la cucina possibile
Gamberi con insalata russa: Antipasto GustosoMaionese pastorizzata fatta in casaFagiolini pomodori e ricotta: l'insalata dell'estateSpaghetti di grano arso con scorfano e ceciMuffin perfetti: ricetta con mirtilli e cioccolatoChips di Riso Venere: ricetta sfiziosaFrittata ricotta e cipolle rosseCrema yogurt, senape e mieleInsalata con pollo al forno, salsa allo yogurt e senapeUova Sode Decorate con colori naturaliCestino di pane: centrotavola per PasquaCasatiello napoletano tradizionale: la ricetta autentica del rustico di pasquaTorta Pasqualina agli Asparagi con Uova di QuagliaPizza ripiena di cipolle alla bareseOrecchiette integrali tonno e crema di cicorieTorta di pane salata - ricetta antispreco facile

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Quiche rustica: ricetta con salame e pomodorini

2022-01-31 16:09

La cucina possibile

Lieviti, Lieviti salati,

Quiche rustica: ricetta con salame e pomodorini

Quiche rustica con salame e pomodorini!

f0d17bae-b8cc-4f31-a01c-f7e94c176615.jpeg

Oggi prepariamo una gustosissima quiche con salame e pomodorini.

La quiche è una torta salata fatta con una base di pasta brisè che ha la sua origine in Francia.

 

La versione più famosa è infatti la quiche Lorraine che prende il nome da una regione della Francia ripiena di panna, uova, gruviera e pancetta. 

 

Si presta ad essere farcita in mille modi differenti e il risultato sarà sempre perfetto con una base croccante ed un ripieno morbido.

 

Adesso vediamo una delle  mie versioni.

 

Se  non vi va di preparare la pasta brisèe potete acquistarla già pronta all'utilizzo.

 

Cliccate sul pulsante azzurro per la ricetta della mia pasta brisèe.

Ingredienti per 1 stampo da 20 cm per una quiche con salame e pomodorini

 

        1 dose di pasta brisè

170 g di pomodorini ciliegine

    4     Sottilette

  70 g  di salame (quello che preferite)

    1     Uovo  

  50 g  di panna

           Sale

    1     Cucchiaio di pecorino grattugiato

    1     Cucchiaio di pangrattato

     1    pizzico di origano 

           Olio extra vergine di oliva

 

Togliere la pasta brisè dal frigorifero.

Lavorarla qualche minuto per renderla plastica e stenderla fino a 3/4 mm.

 

Foderare lo stampo con un cerchio di carta forno, ungere il bordo e stendere la brisè all’interno.

f5548f88-b7ab-496a-8270-fca8b3a7e613.jpegf9bdbe27-289c-43e8-a1bd-81b08a45d5f3.jpeg

Accendete il forno e portatelo a 180 gradi.

 

Farcite cominciando con le sottilette sopra mettete le fette di salame.

 

In una coppa sbattete l’uovo, aggiungete la panna e versate sul ripieno.

 

Affettate i pomodorini e distribuiteli sul ripieno.

 

Condite con sale origano pecorino e pangrattato.

 

Infine un giro di olio.

663a9f15-0ae5-4262-b377-ee32e8a2a1a1.jpega6acacc1-ad28-494f-b5b0-f0ae0f341ac3.jpeg1bfe7284-472e-420c-8314-b7b629c656a9.jpeg
d19780d5-5304-4516-9455-cced6f367b10.jpegde77bf9b-a636-4566-a6d5-328a8ad96aa6.jpege79358c0-17d3-4ddf-8a43-0d079dd07ecf.jpeg

Portate in forno e cuocete per 40 minuti.

Accendete. Il grill e fate colorire i pomodori per 3/4 minuti.

Regolatevi in base al Vs. Forno.

 

Sfornate la quiche con salame e pomodorini, gustate calda o fredda è sempre buona!!

 

Cliccate sul pulsante azzurro per guardare le altre mie quiche.

 

La cucina possibile!!

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios