La pasta crema di fiori di zucca e ricotta alla curcuma è un primo piatto che unisce la delicatezza dei fiori di zucca ad una crema di ricotta soffice, arricchita dal sapore pungente della curcuma, al gusto dolce della cipolla tostata e al profumo dell'olio al basilico.
Un piatto ricco di sapori e profumi che stuzzicheranno piacevolmente le vostre pupille gustative.
Esistono tante ricette per preparare un buon piatto di pasta con i fiori di zucca, io, oggi vi racconto una delle mie, che racchiude diverse preparazioni, tutte semplici da realizzare, che potrete utilizzare anche per tante altre ricette.
Che differenza c'è tra i fiori di zucca e di zucchina?
I primi sono più piccoli, con colori meno accesi ma con un profumo più intenso.
Perchè si deve togliere il pistillo ai fiori di zucca?
Perchè il loro sapore amarognolo può alterare il sapore del risultato finale.
Si possono congelare i fiori di zucca?
Si certo, si devono lavare delicatamente, non sotto il getto diretto dell'acqua, si devono poi tamponare con carta assorbente o un canovaccio per asciugarli.
A questo punto si possono farcire e congelare distanziati o cuocerli, ad esempio in una salsa e congelarli già pronti.
I fiori di zucca così si conservano un paio di mesi.
Provate la mia ricetta della pasta con crema di fiori di zucca e ricotta alla curcuma, sono certa che non vi deluderà e stupirà piacevolmente i vostri ospiti.

Ingredienti per la pasta con crema di fiori di zucca e ricotta alla curcuma per 3 persone
250 g di pasta (io paccheri)
250 g di fiori di zucca
350 g di salsa di datterino giallo
1 aglio fermentato
1 cipolla rossa (io di Acquaviva delle fonti)
120 g di ricotta
2 cucchiai di semi di sesamo tostati
q.b. olio al basilico
q.b. amido di mais
q.b. olio extra vergine di oliva
q.b. curcuma in polvere
2 tegliette
mixer
frullatore
pennello
setaccio
Eliminate gambo e pistillo ai fiori di zucca, lavateli delicatamente e asciugateli tamponandoli con carta assorbente.
Pulite la cipolla, tagliatela a fette di due mm di spessore.
Accendete il forno a 180 gradi.
Prendete 4 fiori di zucca,
spennelateli da entrambi i lati con olio e spolverateli con amido di mais.
Fate la stessa cosa con le fette di cipolla.
Mettete i fiori e le cipolle in due teglie differenti e cuocete in forno fino a doratura. Sconsiglio di mettere insieme fiori di zucca e cipolle perchè hanno tempi di cottura differenti.
Sfornate e tenete da parte.







In una padella mettete olio e aglio fermentato a pezzetti, fate insaporire e aggiungete i fiori di zucca, cuocete due minuti e aggiungete la salsa di datterino giallo.
Portate a cottura, regolate di sale e spegnete.
Mettete la salsa in bicchiere alto, aggiungete qualche cucchiao di olio e frullate con il mixer.
Tenete da parte la crema di fiori di zucca.






Mettete la ricotta nel mixer, aggiungete 1/2 cucchiaino di curcuma e mixate per ottenere una crema.
Vi consiglio di aggiungere la curcuma poco per volta e regolarla secondo i vostri gusti.
In un pentolino tostate i semi di sesamo.



Cliccate sul pulsante azzurro per la ricetta dell'olio al basilico.

Lessate la pasta in acqua in ebollizione, salate e scolate ancora al dente, senza buttare l'acqua di cottura.
A questo punto avete tutto pronto per preparare il piatto, credetemi è più lungo a dirsi che a farsi.
Mettete la salsa in una padella, aggiungete un mestolo di acqua di cottura, aggiungete la pasta e mantecate, se serve aggiungete ancora acqua di cottura.






Impiattate mettendo la pasta nel piatto, aggiungete ciuffetti di ricotta, una fetta di cipolla e un fiore di zucca entrambi tostati e completate con un giro di olio al basilico.
La pasta con crema di zucca e ricotta alla curcuma è pronta per essere servita in tutta la sua bontà.
Provatela e fatemi sapere cosa ne pensate, sarò felice di rispondervi.
Continuate a curiosare nel blog per altre gustose ricette.
cristina x
la cucina possibile!