la cucina possibile
Finocchi al forno: ricetta con ParmigianoPasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncino

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Pane di Semola Rimacinata e Farina Manitoba

2023-03-16 12:39

La cucina possibile

Lieviti, Lieviti salati,

Pane di Semola Rimacinata e Farina Manitoba

Pane di semola e farina manitoba con lievito di birra fresco

img_9289.jpeg

Oggi ho preparato un pane a base di semola rimacinata e una piccola percentuale di farina Manitoba, abbastanza idratato e con lievito di birra fresco al 10% del peso delle farine.

Ho usato solo lievito di birra fresco, senza i miei amati licoli, perchè chiunque possa cimentarsi nella preparazione di un buon pane.

L'ho fatto lievitare in tutto 7 ore e dopo l'ho cotto in forno con pentolino pieno di acqua sul fondo per creare vapore, non possiedo un forno a vapore ma si risolve con il pentolino e una spruzzata di acqua sulle pareti del forno.

Le foto vi mostrano il risultato, che parla da se', Le ricette sono sempre tantissime, io sono dell'idea che panificare è passione, è amore, credo che ognuno seguendo delle linee guida di base obbligatorie per la riuscita di un buon prodotto,  debba trovare i vari mix di ingredienti per realizzare il pane che lo rappresenti. Allora vediamo insieme dosi e procedimento degli ingredienti che elenco, per questo ultimo nato.

 

Ingredienti

 

650 g di semola rimacinata di grano duro

150 g di farina Manitoba

    8 g di lievito

    3 g di malto

  16 g di sale fino

600 ml di acqua (io ne ho utilizzata 590, dipende dalle farine utilizzate)

 

In planetaria con il gancio o a mano in una coppa prepariamo l’impasto, io per piccole quantità preferisco usare le mani.

Con un poco di acqua presa dal totale sciogliamo il lievito di birra  e il malto.

In una coppa Mettiamo le polveri e aggiungiamo il lievito sciolto. Cominciamo a mettere l'acqua poco per volta e impastiamo aggiungiamo il sale solo quasi alla fine. Potrebbe volerci meno acqua  o  poco  più, molto dipende dalla farina, l’impasto comunque deve essere molto  morbido.
Copriamo e facciamo riposare per 30 minuti.

Trascorsi 30 minuti riprendiamo l'impasto facciamo due giri di pieghe sollevandolo e ripiegandolo su se stesso.

Formiamo una palla, copriamo la coppa con pellicola e mettiamo a lievitare per 4 ore (io nel forno spento).

Trascorso il tempo riprendiamo l'impasto, facciamo altri due giri di pieghe,  io l'ho diviso in due Parti, formati entrambi e messi in due cestini da lievitazione, con la chiusura verso l’alto e lasciamolo riposare per ancora per due ore e trenta minuti (scegliete voi se farne uno solo controllando pero i tempi di cottura).

Trascorso il tempo accendiamo il forno a 230 gradi e posizioniamo all'interno un pentolino con acqua.

Riprendiamo le forme e le capovolgiamo in due stampi da plumcake (è molto morbido quindi aggiuste la forma con le mani inumidite), incidiamo con una lametta o un coltellino, portiamo in forno, spruzziamo un poco di acqua sulle pareti e  facciamo cuocere per 30 minuti.

Togliamo il pentolino e continuiamo per altri 10 minuti. Abbassiamo la temperatura a 200  gradi per altri 10-15 minuti. Ultimi 5 minuti con lo sportellino leggermente aperto.

Sforniamo facciamo raffreddare e cerchiamo di non mangiarlo tutto.

Si può congelare già affettato  per utilizzarlo all'occorrenza, basterà passarlo nel forno riscaldato, ma ovviamente appena sfornato è una meraviglia. 

Fatemi sapere se lo preparate e ditemi le vostre impressioni.

La mia cucina possibile per voi!!

 

aad3c45b-05a1-4418-ae08-debc9057c7f6.jpeg0983e557-dd4b-4e08-bb13-3a9089a1faf6.jpeg7b2244fa-cf2b-45b9-912f-75dd7f9a75ee.jpeg
caa58b37-8470-4949-8e14-c12c0d15ae76.jpeged3d4b53-8c91-4e67-825d-2e7e4baf4266.jpegabf5fae4-ba73-44bf-9625-2b5928e0c740.jpeg
94679851-8fbf-4737-b354-a645dcc056b1.jpeg07725788-843f-4a62-8413-7d53095b9e6f.jpeg59a27d5e-c749-47f6-900c-91c653a2fcfd.jpeg
45468846-d345-48ca-8914-ac0a126f2aff.jpeg091359d5-0352-4713-a34c-fa3c1a02fbb6.jpegd26d6624-a811-4122-95f6-b60a6cb4d74c.jpeg
7f38324c-13d4-4cbc-b6fa-beef66f2714c.jpeg11fff9f0-74d2-4c0b-9304-6c1af530384a.jpeg629513b3-da5a-4fb8-870d-ab9dc8b15f16.jpeg
93bc8408-dacf-4536-8ff7-79d42c115e21.png

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios