la cucina possibile
Spaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncinoPolpettone di patate viola e tonnoSpaghetti con i ricciFusilli con melanzane e scamorza affumicataScrigno di pasta fillo ripieno di verdure

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Gnocchi ripieni di Mozzarella e Pomodori al Forno su Crema di Cavolo Nero

2023-03-19 17:26

La cucina possibile

Primi,

Gnocchi ripieni di Mozzarella e Pomodori al Forno su Crema di Cavolo Nero

Gnocchi di patate ripieni di mozzarella pomodori al forno su crema di cavolo nero

3a692403-0b12-43d6-bca0-86d8ec65869d.jpeg

Gli gnocchi sono un meraviglioso primo piatto della tradizione ma, se li innoviamo un pochino, otteniamo un piatto rivisitato altrettanto meraviglioso con  uno sprint in più.

Si possono farcire a piacimento, condire a piacimento, io ho scelto per questa ricetta un ripieno a base di mozzarella e pomodori cotti al forno e conditi con una crema di cavolo nero e qualche  pomodorino.

Il risultato è stato un piatto gustoso, ricco di sapore e bello da vedere, perchè si sa, si mangia prima con gli occhi, allora spazio alla fantasia.

 

Ingredienti per 22 gnocchi

 

Per l'impasto 

 

450 g di patate rosse (o patate vecchie)

110 g di farina 00

  25 g di fecola di patate

    1    uovo piccolo

    1    pizzico di sale

          farina per la formatura

 

Per i pomodori al forno 

 

400 g di pomodorini ciliegino(o datterino)

  10 g di capperi

  10 g di pinoli

    1    aglio

    1    cucchiaino di zucchero 

          olio e.v.o.

          sale q.b.

          timo e origano q.b.

 

Per la crema 

 

250 g di cavolo nero

          acqua di cottura del cavolo

          olio e.v.o.

          sale

          paprika (facoltativa)

          ghiaccio

 

Per il ripieno 

 

           pomodori al forno

200 g di mozzarella

 

 

           mixer

           setaccio

           schiacciapatate

Lavate le patate mettetele in una pentola con abbondante  acqua e lessatele.

Lavate i pomodori, tagliateli a metà, metteteli in una teglia.

Accendete il forno a 120 gradi.

Condite con olio, sale, erbe, zucchero, pinoli e capperi.

Mescolate e cuocete in forno per circa 40'.

9c5d8c59-1dc1-42dc-a22e-18e5a40e74a0.jpeg49898d9d-122b-486d-83ce-cdf6a42f3a0b.jpeg50631d32-4bd7-4590-9f2f-02e3a887b327.jpeg

Pulite e lavate le foglie di cavolo nero.

In una pentola portate a bollore abbondante acqua salata e cuocete il cavolo, non ammorbiditelo troppo.

Preparate una coppa con acqua e ghiaccio, prelevate il cavolo dall'acqua bollente e raffreddate lo subito in acqua e ghiaccio.

Non buttate l'acqua di cottura della verdura.

Scolate il cavolo e mettetelo in un mixer. 

Frullate aggiungendo 1 o 2 cucchiai di olio a filo e qualche cucchiaio di acqua di cottura del cavolo nero e paprika se vi piace.

Raggiungete una consistenza  non troppo densa ma neanche troppo liquida.

Passate la crema ottenuta al setaccio.

e984e938-f801-4c13-b49c-bf9605bc42d2.jpeg310468d3-eb76-4b2e-98b3-f0643fe5e260.jpeg33c83c04-7d7c-424c-b573-89226da182bd.jpeg
8b2175b0-0297-4a68-ab71-b938172a7517.jpeg6b1bf1e9-0382-4880-a214-4dd76af8c258.jpegad85f382-bad3-4a45-a650-89e62f383578.jpeg
b2568c40-ba65-470b-a096-6813246ca509.jpeg3e6e8183-5dc9-4032-ad39-f7569fe3afc8.jpeg

Tagliate a pezzetti piccoli la mozzarella e anche due terzi di pomodorini.

Lasciatene un poco per decorare.

 

Scolate le patate e passatele con uno schiacciapatate ancora calde.

Aggiungete la fecola, l'uovo, un pizzico di sale e la metà della farina. Impastate e aggiungete la restante farina.

Se serve aggiungetene un poco,  la quantità di farina dipende dall'umidità delle patate.

Formate una palla e copritela con un canovaccio.

d0ae0a49-e254-45ab-ae6d-651bf1b7aa9b.jpeg
ba4f559f-4beb-4bf1-8ab4-c1dfde8b0ef5.jpeg50906903-5172-4513-804e-89012784a552.jpeg6cd05719-a5dd-45d3-89c6-702a5911a926.jpeg

Prendete un pezzo di impasto, formate dei cilindri e dopo tanti pezzetti.

Prendete un pezzo di impasto, schiacciatelo con le dita, mettete al centro un poco di ripieno e richiudete formando una pallina.

Continuate fino al termine dell'impasto.

Portate a bollore una pentola colma di acqua salata.

97adf0ae-86df-49d2-9979-8a4c6d01b943.jpeg683df1fa-9b34-4359-a53a-7cb6fc19b6b8.jpeg470f8e4b-d0a0-4edb-9325-8b58c7014a8e.jpeg
1adefe41-8a2c-49bc-833c-94c0ae51c0e5.jpegccfb5559-8f1b-4ab8-833c-603aaeb41b16.jpegcb418e6d-5520-45e0-836f-7dcebfa49f5d.jpeg
4bcbef28-0e89-4027-8fed-e1bf987298b2.jpeg

Cuocete gli gnocchi pochi  per volta, togliendoli quando vengono a galla.

Mettete  la crema di cavolo nero sul fondo del piatto, adagiate gli gnocchi e decorate con pomodorini e un filo di olio.

Una meravigliosa bontà, provare per credere.

La mia cucina possibile per voi!!

1c34e23f-9b46-4a82-9c20-cfdea1db1911.jpegc4f4b7c6-eedb-4d88-a897-794af7745bf5.jpeg2d796414-225e-4320-bedc-796d2712b0f7.jpeg
3a692403-0b12-43d6-bca0-86d8ec65869d.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios