la cucina possibile
Maionese pastorizzata fatta in casaFagiolini pomodori e ricotta: l'insalata dell'estateSpaghetti di grano arso con scorfano e ceciMuffin perfetti: ricetta con mirtilli e cioccolatoChips di Riso Venere: ricetta sfiziosaFrittata ricotta e cipolle rosseCrema yogurt, senape e mieleInsalata con pollo al forno, salsa allo yogurt e senapeUova Sode Decorate con colori naturaliCestino di pane: centrotavola per PasquaCasatiello napoletano tradizionale: la ricetta autentica del rustico di pasquaTorta Pasqualina agli Asparagi con Uova di QuagliaPizza ripiena di cipolle alla bareseOrecchiette integrali tonno e crema di cicorieTorta di pane salata - ricetta antispreco facileTonno in Vasocottura

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Pane in pentola ai cereali

2022-05-15 11:47

La cucina possibile

Lieviti, Lieviti salati,

Pane in pentola ai cereali

Pane cotto in pentola ai cereali

f204b530-3444-441e-ba8f-bc15ceda7213.jpeg

Oggi Vi parlo del pane cotto in pentola. Per me fare il pane in casa è ormai abitudine, ci vuole un poco di pazienza ma il risultato ripaga dell’attesa e dell’impegno. Questo sistema è per me il migliore perchè conferisce al pane profumo morbidezza e al tempo stesso croccantezza. E’ vero è necessaria la pentola di ghisa che permette questa cottura alla perfezione. Cercando si trovano pentole a prezzi ragionevoli senza spendere un capitale.

Forse qualcuno non condividerà il mio modo di fare questo pane, io ritengo mi dia il giusto risultato.

Ingredienti

 

550  ml di acqua

    1 Kg di farina ai cereali  

   30  g di sale

     3  g di malto

   70  g di licoli rinfrescati

     2  g di lievito di birra fresco

 

In una coppa sciogliete i Licoli, rinfrescati almeno tre ore prima, il lievito di birra, il malto e un poco di acqua presa dal totale. Lasciate riposare 30 minuti.

Aggiungete il resto della farina, il sale e l’acqua poco per volta. L'impasto deve essere morbido ma sodo, quindi regolate la quantità di acqua, aggiungete o diminuite se serve.

Lavvorate l’impasto energicamente per 5 minuti.

Usate una planetaria se preferite.

f9c87661-a8f7-47f4-ac97-b7fb10d2a5b5.jpega572ca5e-2986-4fbf-87c2-e0f7a968a382.jpega7dbf68f-de86-475b-844c-5b5ff2363c56.jpeg
5e639143-2a20-4221-8c15-6d71beb28a4b.jpeg16181aeb-510c-4a83-b117-c51536d8f433.jpeg43b61bb7-916b-48f4-a2a7-6dd3fd700000.jpeg
583a57d9-9adc-4ea4-a498-c34e2ca32963.jpegd167031d-df4c-4031-86ab-3c9703adf56a.jpeg

Trascorso il tempo, lavorate facendo pieghe, formate un panetto, incidete, coprite con pellicola e mettete a lievitare nel forno spento per 4 ore.

Se la temperatura esterna è alta non è necessario chiuderla nel forno.

Riprendete l’impasto fate due giri di pieghe, mettete un poco di olio nella coppa e rimettete l’impasto con le pieghe verso l’alto. Coprite con pellicola e lasciate lievitare tutta la notte, coperta con un canovaccio.

183cf47b-8fa9-4880-8fa2-d5fbe8b71bd8.jpeg0188b57a-5bff-4736-ba4f-4dd90fb24525.jpegd5a44177-fc8c-4a22-8a71-29bac629ba6b.jpeg

A questo punto riprendete l’impasto, accendete il forno a 250 gradi e mettete la pentola vuota.

Quando il forno avrà raggiunto la temperatura, fate due giri di pieghe all’impasto, cospargete di farina la parte superiore(la parte con le pieghe), incidete con una lametta, togliete la pentola proteggendovi bene le mani e le braccia con un guanto, la pentola è bollentissima,

Ungete con un poco di olio e mettete l’impasto all’interno con le pieghe rivolte verso l’alto. Coprite la pentola con il coperchio e mettete in forno per 45 minuti.

b8b0bfdf-ad40-4952-862b-7aa5cad08efb.jpegca46226d-d3fd-44c4-8aa2-3ff1a7c044e7.jpeg11ce1a63-8e93-46e1-a1d4-a74c5d7f9282.jpeg
8fda47c6-5475-4afa-9ff1-1ad0b57059da.jpeg107f37ce-f4f4-41a8-867e-eea00331587f.jpeg12c84ea9-9cd2-4ad8-a3ff-4087af120b10.jpeg
a106aadd-1a4a-425f-bcf5-6b310694d026.jpeg

Dopo 45 minuti togliete la pentola dal forno, stando attentissimi perché è bollentissima, togliete il coperchio, rimettete in forno abbassando la temperatura a 220 gradi, per altri 15 minuti. Spegnete, togliete dal forno e lasciate 5 minuti in pentola. Sformate fate raffreddare e gustate questa meraviglia!

La mia cucina possibile!

eeee886d-1d15-44b6-ab5e-23ce56bed828.jpeg
6849828d-8a23-4f4c-afba-0697b3ca9f3c.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios