
Oggi prepariamo dei gelati comodi da tenere in congelatore sempre pronti da offrire ma sopratutto da gustare a merenda, dopo cena, o quando ne avete voglia. Li preparo con mandorle, pistacchi, frutta disidratata, con cioccolato fondente o bianco, insomma come mi va, come sempre spazio alla fantasia. Non sono perfettissimi ma sono fatti da me e questo me li fa amare ancora di più. Provate e sarete felici. Sono talmente buoni che ne preparo sempre una scorta, perché vanno a ruba.
Unico accorgimento, almeno due giorni in congelatore per farli rapprendere. I tempi si riducono se la temperatura è oltre i -18 gradi.
Fin dal 500 si narra di una bevanda fatta di melograna limone, miele e ghiaccio o neve, da parte dei greci.
Il gelato come lo intendiamo noi, sembra essere nato alla corte di Caterina De Medici nel 1565, per mano di un architetto che mescolo' neve sale(per abbassare la temperatura) limone zucchero albume e latte.
Da quel momento, trasformazioni continue l'hanno portato ai giorni nostri.
Io ne ho fatta una versione casalinga, semplice e buonissima.
Ingredienti
per 18-20 formine in silicone
300 ml di panna
60 g di tuorlo di uovo
45 g di zucchero semolato
45 g di zucchero a velo
20 g di rum
Per decorare e farcire
100 g di cioccolato fondente
60 g di cioccolato bianco
35 g di burro di cacao
gocce di cioccolato
granella di mandorle
Pistacchi
Frutta disidratata
Foglia oro edibile
Sac a poche
bustine per conservarli
Montate le uova con gli zuccheri.
Montate la panna liquida, fredda di frigo, soda ma un pocopiù morbida.
Mescolate le masse, la panna nelle uova poco per volta, dal basso verso l’alto.
Dividete in due la massa, in una aggiungete il rum. Se preferite raddoppiatela quantità di rum e aromatizzate tutta la massa con il liquore.
Mettete l’impasto in una sac a poche e riempite a metà gli stampini. Farcite a piacere, con le mandorle,con la frutta, con i pistacchi, con le gocce di cioccolato.
Ricoprite con altro gelato, sbattete leggermente lgli stampi, livellate con una spatola, coprite con carta forno e mettete in congelatore per 1 o 2 giorni per farli rapprendere. Non saranno duri come un ghiacciolo.









Una volta induriti passiamo alla copertura.
Sciogliete il cioccolato tagliato a pezzi e il burro di cacao.
Io ho sciolto il cioccolato fondente e il burro di cacao nel microonde e il cioccolato bianco a bagno maria.
Questo perché il cioccolato bianco brucia più facilmente, mi è già successo.
Una volta sciolti mettete 25 g di burro di cacao nel cioccolato fondente e 10 nel cioccolato bianco. La dose consigliata è di 25 per 100 grammi, io nel cioccolato bianco ne metto meno.
Ricordate che piu' burro di cacao aggiungete più otterrete una copertura sottile. Decidete voi.
Con queste dosi riuscirete a ricoprire circa 18 stampini come i miei, cioè mini.
Se il cioccolataio dovesse indurire ripassatelo un paio di secondi nel microonde. In genere non serve.
Staccate i gelati dagli stampi ed immergeteli nel cioccolato. Decorate immediatamente perché il cioccolato, per shock termico, indurirà subito.
Appoggiateli su carta forno e metteteli in congelatore.
Una volta completati tutti, potete metterli in una scatola di latta o imbustarli singolarmente come ho fatto io.
E’ vero ci vogliono due giorni per completarli, ma la preparazione è semplice più di quanto sembri.
E poi sono buonissimi :)
La mia cucina possibile








