la cucina possibile
Maionese pastorizzata fatta in casaFagiolini pomodori e ricotta: l'insalata dell'estateSpaghetti di grano arso con scorfano e ceciMuffin perfetti: ricetta con mirtilli e cioccolatoChips di Riso Venere: ricetta sfiziosaFrittata ricotta e cipolle rosseCrema yogurt, senape e mieleInsalata con pollo al forno, salsa allo yogurt e senapeUova Sode Decorate con colori naturaliCestino di pane: centrotavola per PasquaCasatiello napoletano tradizionale: la ricetta autentica del rustico di pasquaTorta Pasqualina agli Asparagi con Uova di QuagliaPizza ripiena di cipolle alla bareseOrecchiette integrali tonno e crema di cicorieTorta di pane salata - ricetta antispreco facileTonno in Vasocottura

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Scarcelle pugliesi

2022-04-16 23:15

La cucina possibile

Dolci e Dessert,

Scarcelle pugliesi

Scarcelle pugliesi

9c36e274-1089-4bb7-9cd8-5b08a952627b.jpeg

Le scarcelle sono tipici dolci pugliesi che si preparano durante la settimana Santa, rappresentano la liberazione dal peccato originale.

Sono dei grossi biscotti che possono avere varie forme ma sopratutto quella della colomba, che simboleggia la nascita di nuova vita, quindi la resurrezione.

 

Ingredienti

 

600 g  di farina 00

250 g  di zucchero

    5     Uova temp.ambiente   

    7 g  di lievito per dolci   

  70 ml di latte tem.ambiente

  70 ml di olio di semi di girasole

    1      Pizzico di sale

    1      Limone

    8      Uova sode

            Colorante alimentare da aggiungere in cottura con un cucchiaio di aceto, se volete tingerle. Lasciatele raffreddare nell’acqua.

 

100 g   Di zucchero a velo

 

 

In una coppa mettete uova, zucchero e il sale. Con un frullino mescolate bene.

Aggiungete olio e latte e mescolate. Grattugiate all’interno la buccia del limone.

Setacciate la farina e il lievito. Mettete la metà nella coppa e mescolate con una spatola.

Versate la restante farina sulla spianatoia e mettete l’impasto.

Lavorate incorporando tutta la farina.

Formate una palla e fate riposare coperta per 15 minuti. 

c0477a9c-3497-455e-b8fa-61ef7b3e8139.jpeg7f9f78dd-a7af-4ed8-9320-4be7e59e644f.jpegbdbe48d0-82bf-4bc5-aa67-22783a6126e7.jpeg
bdad6b74-fcb0-4e35-bd37-b350cc815627.jpeg753908e8-b388-4b60-859d-d53bb2badb09.jpegf20e98cf-f9fd-44d6-bd65-dd0cadfb00c3.jpeg

Accendete il forno a 170 gradi.

Stendete l’impasto tra due fogli di carta forno.

Ricavate le forme con stampi o con sagome di carta.

Mettete su ognuna un uovo e decorate con perline di zucchero colorate e granella di zucchero. Lasciate alcune solo con l’uovo, se volete, le decorerete una volta cotte.

Mettete le formine su una placca e cuocetele in forno per 15 minuti circa.

eeaa0daa-6910-4b25-855a-e7bcab62062a.jpeg017be2b7-b269-433a-a954-00bec191db05.jpegf656c1af-ea42-4c7b-9442-3a2f62131ef6.jpeg
41d00ca2-f574-43e2-957a-16765b944712.jpegccecf0fa-70f7-4464-ad66-7284f1f02434.jpegdb7f6cc1-1a40-4109-ac39-b65ca78b4f67.jpeg
2c5c4a86-e11c-4d3e-ad9f-263eaf5e665f.jpeg88a7f8b7-1332-4f71-a688-5481bd12c5e3.jpeg82852f29-1c75-4b87-97c0-12d74d2bd304.jpeg

Fate bollire dell’acqua.

Mettete due cucchiai di zucchero a velo in una coppetta, aggiungete un cucchiaino di acqua bollente e mescolate. Mettete l’acqua poco per volta per regolare la densità. Con un pennello sporcate le scarcelle  una volta cotte. Decorate immediatamente con granella di zucchero o confettini. Fate asciugare.

Le scarcelle sono pronte per rallegrare le Vs. Tavole.

Buona pasqua a Voi.

La cucina possibile.

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios