la cucina possibile
Finocchi al forno: ricetta con ParmigianoPasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncino

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Peperoni ripieni di pasta

2024-09-27 12:59

La cucina possibile

Primi, TESTATA,

Peperoni ripieni di pasta

Peperoni cellentani salsiccia salsa di datterino giallo

I peperoni ripieni di pasta,  sono un primo piatto  saporito e semplice da preparare, basta seguire pochi piccoli segreti.

Il  peperone diventa uno scrigno che racchiude al suo interno la pasta con un cuore morbido di filante scamorza, io ho scelto come formato dei cellentani, che trattengono benissimo il sugo, preparato con salsa di datterino giallo e salsiccia, quella che preferite. Dimenticavo... tanto basilico.

 

Che peperoni utilizzare?

Io ho scelto peperoni gialli e rossi che sono quelli che preferisco e che ritengo più digeribili.

 

Come cuocere i peperoni?

Dopo aver riempito i peperoni, vanno cotti in forno ma, per ottenere una polpa più tenera, è bene scottarli in acqua bollente per 4-5 minuti prima di farcirli.

 

Esistono tantissime versioni di peperoni ripieni di pasta, oggi vi racconto uno delle mie, certa che apprezzerete questa versione al forno.

 

Provatela e fatemi sapere se vi è piaciuta.

peperoni-1.jpeg

Ingredienti per i peperoni ripieni di pasta per 4 persone

 

200 g di pasta ( io cellentani)

150 g di salsiccia di manzo

      4     peperoni non molto grandi

350 g di passata di datterino giallo

100 g di mozzarella

   20 g di vino bianco

      1     cipolla (io scalogno)

           olio extra vergine di oliva

           basilico

           sale fino

 

         

                      padella

                      teglia

                      carta stagnola

 

Incidete il budello della salsiccia ed eliminatelo.

Tagliate a pezzetti la salsiccia.

 

Affettate la cipolla e fatela rosolare in padella con olio e.v.o.

Aggiungete la salsiccia, fate rosolare e sfumate con il vino bianco, fate evaporare.

Versate la salsa di datterino giallo, riempite la bottiglia per metà e aggiungetela alla salsa.

Fate cuocere per una decina di minuti, regolate di sale, aggiungete il basilico e dopo qualche minuto spegnete.

salsiccia.jpegsugo.jpegsugo-1.jpeg

Nel frattempo lessate la pasta,  in abbondante acqua salata in ebollizione.

Cuocete per la metà del tempo riportato sulla confezione della pasta.

Scolate e versate nella padella con il sugo, se dovesse essere troppo denso, diluite con acqua di cottura della pasta.

Mescolate bene.

sugo-2.jpeg

Lavate i peperoni, incidete la calotta, eliminate i semi dall'interno. Tenete da parte la calotta.

 

Mettete dell'acqua in una pentola, salatela e portatela a bollore.

Immergete i peperoni e scottateli per 4-5 minuti.

Scolateli e lasciateli capovolti su un canovaccio pulito mentre cuocete la pasta.

 

Riprendete i peperoni, riempiteli per metà con la pasta e la salsiccia, tagliate a pezzetti la scamorza e mettetela all'interno del peperone, dividetela tra i quattro peperoni.

Coprite con altra pasta fino al bordo, livellate con le mani e coprite con le calotte tenute da parte.

 

Adagiate i peperoni in una teglia, versate all'interno mezzo bicchiere di acqua e tre cucchiai di olio e.v.o.

 

Accendete il forno e portatelo a 200 gradi.

peperoni-2.jpegpeperoni-14.jpegpeperoni-15.jpeg
peperoni-3.jpegpeperoni-6.jpegpeperoni-7.jpeg
peperoni-8.jpegpeperoni-9.jpegpeperoni-10.jpeg
peperoni-11.jpegpeperoni-12.jpeg

Coprite la teglia con la carta stagnola, sigillando bene tutti i lati.

Portate in forno e cuocete per 30 minuti.

Togliete la carta sollevandola dal lato opposto a voi perche uscirà vapore bollente e potreste bruciarvi.

Rimettete in forno e fate dorare i peperoni, controllate la cottura con uno stecchino.

 

Spegnete il forno  sfornate questi profumati e gustosi peperoni ripieni di pasta, assaporateli insieme ai vostri ospiti, non vi deluderanno.

 

Lasciate un commento o passate a trovarmi sulle pagine Instagram o facebook o tiktok, intanto vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta.

 

cristina x

la cucina possibile!

peperoni-13.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios