la cucina possibile
Fagiolini pomodori e ricotta: l'insalata dell'estateSpaghetti di grano arso con scorfano e ceciMuffin perfetti: ricetta con mirtilli e cioccolatoChips di Riso Venere: ricetta sfiziosaFrittata ricotta e cipolle rosseCrema yogurt, senape e mieleInsalata con pollo al forno, salsa allo yogurt e senapeUova Sode Decorate con colori naturaliCestino di pane: centrotavola per PasquaCasatiello napoletano tradizionale: la ricetta autentica del rustico di pasquaTorta Pasqualina agli Asparagi con Uova di QuagliaPizza ripiena di cipolle alla bareseOrecchiette integrali tonno e crema di cicorieTorta di pane salata - ricetta antispreco facileTonno in VasocotturaLasagna arrotolata al forno - ricetta gustosa

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Olio al basilico

2024-06-11 09:28

La cucina possibile

Salse e brodi mousse creme e altro,

Olio al basilico

Basilico olio sale

basilico-2.jpeg

L' olio al basilico è un condimento profumato, ottimo per insaporire e abbellire i vostri piatti.

Il suo colore verde intenso spicca nei piatti, rendendoli eleganti e gustosi.

 

I miei consigli per ottenere un olio al basilico perfetto....

 

- Prima cosa, passate le foglie di basilico dall'acqua bollente direttamente in acqua e ghiaccio, per fissare il colore;

 

- Seconda cosa, usate un'etamina per filtrare l'olio.

 

Io conservo questo olio al basilico in frigorifero fino a una  settimana, se avanza.

 

Con questo sistema preparo tanti tipi di olio aromatizzato alle erbe.

 

Guardate le foto e fatevi invogliare dal meraviglioso colore di questo condimento.

Ingredienti per l'olio al basilico

 

Le dosi sono per condire/decorare  primi piatti per 6 persone

 

30/40 foglie di basilico (dipende dalla grandezza delle foglie)

      50 g di olio extra vergine di oliva

q.b.     di sale

 

               etamina(garza a maglia stretta)

               ghiaccio

               carta assorbente 

               schiumarola

               Mixer

Lavate le foglie di basilico.

 

Fate bollire dell'acqua.

 

Preparate una coppa con acqua e ghiaccio.

 

Mettete il basilico nell'acqua bollente e lasciatelo 10 secondi.

 

Con la schiumarola, prelevate il basilico, e passatelo direttamente nell'acqua e ghiaccio.

Dopo una decina di secondi prelevatelo con la schiumarola, appoggiatelo su carta assorbente e tamonatelo.

basilico.jpegbasilico-3.jpegbasilico1.jpeg
basilico-4.jpeg

Mettete le foglie di basilico nel bicchiere del mixer, aggiungete olio e un pizzico di sale.

Frullate tutto aggiungendo l'olio che serve, potrebbe volercene di più o di meno, di quello indicato nelle dosi.

 

Filtrate la crema ottenuta con l'etamina per ottenere un olio al basilico senza pezzetti.

 

L'olio al basilico è pronto per essere utilizzato, per insaporire ed abbellire i vostri piatti, con il suo verde brillante.

Potete conservare l'olio al basilico in frigo per due o tre giorni o potete congelarlo.

 

cristina x

La cucina possibile!!

pestobasilico.jpegbasilico-1.jpegbasilico-2.jpeg

Cliccate sul pulsante azzurro per guardare un esempio di piatto in cui ho utilizzato questo magnifico condimento.

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios