La Sangria bianca è una bevanda gustosa e profumata, prende spunto dall'originale Sangria rossa ma è preparata con vino bianco , frutta e liquore.
Il nome sangria deriva dallo spagnolo sangre, sangue, come il colore del vino utilizzato, quindi questa è una rivisitazione ma, vi assicuro che è altrettanto buona.
Che vino utilizzare?
Io ho utilizzato un Muller Thurgau.
Cosa mettere nella Sangria al posto del classico Cognac?
Si può sostituire con brandy o rum, personalmente preferisco utilizzare il Grand Marnier.
Ho aggiunto per insaporire questa Sangria, stecche di cannella, miele di castagno more e fragole.
Il tutto viene lasciato a riposare in frigorifero.
Che miele si può usare?
io ho scelto il miele di castagno, anche se più amarognolo, sta molto bene in questo cocktail.
La Sangria risulta comunque un'aperitivo abbastanza alcolico, per questo motivo preferisco accompagnarlo a qualche sfizioso stuzzichino.
Le dosi possono risultare molto soggettive, aumentate la frutta se volete, il liquore o la cannella, io vi lascio una mia indicazione per un aperitivo che sono certa, vi piacerà.
Guardate il video per la spiegazione.
Provatela e fatemi sapere cosa ne pensate.
Ingredienti per 1 litro di Sangria
1 L di vino bianco
80 g di liquore Grand Marnier
1 cucchiaino di miele di castagno
2 stecche di cannella
100 g di more
200 g di fragole
Lavate e sbucciate la frutta, tagliate a pezzetti le fragole.
Versate all'interno della caraffa il vino, prelevatene mezzo bicchiere, scaldatelo e sciogliete all'interno il miele.
Versatelo nella caraffa, aggiungete la cannella e la frutta, mescolate e mettete in frigorifero.
La Sangria con questa ricetta gustosa e profumata è pronta per essere gustata in compagnia, accompagnata da tanti sfiziosi stuzzichini.
Versate nei bicchieri la Sangria, facendo scivolare nel bicchiere anche pezzi di frutta e buona degustazione.
Cristina
La cucina possibile!
Cliccate sul pulsante qui sotto per la versione rossa!
