la cucina possibile
Uova Sode Decorate con colori naturaliCestino di pane: centrotavola per PasquaCasatiello napoletano tradizionale: la ricetta autentica del rustico di pasquaTorta Pasqualina agli Asparagi con Uova di QuagliaPizza ripiena di cipolle alla bareseOrecchiette integrali tonno e crema di cicorieTorta di pane salata - ricetta antispreco facileTonno in VasocotturaLasagna arrotolata al forno - ricetta gustosaFinocchi al forno - ricetta con ParmigianoPasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al forno

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Zuppa di legumi nel coccio di focaccia

2022-02-04 14:07

La cucina possibile

Primi,

Zuppa di legumi nel coccio di focaccia

Zuppa di legumi nel coccio di focaccia

Avevo voglia di legumi ma li volevo diversi, in realtà non sapevo neanche io come. E quindi ho deciso di abbinarli ad una cosa che mi piace sempre e comunque..la focaccia.

Ne ho fatto un contenitore e l’ho riempito di una calda e profumata zuppa di legumi.

 

Ingredienti per 4 persone

tegia da 20 cm

 

250 g di legumi misti

 1/2    carota

 1/2    costa di sedano

    1     pomodoro

           Aglio e cipolla

           Olio extra vergine di oliva

 

1/2    dose di impasto per focaccia

 

lascio qui sotto il link della mia ricetta dovete solo dimezzarla, cliccate sul pulsante azzurro

 

Mettete a bagno i legumi la sera prima. Ceci e fagioli le lenticchie non necessitano ammollo, comunque chiedete sempre al rivenditore.

La mattina cuocete i legumi con gli odori.

Portate a cottura, salate solo alla fine e aggiungete due cucchiai di olio.

 

Mettete l’impasto lievitato in una teglia foderata con carta forno in cui avrete messo tre cucchiai di olio.

Mettete sopra qualche fiocco di sale e infornate a 200 gradi per 35/40 minuti.

Sfornate raffreddate e svuotate la focaccia tagliando la parte superiore come un coperchio.

9bcb1c3d-9b8c-49a6-a667-8633c69a6614.jpegbdc9d8be-232a-49e3-9e23-3ebdc68def45.jpeg25fb3652-e46d-4fd1-be84-3b964e36f160.jpeg

Adesso potete riempire la focaccia con la zuppa.

Se lo gradite usate dell'olio piccante.

Coprite con il coperchio e servite, dopo tagliate il coperchio a pezzetti e gustate.

117f9e58-0b3e-4bb1-88d3-de641f66ed42.jpeg8e222330-ea2b-449c-955f-8c266e95cc31.jpeg9b77bb6a-b247-4ddb-b1f0-d58b35b50259.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios