la cucina possibile
Muffin perfetti: ricetta con mirtilli e cioccolatoChips di Riso Venere: ricetta sfiziosaFrittata ricotta e cipolle rosseCrema yogurt, senape e mieleInsalata con pollo al forno, salsa allo yogurt e senapeUova Sode Decorate con colori naturaliCestino di pane: centrotavola per PasquaCasatiello napoletano tradizionale: la ricetta autentica del rustico di pasquaTorta Pasqualina agli Asparagi con Uova di QuagliaPizza ripiena di cipolle alla bareseOrecchiette integrali tonno e crema di cicorieTorta di pane salata - ricetta antispreco facileTonno in VasocotturaLasagna arrotolata al forno - ricetta gustosaFinocchi al forno - ricetta con ParmigianoPasta patate e provola

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Torta Pasqualina agli Asparagi con Uova di Quaglia

2025-04-14 12:08

La cucina possibile

Antipasti e Sfizi, IN EVIDENZA,

Torta Pasqualina agli Asparagi con Uova di Quaglia

La pizza ripiena di cipolle alla barese è uno dei simboli più veri della nostra tradizione: una ricetta povera, contadina, ma straordinariamente ricca di gusto

 

Torta Pasqualina con Asparagi e Uova di Quaglia: la mia versione di una ricetta tradizionale di Pasqua

 

 

La torta pasqualina è uno di quei piatti che profuma di tradizione, famiglia e festività. Nata in Liguria come una torta rustica a base di bietole e un formaggio dal nome quasi impronunciabile (la prescinsêua), oggi questa delizia è conosciuta e preparata in tutta Italia, soprattutto nel periodo pasquale. Simbolo della rinascita e della primavera, col tempo si è trasformata in mille versioni, tutte gustose, tutte uniche.

 

Oggi voglio raccontarti la mia versione personalizzata della torta pasqualina, in cui ho scelto di usare asparagi al posto delle bietole e le più piccole ma raffinate uova di quaglia al posto delle classiche uova di gallina. Un risultato davvero sorprendente: un equilibrio tra delicatezza e sapore deciso, perfetto per arricchire la tavola di Pasqua con un tocco originale.

 

tortapasqualina.jpeg

 

Ingredienti (per una tortiera da 22-24 cm)

 

 

2 dischi di pasta sfoglia rotonda

300 g di asparagi

200 g di ricotta

70 g di parmigiano grattugiato

100 g di scamorza a pezzetti

5 uova di quaglia

Sale q.b.

1 uovo per spennellare

 

   teglia

   carta forno

   pennello

   mixer

   coppa

 

 

Preparazione passo dopo passo

 

Lava gli asparagi, elimina la parte più dura e lessali per pochi minuti in acqua bollente salata. Scolali (non buttare l'acqua), taglia le le punte, realizza dei bastoncini di circa 4 cm e tieni da parte.

Trita il resto dei gambi grossolanamente.

Metti in un mixer i gambi e tritali con un filo di olio e un poco di acqua di cottura, e serve ad ottenere una crema.

 

In una ciotola unisci la ricotta, il parmigiano grattugiato, la scamorza a pezzetti e gli asparagi tritati. Mescola bene fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo.

 

asparagi.jpegimg_0238.jpegasparagi-2.jpeg
tortapasqualina-1.jpegtortapasqualina-2.jpegtortapaqualina.jpeg

Stendi il primo disco di pasta sfoglia in una tortiera foderata con carta forno. Versa il ripieno e livellalo con una spatola. Con il dorso di un cucchiaio crea 5 piccoli incavi e in ognuno di essi adagia con delicatezza un’uovo di quaglia. Aggiungi un pizzico di sale sopra ogni uovo.

 

Decora la superficie della torta pasqualina con le punte degli asparagi messe da parte, copri con il secondo disco di sfoglia e sigilla bene i bordi. Pratica delle incisioni sulla sfoglia, spennella con l’uovo sbattuto e inforna in forno statico a 180°C per circa 35-40 minuti, finché la superficie sarà ben dorata.

 

img_0234.jpegtortapasqualina-4.jpegtortapasqualina-5.jpeg
img_8741.jpegtortapasqualina-7.jpegtortapaqualina-1.jpeg

Consigli e varianti

 

Puoi sostituire gli asparagi con spinaci, carciofi o bietole, come nella versione tradizionale.

Le uova di quaglia donano un tocco raffinato, ma se non le trovi, puoi usare uova di gallina (ne bastano 3).

Se vuoi un ripieno ancora più ricco, puoi aggiungere pecorino o un pizzico di noce moscata.

 

Perché preparare la torta pasqualina a Pasqua

 

Questa torta non è solo una ricetta: è un vero e proprio simbolo pasquale, che rappresenta la primavera, la rinascita, e la bellezza della cucina di casa. Ognuno la personalizza in base ai gusti della propria famiglia, e questa è la magia che la rende ogni volta diversa, ma sempre speciale.

 

La mia versione di torta pasqualina con asparagi e uova di quaglia è solo una delle tante possibili: il bello è proprio qui, nel mantenere vive le tradizioni con un pizzico di creatività.

 

Preparare la torta pasqualina in casa è un gesto d’amore: per la cucina, per le proprie radici, per chi la condividerà con noi a tavola.

 

E tu? Hai una tua versione di questa ricetta? Raccontamela nei commenti!

 

La cucina possibile!

img_0257.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios