
Oggi ho preparato un pane a base di semola rimacinata e una piccola percentuale di farina Manitoba, abbastanza idratato e con lievito di birra fresco al 10% del peso delle farine.
Ho usato solo lievito di birra fresco, senza i miei amati licoli, perchè chiunque possa cimentarsi nella preparazione di un buon pane.
L'ho fatto lievitare in tutto 7 ore e dopo l'ho cotto in forno con pentolino pieno di acqua sul fondo per creare vapore, non possiedo un forno a vapore ma si risolve con il pentolino e una spruzzata di acqua sulle pareti del forno.
Le foto vi mostrano il risultato, che parla da se', Le ricette sono sempre tantissime, io sono dell'idea che panificare è passione, è amore, credo che ognuno seguendo delle linee guida di base obbligatorie per la riuscita di un buon prodotto, debba trovare i vari mix di ingredienti per realizzare il pane che lo rappresenti. Allora vediamo insieme dosi e procedimento degli ingredienti che elenco, per questo ultimo nato.
Ingredienti
650 g di semola rimacinata di grano duro
150 g di farina Manitoba
8 g di lievito
3 g di malto
16 g di sale fino
600 ml di acqua (io ne ho utilizzata 590, dipende dalle farine utilizzate)
In planetaria con il gancio o a mano in una coppa prepariamo l’impasto, io per piccole quantità preferisco usare le mani.
Con un poco di acqua presa dal totale sciogliamo il lievito di birra e il malto.
In una coppa Mettiamo le polveri e aggiungiamo il lievito sciolto. Cominciamo a mettere l'acqua poco per volta e impastiamo aggiungiamo il sale solo quasi alla fine. Potrebbe volerci meno acqua o poco più, molto dipende dalla farina, l’impasto comunque deve essere molto morbido.
Copriamo e facciamo riposare per 30 minuti.
Trascorsi 30 minuti riprendiamo l'impasto facciamo due giri di pieghe sollevandolo e ripiegandolo su se stesso.
Formiamo una palla, copriamo la coppa con pellicola e mettiamo a lievitare per 4 ore (io nel forno spento).
Trascorso il tempo riprendiamo l'impasto, facciamo altri due giri di pieghe, io l'ho diviso in due Parti, formati entrambi e messi in due cestini da lievitazione, con la chiusura verso l’alto e lasciamolo riposare per ancora per due ore e trenta minuti (scegliete voi se farne uno solo controllando pero i tempi di cottura).
Trascorso il tempo accendiamo il forno a 230 gradi e posizioniamo all'interno un pentolino con acqua.
Riprendiamo le forme e le capovolgiamo in due stampi da plumcake (è molto morbido quindi aggiuste la forma con le mani inumidite), incidiamo con una lametta o un coltellino, portiamo in forno, spruzziamo un poco di acqua sulle pareti e facciamo cuocere per 30 minuti.
Togliamo il pentolino e continuiamo per altri 10 minuti. Abbassiamo la temperatura a 200 gradi per altri 10-15 minuti. Ultimi 5 minuti con lo sportellino leggermente aperto.
Sforniamo facciamo raffreddare e cerchiamo di non mangiarlo tutto.
Si può congelare già affettato per utilizzarlo all'occorrenza, basterà passarlo nel forno riscaldato, ma ovviamente appena sfornato è una meraviglia.
Fatemi sapere se lo preparate e ditemi le vostre impressioni.
La mia cucina possibile per voi!!















