la cucina possibile
Gamberi con insalata russa: Antipasto GustosoMaionese pastorizzata fatta in casaFagiolini pomodori e ricotta: l'insalata dell'estateSpaghetti di grano arso con scorfano e ceciMuffin perfetti: ricetta con mirtilli e cioccolatoChips di Riso Venere: ricetta sfiziosaFrittata ricotta e cipolle rosseCrema yogurt, senape e mieleInsalata con pollo al forno, salsa allo yogurt e senapeUova Sode Decorate con colori naturaliCestino di pane: centrotavola per PasquaCasatiello napoletano tradizionale: la ricetta autentica del rustico di pasquaTorta Pasqualina agli Asparagi con Uova di QuagliaPizza ripiena di cipolle alla bareseOrecchiette integrali tonno e crema di cicorieTorta di pane salata - ricetta antispreco facile

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Gamberi con insalata russa: Antipasto Gustoso

2025-05-09 17:55

La cucina possibile

Antipasti e Sfizi, TESTATA,

Gamberi con insalata russa: Antipasto Gustoso

Gamberi marinati, insalata russa fresca e saporita: un antipasto perfetto per ogni occasione! Facile da preparare, ma dal gusto straordinario.

Scopri come preparare un antipasto semplice ma dal grande impatto: gamberi marinati con insalata russa. Un piatto fresco, saporito e perfetto per ogni occasione!

 

L’antipasto gamberi con insalata russa è una delle ricette più semplici e gustose che puoi preparare per stupire i tuoi ospiti senza passare ore in cucina. Perfetto per una cena leggera, un aperitivo o una cena buffet, questo piatto combina la freschezza dei gamberi con la cremosità e il sapore delicato dell’insalata russa. Una vera delizia, che conquista al primo assaggio!

 

Nota sulla maionese:

 

Se desideri preparare una maionese fatta in casa, puoi seguire la ricetta che trovi nel mio blog, cliccando sul pulsante azzurro qui sotto. Se preferisci risparmiare tempo, puoi anche utilizzare una maionese già pronta, ma la maionese fatta in casa aggiungerà una marcia in più al tuo piatto.

 

gamberi.jpeg

Ingredienti per 4 persone:

 

 

100 g di maionese (fatta in casa seguendo la ricetta del blog, o acquistata)

    1     costa di sedano (dà freschezza e croccantezza)

    1     patata piccola (per la base cremosa)

    1     carota piccola (per un tocco di colore e dolcezza)

100 g di piselli (già pronti, a seconda dei tuoi gusti)

  60 g di sottaceti

  20 g di capperi

    4     gamberi freschi (un gambero per persona)

           Olio extravergine di oliva (per la marinatura)

           Sale e pepe (per insaporire)

    4    foglioline di menta fresca (per decorare, aggiungendo freschezza)

          Carote tagliate a fiammifero (facoltative, per accompagnare)

 

Attrezzatura:

 

Coppa (per marinare i gamberi)

Pentola (per lessare le verdure)

Pellicola per alimenti (per coprire e far riposare)

Coppette da servizio (per presentare il piatto in modo elegante)

 

 

Preparazione:

 

1. Preparare l’insalata russa

 

La base di questa ricetta è una deliziosa insalata russa, che non solo è ricca di sapori, ma anche di texture diverse. Per prepararla, inizia tagliando a cubetti piccoli la patata, il sedano e la carota. Dopo averli tagliati, lessali in acqua bollente salata finché non diventano morbidi, ma non troppo cotti, altrimenti rischiano di sfaldarsi. Scola le verdure e mettile da parte a raffreddare.

 

Nel frattempo, se non hai già preparato la maionese, fallo seguendo la ricetta.

Se preferisci una versione più veloce, puoi utilizzare maionese già pronta, ma il sapore della maionese fatta in casa renderà il piatto ancora più gustoso!

 

Una volta che le verdure si sono raffreddate, aggiungi i piselli (se li preferisci freschi, puoi lessarli brevemente insieme alle altre verdure) e mescola il tutto con la maionese. Aggiusta di sale e pepe. Aggiungi capperi e sottaceti tagliati a cubetti.

Copri la ciotola con della pellicola trasparente e metti l’insalata in frigorifero a riposare, così i sapori si amalgamano al meglio.

 

2. Marinare i gamberi

 

Mentre l’insalata riposa in frigorifero, occupati dei gamberi. Puliscili accuratamente, rimuovendo l’intestino, e conserva le teste, che sono ricche di sapore. Metti i gamberi in una coppa e schiaccia le teste per far fuoriuscire il succo, che contribuirà a dare più gusto alla marinatura. Aggiungi olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e pepe. Mescola bene, copri con pellicola trasparente e lascia marinare in frigorifero per almeno un paio d’ore. Questo tempo di marinatura permetterà ai gamberi di insaporirsi perfettamente.

 

img_4941.jpegimg_4945.jpegimg_5026.jpeg
img_5820.jpeggamberi-3.jpegimg_5823.jpeg
gamberi-5.jpeggamberi-7.jpeggamberi-6.jpeg

3. Cuocere i gamberi

 

Quando sei pronto per servire, riscalda una padella antiaderente e scotta i gamberi per 2-3 minuti per lato, finché non diventano dorati e cotti, ma ancora morbidi e succulenti. Non cuocerli troppo per evitare che diventino gommosi. Il calore rapido farà emergere il loro sapore naturale, esaltato dalla marinatura.

 

4. Assemblare il piatto

 

Per servire l’antipasto, prendi delle coppette da portata e riempi ogni coppetta con un po’ di insalata russa. Adagia delicatamente un gambero sopra ogni porzione. Per aggiungere un tocco di freschezza, decora ogni coppetta con una foglia di menta fresca. La menta non solo dà una nota di freschezza, ma pulisce anche il palato tra un morso e l’altro.

 

Se desideri, puoi aggiungere carote tagliate a fiammifero come contorno per dare un tocco di croccantezza, che ben si sposa con la morbidezza dell’insalata russa e la delicatezza dei gamberi.

 

5. Servire

 

Questa ricetta si presta ad essere preparata in anticipo: puoi preparare l’insalata russa e marinare i gamberi in anticipo, mentre scottarli al momento del servizio. Servi il piatto con un buon vino bianco fresco, che completerà il sapore delicato del piatto.

 

gamberi-8.jpeggamberi-9.jpeggamberi-10.jpeg

Consigli:

 

Varianti: Se vuoi rendere il piatto ancora più ricco, puoi aggiungere delle uova sode tritate finemente all’insalata russa o qualche cubetto di prosciutto cotto.

Personalizzazione: Se preferisci un piatto meno cremoso, puoi ridurre la quantità di maionese o sostituirla con un po’ di yogurt greco per una versione più leggera.

 

Questo antipasto gamberi con insalata russa è un piatto che riesce a coniugare semplicità e raffinatezza, perfetto per ogni occasione, dalle cene eleganti agli aperitivi più informali. Puoi prepararlo con anticipo, risparmiando tempo nel momento del servizio, senza rinunciare a un gusto straordinario.

 

La Cucina Possibile è il posto giusto per scoprire ricette semplici ma ricche di sapore, ideali per ogni occasione. Se ti è piaciuta questa ricetta, ti invito a scoprire altre idee nel nostro blog e a partecipare alla discussione!

 

Condividi la tua esperienza:

Hai provato questa ricetta? Come l’hai personalizzata? Raccontami la tua versione dell’antipasto gamberi con insalata russa nei commenti! Sarò felici di scoprire le tue varianti.

 

gamberi-11.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios