la cucina possibile
Finocchi al forno: ricetta con ParmigianoPasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncino

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Mezzi paccheri con verdure: ricetta gustosa

2023-06-17 20:15

La cucina possibile

Primi,

Mezzi paccheri con verdure: ricetta gustosa

Pasta con crema di melanzane, crema di pomodori, pesto di basilico e mandorle

114f9de0-a973-4e0d-a578-e62e91db4802.jpeg

 

Mezzi paccheri con le verdure, una ricetta semplice, saporita e salutare.

 

Un'amica mi ha chiesto una ricetta  per un primo piatto da servire ad una cena vegetariana quindi ho pensato a questi mezzi paccheri con le verdure.

Un formato di pasta che risulta sontuoso già nella forma e che richiede un condimento ricco di gusto.

 

Ho realizzato una crema di melanzane cotte al forno, una crema di pomodori anche questi cotti in forno e un pesto di basilico sbollentato e mandorle.

Ho completato l'impiattamento con un pomodorino svuotato e riempito di pangrattato aromattizzato.

Un piatto con ingredienti semplici che lavorati con amore danno vita ad un piatto gustosissimo e perchè no anche bello da vedere.

 

Mezzi Paccheri lisci o rigati?

Io amo la pasta rigata che trattiene meravigliosamente il condimento.

 

Quali sono le origini di questo formato di pasta?

Questo è un  tipo di pasta probabilmente tutto Campano, il cui significato in italiano si traduce in "schiaffo a piena mano" per questo motivo chiamato anche Schiaffone. 

Probabilmente il mezzo pacchero indica uno schiaffetto :):)

 

Come evitare che i mezzi paccheri si rompano in cottura?

Cuoceteli  in abbondante acqua, generalmente l'indicazione è di 1 litro di acqua per 100 grammi di pasta ma nel caso di questo formato, più spesso e poroso è consigliabile mettere più acqua,   girateli delicatamente con mestoli in legno, perchè questi a contatto con l'acqua si ammorbidiscono leggermente nella parte esterna che va a contatto con la pasta.

 

Come sempre esistono tantissime ricette possibili con i mezzi paccheri, io oggi vi racconto la mia, semplice, facile e super gustosa.

Vediamo insieme dosi e preparazione dei mezzi paccheri con verdure:

 

leggete fino alla fine la ricetta, vi svelerò i miei segreti...

 

Ingredienti per 3 persone

 

300   g di melanzane

                     olio e.v.o.

                     sale fino

 

300    g di pomodori (io fiaschetti)

                 olio e.v.o.

                 sale

   10         capperi dissalati

                 prezzemolo q.b.

                 timo              q.b.

     1          cucchiaio di zucchero di canna

 

   80   g di foglie di basilico

   40 ml di olio e.v.o.

      8          mandorle senza pelle

                  sale

 

     3           pomodorini (io fiaschetto)

     1           cucchiaino di pecorino grattugiato (o parmigiano)

     3           cucchiai di pangrattato

     6           capperi dissalati

     2           cucchiai di olio e.v.o.

                  timo                q.b.

                  sale 

 

                  

                     carta forno

                     mixer

                     cubetti di ghiaccio

 

Accendete il forno a 190 gradi.

 

Lavate i pomodori e metteteli in una teglia, conditeli con sale, zucchero, timo, prezzemolo, capperi e olio.

mettete in forno in temperatura e cuocete per 20 minuti.

Una volta cotti, sfornateli e versateli nel bicchiere del mixer.

 

Frullate tutto e tenete da parte la crema ottenuta.

pomodori6-1.jpegpomodori7.jpegpomodori8.jpeg

Lavate la melanzana e adagiatela su una placchetta coperta con carta forno, mettete in forno insieme alla teglia con i pomodori e cuocete per 20-30 minuti.

Togliete dal forno, fate raffreddare, togliete la buccia e raccogliete la polpa nel bicchiere del mixer.

Aggiungete olio e un pizzico di sale.

 

Frullate e tenete da parte la crema ottenuta.

07c89099-a9c7-4405-9c2a-1b3ec6003ea4.jpegmelanzane1.jpegmelanzane2.jpeg

Preparate una coppa con acqua e ghiaccio.

Lavate le foglie di basilico e scottatele in abbondante acqua in ebollizione.

 

Toglietele con una schiumarola e passatele in acqua e ghiaccio, per fissare il colore.

 

Prelevatele dalla coppa e strizzatele.

Mettetele nel bicchiere del mixer con olio, le mandorle e un pizzico di sale.

 

Frullate e tenete da parte il pesto di basilico.

 

6545c04d-0385-435c-af51-8872514c1b26.jpeg941c8d27-1bf7-4928-86da-847b2916ee37.jpegpestobasilico.jpeg

In un pentolino fate scaldare olio e aggiungete i capperi, fateli tostare un minuto e aggiungete il pangrattato, un pizzico di sale e il pecorino grattugiato.

Tostate il tutto, mettete anche un pizzico di timo  e spegnete.

capperi.jpegpanetostato.jpegpanetost.jpeg

Come ultima cosa prepariamo i pomodorini ripieni, per decorare e per dare un tocco croccante ai nostri mezzi paccheri con verdure.

Fate bollire dell'acqua in un pentolino.

 

Incidete la pelle dei pomodori e scottateli per 3 minuti nell'acqua in ebollizione.

Scolateli ed eliminate la buccia.

 

Tagliateli nel senso della lunghezza, eliminate i semi.

Riempiteli con il pangrattato, richiudete le due metà, mettete un poco di sale sulla superficie, un filo di olio e una spolverata di pangrattato condito.

 

Portate in forno con funzione grill per 5-10 minuti.

953dfc70-06b1-4ab6-83b7-7dcf0c472926.jpegcb46c126-917c-4fd6-93a9-d783a1d9f295.jpegpomodori2.jpeg
pomodori3.jpegpomodori5.jpegpomodori6.jpeg

A questo punto lessate i mezzi paccheri in abbondante acqua salata, seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione, questo tipo di pasta richiede una cottura leggermente più lunga.

 

Scolatela e conditela con la crema di pomodoro, tenendone da parte qualche cucchiaio.

 

Impiattate mettendo sul fondo del piatto due cucchiai di crema di melanzana, disponete i mezzi paccheri a raggiera.

Formate un secondo strato di paccheri e sopra adagiate il pomodorino ripieno.

 

Mettete sopra la pasta un poco di pesto e altra salsa. Spolverate con altro pangrattato.

 

Per decorare il piatto completate mettendo  un poco di pesto e una spruzzata di salsa.

melanz.jpegmezzipa.jpegmezzipac.jpeg
mezzipa1.jpegmezzipac1.jpegmezzipac2.jpeg

Il nostro piatto di mezzi paccheri con verdure è pronto con un'esplosione di sapori tutti da gustare.

 

Ricordate: potete congelare il pesto avanzato in formine per il ghiaccio, o conservarlo in frigo per una settimana.

 

Lasciate un commento se la ricetta vi è piaciuta.

 

La mia cucina pssibile!!

mezzipaccheri.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios