
Pasta con gli scampi, un piatto dove il profumo del mare ti accompagna durante la degustazione.
Un primo piatto che è un classico della cucina italiana, scelto per menù importanti richiede poche ma tassative regole per la preparazione.
Non bisogna cuocere a lungo il pesce e bisogna utilizzare scampi freschissimi, così da realizzare un piatto che già dal profumo vi farà immaginare di essere a due passi dal mare.
Ma come riconoscere gli scampi freschi?
Gli scampi si devono presentare di un colore rosa che tende al color pesca, gli occhi devono essere integri pieni e neri e dovete sentire il profumo del mare, mai odore di ammoniaca, anche se appena accennato.
Che tipo di pasta utilizzare con il pesce?
Per la scelta del formato di pasta , affidatevi al gusto personale, classicamente questo piatto viene realizzato con le linguine ma io preferisco altri tipi di pasta, l'importate che sia bella ruvida e che trattenga il meraviglioso sughetto che mi accingo a descrivervi.
Esiatono mille varianti per questa ricetta, io dopo tante modifiche ho raggiunto quella che per me è la ricetta della pasta con gli scampi e con questi piccoli accorgimenti realizzerete un piatto elegante e raffinato.
In questo periodo si trovano dei meravigliosi fiori di zucchine che io ho aggiunto al sugo, ovviamente li ometto quando non riesco a trovarli.
Una mia piccola golosità .. dei fiori fritti da aggiungere alla pasta con gli scampi, come decorazione e per me la ricetta è perfetta.
Ingredienti per quattro persone di pasta con gli scampi
240 g di pasta
200 g di pomodori ciliegine
200 g di pomodori a grappolo
200 g di fiori di zucchine
4 scampi grandi
300 g di scampi più piccoli
100 g di brodo vegetale
40 g di vino bianco
sale
pepe
olio e.v.o.
1 aglio
Per completare il piatto
4 fiori di zucchine ( presi dai 200 g)
q.b. di farina per questi fiori
olio di semi
passaverdure
mixer
Incidete le code degli scampi, come da foto, sia di quelli grandi che di quelli più piccoli.
Acquisto due misure di scampi perchè servo uno scampo più grande direttamente nel piatto con la pasta e utilizzo quelli più piccoli per arricchire il sugo.
Con un foglio di carta assorbente inumidito pulite i fiori di zucchine, eliminate la parte finale e tagliateli a pezzetti (tenete da parte 3 fiori per completare i piatti).
Io lascio il pistillo, se non vi piace eliminate anche quello.
Lavate e tagliate a pezzi i pomodori.



Mettete olio in una padella, aggiungete l'aglio e fatelo rosolare.
Mettete gli scamponi e fateli quocere un minuto, sfumate con la metà del vino indicato, quindi aggiungete i pomodori e dopo 5 minuti aggiungete anche i fiori di zucchina e il brodo. Regolate di sale, togliete gli scampi e portate a cottura il sugo, avendo cura di lasciarlo brodoso. Togliete l'aglio e spegnete.




In un'altra padella mettete olio e aglio, fate rosolare e aggiungete gli scampi più piccoli.
Versate il vino e sfumate. Cuocete 5 minuti e spegnete. Fate raffreddare.
Togliete gli occhi agli scampi, staccate le code, estraete la polpa e tenete da parte.
Schiacciate bene le teste nel sugo.
Raccogliete teste e carapaci e schiacciateli in un passaverdure, direttamente nella padella con il sugo.
Questo passaggio richiede un po di forza e potete evitarlo ma tutti i succhi, gli umori di questi crostacei, conferiscono un sapore ancora più intenso al sugo.






Versate il sugo nel mixer e frullate bene.
Rimettete la polpa ottenuta nella padella e aggiungete la polpa degli scampi tenuta da parte.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata e nel frattempo prendete i fiori di zucchine tenuti da parte, infarinateli e friggeteli in olio caldo.




Accendete il fuoco e fate riscaldare il sugo con gli scampi tenuti da parte.
Scolate la pasta e versatela nel sugo caldo, saltate in padella con un filo di olio.
Dividete la pasta nei piatti e decorate con uno scampo, un fiore di zucchina fritto e una spolverata di pepe.
Spero vi sia piaciuta la mia ricetta della pasta con gli scampi , credetemi se vi dico che è veramente gustosa, se volete lasciate un commento o passate a trovarmi sulle pagine Instagram, Facebook e TikTok.
La mia cucina possibile!!
