la cucina possibile
Finocchi al forno: ricetta con ParmigianoPasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncino

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Pane fatto in casa: ricetta con Grano Arso, Semi e Olive Taggiasche

2023-04-13 10:55

La cucina possibile

IN EVIDENZA, Lieviti, Lieviti salati,

Pane fatto in casa: ricetta con Grano Arso, Semi e Olive Taggiasche

Pane croccante con grano arso, semola, semi ed olive taggiasche

pane-grano-arso.jpeg

Amo preparare il pane in casa, affondare le mani nell'impasto morbido e che profuma di farina.

Sono convinta che il pane fatto in casa sia un gesto d'amore per i commensali e per questo motivo che lo preparo in casa e in genere, accolgo i miei ospiti, piuttosto che la mia famiglia, nella casa che profuma di pane, un profumo che per me è unico ed inconfondibile.

Ma che farina usare per fare il pane in casa?

Oggi ho deciso di prepararlo con farina di grano arso, farina di semola rimacinata e una parte di farina manitoba. Dovendo scegliere una farina bianca è meglio utilizzarne una grano tenero, che è ricca di amido ma povera di fibre e proteine, con aggiunta di una parte di farina più forte come la manitoba, il risultato è quasi assicurato.

E' pur vero che oggi si preferisce usare farine meno raffinate e farine integrali che invece sono ricche di fibre(poichè oggi scarseggiano nella nostra alimentazione), dunque a voi la scelta che è sempre soggetiva.

Oltre la farina ci sono altri  elementi come l'acqua e il lievito che sono fondamentali.

Sono convinta che ognuno di noi deve trovare il giusto equilibrio negli ingredienti ed otterrà un pane fatto in casa che lo rappresenta.

Il lievito è sempre oggetto di discussioni, io sono dell'avviso che il lievito madre da una spinta in più al pane ma, fatto seguendo delle regole precise, anche il lievito di birra fresco regala al pane il merito di un lievitato sano e profumato. 

Come conservare il pane?

Il pane fatto in casa, può essere conservato qualche giorno chiuso in un sacchetto di plastica, che ne mantiene l'umidità, oppure può essere affettato e conservato in congelatore per essere utilizzato all'occorrenza. Basta scongelarlo e passarlo 2 minuti in forno caldo (oppure messo direttamente congelato qualche minuto ad una temepratura intorno ai 60-70 gradi).

Vediamo insieme dosi e ingredienti di questo pane che ho voluto arricchire con semi ed olive taggiasche.

Ingredienti 

 

200 g di farina di grano arso

200 g di farina di semola rimacinata

100 g di farina manitoba

      3 g di lievito di birra fresco

      3 g di malto

   14 g di sale fino

300 g di acqua t.a.

    10 g di semi misti (io girasole e zucca) per l'impasto

    40 g di olive taggiasche denocciolate

    10 g di semi per completare il pane

 

 

Cominciate a preparare il pane.

Mettete in una coppa o in planetaria, le farine.

In una coppa sciogliete lievito e malto con un poco di acqua presa dal totale.

Aggiungeteli alle farine, cominciate ad aggiungere l'acqua e a mescolare.

Impastate per 10 minuti energicamente. Lavorate l'impasto facendo pieghe.

Tagliate a pezzetti le olive e aggiungetele all'impasto, aggiungete anche 10 g di  semi.

Formate una palla, coprite con la coppa e lasciate riposare per 30 minuti.

Riprendete l'impasto fate due giri di pieghe, ungete il fondo della coppa e mettete l'impasto.

Coprite con pellicola e mettete la coppa nel forno spento per 4 ore.

Riprendete l'impasto del pane, che avra raddioppaiato il suo volume, dividetelo in due parti, allungatelo, fate una piega e formate un filoncino.

Ripetete la stessa operazione per l'altro pezzo.

Adagiate i due filoni di pane su una placca o sullo stampo apposito, Sporcatevi le mani con dell'olio di oliva e ungete la superficie del pane, coprite con pellicola e riportate in forno e fate rilievitare per 3 ore nel forno spento.

 

qui sotto il video con le spiegazioni

Accendete il forno a 230 gradi, mettete sul fondo un pentolino pieno di acqua.

Riprendete il pane, bagnate la parte superiore con dell'acqua e cospargete di semi.

Mettete in forno, spruzzate le pareti con acqua, per creare vapore e chiudete lo sportello.

Cuocete per 20 minuti, quindi abbassate la temperatura a 210 gradi, togliete il pentolino e continuate la cottura del pane per altri 10 minuti.

Aprite lo sportello del forno e fate cuocere per gli ultimi 5 minuti. 

Sfornate e fate raffreddare mentre il profumo inonderà la vostra cucina.

Il vostro pane fatto in casa è pronto per essere gustato!

La mia cucina possibile per voi!!

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios