
Oggi prepariamo un piatto golosissimo. Il calamaro ripieno, anche se, in qualsiasi modo prepariamo questo mollusco, otterremo un piatto sano, saporito e bello da vedere.
In questo caso il ripieno è ricco di sapori ma spazio alla fantasia e alla personalizzazione.
Unico accorgimento, attenzione alla cottura del calamaro, non deve essere molto lunga.
Un mio segreto..
Per ovviare a questo problema, se il calamaro è grande, come in questo caso, io lo copro con della stagnola per una ventina di minuti e poi completo la cottura con grill.
Leggete la ricetta, guardate le foto e lasciate un vostro commento, sarò felice di rispondervi.
Ingredienti
450 g di calamari (io uno unico)
1 Uovo
80 g di pane
50 g di mortadella
1 Bicchiere di vino bianco+1 bicchiere di acqua
50 g di mozzarella
2 Cucchiaio di pecorino grattugiato
Mix di erbe (prezzemolo,salvia,maggiorana quello che preferite)
Sale
Olio evo
1 Aglio
2 Cucchiai di pangrattato
Carta stagnola



Lavate il calamaro sotto acqua corrente. Io consiglio di acquistarlo già pulito.
Pulite bene l’interno, togliete le pinne le teste.
In una padella mettete olio e aglio. Fate riscaldare e aggiungete teste e le pinne dei calamari. Cuocete qualche minuto. Togliete dal fuoco, tenendo da parte il sughetto.
In un mixer tritate queste parti cotte.
Mettete in una coppa e aggiungete il pane ammollato in acqua e vino strizzato. Mettete uovo, mortadella e mozzarella tritate. Le erbe sminuzzate, olio e 1 cucchiaio di pecorino. Regolate di sale e pepe. Aggiungete il fondo di cottura del calamaro tenuto da parte.
Mettete l’impasto in una sac a Poche.
Fate qualche buchetto sul calamaro con uno stuzzicadenti, per evitare che scoppi in cottura.






Accendete il forno a 200 gradi.
Nella stessa padella tostate il pangrattato e aggiungete 1 cucchiaio di pecorino.
Riempite il calamaro, mettete in una teglia, con sopra il restante ripieno, il pangrattato e olio.
Aggiungete nella teglia del vino e olio.
Coprite con la carta stagnola e portate in forno.
Cuocete per 20 minuti.
Trascorso il tempo togliete la carta, controllate la cottura del calamaro e riportate in forno con il grill per pochi minuti.
Sfornate e servite con un contorno, io ho aggiunto delle semplici carote lesse condite con una glassa di balsamico.
Il calamaro ripieno al forno è pronto per essere gustato.
La mia cucina possibile!


