
Le orecchiette integrali guanciale e verza, vi conquisteranno al primo assaggio, gustose e profumate sono anche semplici da preparare.
La verza è una verdura che non sempre incontra il gusto di tutti, ma preparata in questo modo, secondo me, riceverà l'approvazione di tutti i vostri ospiti.
Essendo Pugliese sono cresciuta mangiando orecchiette, ho un ricordo impresso nella mente, prima di andare a scuola concordavo con mia madre il menù e c'era una sua frase ricorrente... oggi non so cosa cucinare, quasi quasi faccio le orecchiette.. Meraviglia!!!
Oggi ho scelto le orecchiette integrali in un formato maxi perchè in famiglia le apprezziamo abbastanza :):) nulla vieta di utilizzare orecchiette più piccole e di semola.
La nota sapida è data dal guanciale che ho acquistato a Roma, dove indubbiamente questo salume è re.
Orecchiette fresche o secche?
La scelta dipende da voi, potete acquistarle secche o realizzarle da voi, in casa.
Una ricetta antispreco....
Chiunque mi conosce, sa che in cucina cerco di utilizzare gli ingredienti con poco scarto.
Per questo motivo ho acquistato una verza, ho eliminato solo due foglie esterne un poco ammaccate, ho lessato tutte le foglie più grandi per realizzare una crema, ho stufato la parte centrale della verza.
Guanciale si, guanciale no...
Io sono sempre a favore del guanciale profumato e croccante, rende saporito il piatto ma, se non gradite il sapore intenso del guanciale potete utilizzare la pancetta.
Esistono mille modi di preparare un buon piatto di orecchiette, questo è uno dei miei, provatelo e vi assicuro che non ve ne pentirete.
Leggete la ricetta fino alla fine e guardate le foto, la troverete di semplicissima esecuzione.
Se queste orecchiette integrali verza e guanciale sono di vostro gradimento, fatemelo sapere.
Ingredienti per le Orecchiette Verza e Guanciale
acquistare una verza da kg 1.100 circa da suddividere tra le due preparazioni
400 g di orecchiette integrali
750 g di verza (cotta circa 600)
80 g di guanciale
q.b. pecorino grattugiato (facoltativo)
olio extra vergine di oliva
1 aglio
pepe
Per i pomodorini al forno
200 g di datterini
maggiorana, timo, origano
1 rametto di rosmarino
sale
1 cucchiaino di zucchero
olio e.v.o.
Per la crema di verza
250 g di foglie di verza (quelle più esterne che in genere si buttano)
2 spicchi di aglio fermentato
olio e.v.o.
mixer
Eliminare le due foglie più esterne della verza, prendete le altre foglie più dure che sarebbero da eliminare, circa 250 g, tagliate il cuore a fette circa 750 g. eliminate la parte centrale dura.



Lavate la verza, eliminate solo le foglie rovinate.
Separate le foglie esterne dal cuore che tagliate a fette.
In una pentola piena di acqua salata cuocete le foglie, scolatele senza buttare l'acqua e fate scottare la verza tagliata a fette.
Con le foglie prepariamo la crema, con le fette il sugo per condire le orecchiette.



Preparate una coppa con acqua fredda e ghiaccio e mettete le foglie di verza.
In una padella scaldate olio e aglio, prelevate le foglie e aggiungetele all'olio caldo.
Fate rosolare e spegnete.
Mettete in un mixer senza l'aglio e frullate con un filo di olio e acqua di cottura, se serve a raggiungere la consistenza desiderata.




Mettete in una teglia i pomodori lavati e interi.
Condite con olio, sale, zucchero, timo, origano, maggiorana e rosmarino.
Mettete in forno a 180 gradi per 20 minuti o comunque fino a cottura.
Tagliate il guanciale julienne.



In una padella mettete il guanciale e fatelo tostare con l'aglio fermentato schiacciato.
Aggiungete le fette di verza scottate e fate insaporire, aggiungendo acqua di cottura.
Lessate le orecchiette integrali in abbondante acqua salata, scolate e aggiungete al condimento.
Se vi piace, mantecate con un cucchiaio di pecorino o parmigiano.



Impiattate mettendo sul fondo del piatto un poco di crema di verza, sopra le orecchiette mantecate.
Completate con qualche pomodorino al forno ed una grattata di pepe.

Le mie orecchiette integrali guanciale e verza sono pronte per essere gustate in compagnia di amici o con la persona del cuore.
Provatele e vedrete che i vostri ospiti ameranno questo piatto colorato dal sapore intenso e se volete lasciate un commento, sarò felice di rispondervi.
La mia cucina possibile!!