
La pasta con i cavoli è un piatto tipicamente Pugliese, immancabili sulle tavole baresi.
Un piatto della tradizione che come al solito presenta tante varianti. Quasi sempre preparata con le orecchiette, quasi... infatti oggi la io la preparo con i mezzi paccheri, c'è chi mette i pomodorini schiacciati, scattat appunto ma tutti siamo d'accordo sull'utilizzo della pancetta, dell'acciuga, soffritti.
Un'altro ingrediente fondamentale è il pane, esattamente mollica rafferma fritta, che veniva usata per simulare il formaggio.
Comunque per renderla leggermente più leggera, oggi tosto il pane in padella con la pancetta e, avendo un marito che non mangia acciughe.. pasta e cavoli la preparo con aggiunta di pecorino.
Insomma questa è una delle tante versioni.
Ingredienti per 4 persone
320 g di pasta (io mezzi paccheri)
800 g di cavolfiori
200 g di pancetta
100 g di pecorino romano grattugiato
150 g di mollica di pane raffermo
Acqua di cottura della pasta
olio e.v.o.
sale
pepe

Pulite i cavoli e lavate le cimette.
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua. Portatela a bollore, versate i cavolfiori e salate l'acqua.
Cuocete i cavoli al dente e versate la pasta. Portate a cottura.
Il tempo di cottura dipende dalla qualità e dalla freschezza dei cavoli.
In una padella tostate la pancetta a pezzetti. Togliete la pancetta e tostate il pane .
Scolate la pasta, mettetela nella padella con la pancetta, saltatela aggiungendo pecorino (se serve un poco di acqua di cottura), un filo di olio, abbondante spolverata di pane e una grattata di pepe.
La pasta con i cavoli è pronta per essere gustata.
Assaggiatela e fatemi sapere cosa ne pensate, intanto io vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta.
cristina x
La cucina possibile!














Un piccolo trucchetto..
per non sentire l’odore forte e pungente dei cavolfiori in cottura mettete un pezzetto di pane bagnato con aceto, sul coperchio della pentola, leggermente scostato, per il tempo della cottura dei cavoli.

