Gnocchi viola con cavolo nero e pesto di barbabietole, crema di Parmigiano al pepe rosa, e pesto di barbabietola, un piatto che conquista prima con i colori, poi con i sapori. Questi gnocchi viola sono solo un primo piatto raffinato e originale, ma anche un’esplosione di profumi e contrasti che rendono ogni boccone una piacevole scoperta. La dolcezza naturale delle patate viola si sposa con la sapidità della crema di Parmigiano aromatizzata al pepe rosa, mentre il cavolo nero ripassato con aglione regala una nota intensa. A finire il piatto, il mio pesto di barbabietola, che con il suo colore acceso e il suo sapore delicatamente terroso completa la sorpresa al palato.
Gli gnocchi viola sono perfetti per un pranzo importante, per concedersi un piatto diverso dal solito e sorprendere gli ospiti e sono la dimostrazione di come ingredienti semplici possano trasformarsi in qualcosa di straordinario.
Tradizionalmente, gli gnocchi si preparano il giovedì, ma questa mia versione, è perfetta per ogni giorno della settimana.
Patate viola: un ingrediente speciale
Il segreto di questo piatto sta proprio nelle patate viola, che conferiscono agli gnocchi la loro affascinante colorazione, dovuta alla presenza di pigmenti naturali, in particolare gli antociani, che hanno proprietà antiossidanti.
Dove si coltivano le patate viola?
Le patate viola vengono oggi coltivate in Francia e in diverse zone d’Europa, in Italia si coltivano in Emilia-Romagna, Campania e Abruzzo. Rispetto alle patate tradizionali, hanno un sapore leggermente più dolce che ricorda le castagne e una consistenza perfetta per la preparazione degli gnocchi, rendendoli soffici e dal gusto delicato.
Un perfetto equilibrio di sapori e consistenze
Ciò che rende questo piatto di gnocchi viola davvero speciale è la combinazione di ingredienti.
La crema di Parmigiano, arricchita dall’aroma speziato e leggermente fruttato del pepe rosa, avvolge gli gnocchi con una nota aromatica e intrigante. Questa spezia meno pungente del pepe nero, si sposa perfettamente con la sapidità del parmigiano.
Il cavolo nero, con il suo sapore deciso e leggermente amaro, crea un contrasto interessante e viene esaltato dalla nota aromatica dell’aglione, più dolce e delicato rispetto all’aglio comune.
Il pesto di barbabietole, con il suo gusto dolce e la sua tonalità rossa, aggiunge freschezza e colore al piatto.
Infine una spolverata di granella di pistacchi che regala croccantezza al piatto.
Il risultato? Un piatto sofisticato, equilibrato e perfetto per stupire con un mix di sapori e profumi.
Leggete la ricetta, guardate le foto e cliccate sui pulsanti azzurri per le mie ricette della crema di parmigiano e del pesto di barbabietole, per un'esecuzione più semplice.

Ingredienti per gli gnocchi viola per 4 persone
Per gli gnocchi
500 g di patate viola
25 g di farina 00
15 g di fecola di patate
30 g di uovo
7 g di sale
Farina per la spianatoia
Per il condimento
450 g di cavolo nero
1 spicchio di aglione
Olio extravergine d’oliva
Acqua di cottura del cavolo nero
sale
Crema di Parmigiano al pepe rosa (segui la mia ricetta cliccando sul pulsante azzurro)
10 grani di pepe rosa
120 g di panna fresca
45 g di parmigiano grattugiato
Pesto di barbabietole (clicca sul pulsante azzurro per la mia ricetta)
2 cucchiai
20 g di granella di pistacchi
tarocco
pentola
padella
schiacciapatate
coppa


Per gli gnocchi viola
Lessate le patate viola con la buccia, precedentemente lavate, in abbondante acqua, fino a quando saranno morbide.
Sbucciatele e schiacciatele con lo schiacciapatate, ancora calde.
Mettete in una coppa le patate viola schiacciate, aggiungete la farina, la fecola, il sale e l’uovo, quindi impastate fino a ottenere un composto omogeneo.
Spolverate con la farina il piano di lavoro, trasferite l'impasto e prelevate una piccola quantità.
Formate un cilindro, tagliate a pezzetti con un tarocco, o un coltello, per ottenere gli gnocchi, non preoccupatevi se non sono perfettamente uguali, sono fatti in casa in modo artigianale, per questo più belli e autentici.
Spolverare con farina per evitare che gli gnocchi viola si attacchino.
Per il condimento
Lavate il cavolo nero e private le foglie della parte centrale più dura .
Scottate il cavolo nero in acqua bollente salata per pochi minuti, poi scolatelo ma non buttate l'acqua.
Mettete 4-5 cucchiai di olio in una padella con l'aglione sbucciato, fate rosolare e aggiungete il cavolo nero. Fate insaporire, togliete l'aglione e spegnete.
Preparare la crema di Parmigiano aromatizzandola con il pepe rosa.
Seguite la mia ricetta, basta cliccare sul pulsante azzurro sopra riportato.
Preparate il pesto di Barbabietole,
seguite la mia ricetta, basta cliccare sul pulsante azzurro sopra riportato.









Quando tutto è pronto, portate a bollore l'acqua salata in una pentola capiente.
Eliminate l'eccesso di farina dagli gnocchi viola, con uno scolapasta , scuotendo delicatamente.
Cuocete gli gnocchi in più riprese per evitare che si attacchino. Sono pronti quando salgono a galla.
Scolateli con una schiumarola e versateli direttamente nella padella con il cavolo nero. Accendete il fuoco sotto la padella e saltate gli gnocchi viola e il cavolo nero aggiungendo un po’ di acqua di cottura del cavolo nero e un filo di olio extra vergine di oliva, per amalgamare i sapori.
Per impiattare
Versate la crema di Parmigiano sul fondo del piatto, adagiate gli gnocchi viola con il cavolo nero.
Completate il piatto con gocce di pesto di barbabietole, una spolverata di granella di pistacchi e un filo di olio e.v.o. a crudo.
Gli gnocchi viola con il cavolo nero, grazie ai suoi colori vivaci e agli abbinamenti inaspettati, è perfetto per stupire gli ospiti. La dolcezza della barbabietola, la sapidità del Parmigiano e il carattere del cavolo nero si combinano alla perfezione con la delicatezza degli gnocchi viola, creando un mix di sapori che conquista al primo assaggio.
Se vuoi scoprire le ricette della crema di Parmigiano e del pesto di barbabietole, clicca sul pulsante azzurro e preparale con me!
Arrivederci alla prossima ricetta
Cristina x
la cucina possibile!



