
Pane con i semi, ricetta con il lievito di birra per un pane profumato, soffice e con la crosta croccante ma non dura.
E’ un pane semplice da fare bisogna rispettare i tempi di lievitazione e seguire le regole per le pieghe.
Fare il pane è un'arte e come ho detto, bisogna seguire delle regole, imparate queste, il pane è come un vestito, devi trovare quello che fa per te.
La prima domanda è: ma c'è qualcosa più buona del pane?
Per me no! Il pane è vita!
Cosa voglio dire?
Che applicando le regole base, ognuno deve trovare la propria strada, che può non essere sempre uguale per tutti.
Provare e riprovare vi farà arrivare alla realizzazione del vostro pane.
Io vi lascio una delle mie ricette, con cui ottenere un pane leggero come una nuvola, profumato e delicato.
Una lievitazione lunga ed una cura attenta, perchè si il pane bisogna coccolarlo, vi regaleranno un pane fatto in casa di tutto rispetto.
Che farina utilizzare?
Utilizziamo una parte di semola rimacinata di grano duro e una parte di faina tipo 1.
La farina tipo 1 è quella che utilizzo maggiormente nella panificazione, per gusto e perché contiene un maggiore quantitativo di crusca.
Il chicco di grano viene macinato intero e con una operazione di setaccio, detta abburattamento, si separano i granuli in base alle dimensioni.
La farina 1 contiene un buon quantitativo di crusca e germe di grano.
Ovviamente potete utilizzare la farina che preferite, dovrete stare attenti a regolare la quantità di acqua necessaria che varia in base al tipo di farina utilizzata, quindi mettetela poco per volta e diminuite o aggiungete per ottenere un'impasto morbido ma sodo.
Esistono centinaia di ricette per fare il pane, questa è una delle mie, leggete la ricetta illustrata, provatela e lasciate un vostro parere.
Ingredienti per il pane con i semi
350 g di farina tipo 1
150 g di semola rimacinata di grano duro
300 ml acqua t.a. (potrebbe volercene poco più o poco meno)
15 g di sale fino
25 g di olio
3 g di malto
3 g di lievito di birra fresco
40 g di semi misti (io zucca, lino e sesamo)
q.b. acqua per spennellare
lametta per incidere il pane
pennello
In planetaria con il gancio o a mano in una coppa prepariamo l’impasto.
Con un poco di acqua presa dal totale sciogliamo il lievito e il malto.
Aggiungiamo l’olio e le polveri mescolando con metà dell’acqua.
Impastiamo aggiungiamo il sale e l’acqua che serve. Potrebbe volercene meno o un poco di più, molto dipende dalla farina, l’impasto comunque deve essere morbido.
Lavoriamo per qualche minuto, facciamo assorbire tutta l'acqua. Copriamo e facciamo riposare per 30 minuti.
Riprendiamo l'impasto.










Trascorso il tempo, riprendete l'impasto e lavoratelo energicamente facendo più giri di pieghe sulla spianatoia spolverata con poca farina.
Fate una palla e mettetela in una coppa con poco olio, copritela e lasciatela lievitare per 8 ore.
Preparate l'impasto la mattina per la sera o la sera e lasciate lievitare la notte.



Riprendete l'impasto, capovolgetelo sulla spianatoia spolverata con farina, schiacciate leggermente per non rompere le bolle di aria formate, piegate come da foto, prima da sx verso sx e poi sovrapponete da dx verso sx.
Piegate anche dal basso verso l'alto e date la forma di un filoncino.
Spolverate con la farina un cestino da lievitazione e mettete il pane con la chiusura verso l'alto.
Spolverate con farina, coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio 1 o 2 ore.



Riprendete l'impasto, con la lametta o con un coltellino affilato create una incisione, o più, inumidite la superficie con un pennello e mettete sopra i semi (acqua è necessaria per fare attaccare i semi).
Accendete il forno a 250 gradi e all'interno mettete un pentolino con acqua.
Servirà a creare il vapore che terrà umida la superficie evitando la formazione immediata della crosta.
In questo modo il calore penetra all'interno del pane, lo cuoce meglio e aiuta lo sviluppo dell'impasto.

Lasciate cuocere per 15 minuti a 250 gradi, togliete il pentolino, mi raccomando attenzione a prenderlo perchè è bollentissimo, abbassate la temperatura a 220 gradi, e cuocete per altri 30 minuti circa.
Non finirò mai di dire che i tempi dipendono anche dal proprio forno, quindi saprete come regolarvi.
Abbassate la temperatura a 180 gradi e lasciate cuocere ancora per 5 minuti con lo sportellino del forno aperto leggermente.
A questo punto sfornate, aspettate un apio di minuti e sformate su una gratella per farlo raffreddare.

Il pane con i semi, la ricetta con il lievito di birra è pronto, a questo punto avrete realizzato un pane soffice con la crosta croccante ma non dura, e la soddisfazione che proverete nel sentire la casa invasa dal meraviglioso profumo del pane appena sfornato, vi riempira di gioia, credetemi.
L'unico inconveniente è che vi abituerete a mangiare il pane fatto da voi e rischiate di non volerlo più comprare:):)
E' una bontà infinita!
Preparate il pane con questa ricetta e fatemi sapere se vi è piaciuta.
La cucina possibile!!
