La focaccia ricetta con il poolish L'avete già fatta? No? Allora provate questa, con la mia ricetta e ve ne innamorerete.
L'impasto con il poolish è morbidissimo, molto idratato da lavorare con sentimento, che vi regalerà grandi soddisfazioni.
Si comincia preparando un pre-impasto, appunto un poolish, da lasciare lievitare al caldo per 5 ore.
Segue l'impasto vero e proprio, poolish maturo più gli altri ingredienti della ricetta, da lavorare in planetaria per almeno 10 minuti, lievitazione per 4 ore e comunque fino al raddoppio, passaggio in teglia e altra lievitazione stesura e ancora lievitazione, quindi forno e, vi troverete di fronte ad un lievitato soffice, alveolato e profumato, che amerete.
Cosa è il poolish?
E' un pre-impasto a base di acqua, farina e lievito che si utilizza nella panificazione indiretta, cioè quando questi ingredienti vengono lavorati e lasciati riposare prima di essere aggiunti ad altri ingredienti che danno vita all'impasto finale.
Quanto deve lievitare il poolish?
Il poolish può lievitare da un minimo di 2 ore ad un massimo di 24 ore.
Che differenza c'è tra il poolish e la biga?
E' solo un discorso di proporzioni, stessi ingredienti dosi differenti, infatti il poolish è anche detto biga liquida.
La biga è più solida, il poolish più liquido.
Quando usare il poolish?
Il poolish è indicato per pizze alla pala, focacce alveolate, pane croccante.
Esistono mille ricette per realizzare focacce meravigliose, oggi vi racconto di questa mia versione e vi invito a provarla, la mia focaccia ricetta con il poolish, è semplicissima da realizzare, serve solo pazienza ma, questo è l'ingrediente principale, per ottenere dei lievitati soffici.
Guardate il video e fatemi sapere cosa ne pensate, sarò felice di rispondervi.

Ingredienti per la focaccia ricetta con il poolish
Per il poolish
200 g di farina 0 (per pizza)
200 g di acqua t.ambiente
1 g di lievito di birra
Impasto
200 g di acqua
250 g di farina 13% di proteine
4 g di malto
2 g di lievito di birra
20 g di olio extra vergine di oliva
10 g di sale
semola per lo spolvero
Per la cottura
40 g di olio extra vergine di oliva
Per la finitura
2 zucchine medie (facoltativo)
Tarocco
Planetaria
Coppa con coperchio
Cominciamo preparando il poolish.
Sciogliamo il lievito in una coppa con l'acqua, aggiungiamo la farina, mescoliamo bene.
Chiudiamo con il coperchio e mettiamo a lievitare per 5 ore sotto una fonte di luce, protetta dagli spifferi oppure nel forno con la lucina accesa
Trascorse le 5 ore, quando l'impasto sarà raddoppiato, cominciamo ad impastare la focaccia.
Mettiamo la metà dell'acqua nella planetaria, sciogliamo all'interno il lievito e il malto e aggiungiamo la farina.
Facciamo andare la planetaria con il gancio a velocità media, aggiungiamo il poolish e continuiamo ad aggiungere l'acqua fino alla fine.
Aggiungiamo l'olio e il sale.
Aumentiamo la velocità a 4 e lavoriamo l'impasto per altri 10 minuti.
Sporchiamo di olio una coppa da lievitazione, fermiamo la planetaria, travasiamo l'impasto all'interno della coppa, chiudiamo con il coperchio e mettiamo a lievitare sotto una fonte luminosa, protetta dagli spifferi per 4 ore.
Questo passaggio è facoltativo:
Laviamo e spuntiamo le zucchine, tagliamole a fette sottili, condiamole con olio e sale e facciamole cuocere in forno fino a doratura.
Una volta raddoppiato l'impasto, spolveriamo di farina un piano di lavoro e mettiamo l'impasto.
Facciamo due o tre giri di pieghe aiutandoci con un tarocco, lo solleviamo e lo ripieghiamo su se stesso, arrotoliamo e mettiamo in una teglia con abbondante olio.
Maneggiamo delicatamente l'impasto perchè è molto morbido e appicicaticchio.
Sporchiamo di olio la parte superiore, copriamo con pellicola e facciamo lievitare ancora 1 ora.
Togliamo la pellicola, ci sporchiamo le dita con olio e le affondiamo delicatamente nell'impasto stendendolo e spingendolo dal centro verso i bordi della teglia.
Condiamo con le fette di zucchine, questa mia variante è facoltativa, copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare per l'ultima volta 30 minuti.
Cuociamo la pizza i primi 15 minuti a 230 gradi, abbassiamo a 210 gradi e cuociamo ancora per 15 minuti e comunque fino a doratura.
Apriamo leggermente lo sportello e infiliamo un mestolo di legno per creare uno spiffero, e cuociamo così altri 5 minuti.
Controllate il fondo della focaccia, se serve, passate la teglia nella parte bassa del forno.
Sforniamo e sformiamo questa focaccia meravigliosa, appoggiamola su una gratella per farla raffreddare.
La tagliamo per ammirare questi meravigliosi buchi e, volendo, la farciamo con prosciutto e mozzarella, foglie di basilico e pesto di basilico.
La focaccia:ricetta con il poolish è pronta per essere gustata, sono sicura che il risultato vi ripagherà dell'attesa.
Provatela e lasciate un vostro commento e continuate a navigare nel blog per curiosare tra le mie ricette, intanto vi saluto, alla prossima ricetta.
cristina x
la cucina possibile!!
