la cucina possibile
Focaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncinoPolpettone di patate viola e tonnoSpaghetti con i ricciFusilli con melanzane e scamorza affumicata

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Pesto di pomodori secchi e Pesto di prezzemolo

2022-01-05 18:05

La cucina possibile

Salse e brodi mousse creme e altro,

Pesto di pomodori secchi e Pesto di prezzemolo

Pesto di pomodori secchi e pesto di prezzemolo.

6151863a-0d89-4ea7-9959-774085a4039f.jpeg

Pesto di pomodori secchi e pesto di prezzemolo.

Queste due creme sono facilissime da realizzare e comodissime da tenere in frigorifero o nel congelatore.

Ottime per farcire o condire qualsiasi preparazione, sono due creme molto versatili che insaporiscono ogni piatto.

Con il pesto di pomodori secchi potete  fare degli ottimi crostini, arricchire  primi piatti, il pesto di prezzemolo è ottimo sul pesce.

Insomma, come sempre spazio alla fantasia.

 

Vediamo insieme il procedimento.

Leggete le ricette fino alla fine e ditemi cosa ne pensate.

 

Pesto di pomodori secchi

 

400  g. Di pomodori secchi 

   30 g Cucchiai di capperi 

300 ml.Di olio evo

    1      aglio grande

  40 g. Di noci

  30 g. Di pistacchi non salati   

  35 g. Di pinoli

  35 g. Di uvetta sultanina

     1     pezzetto di peperoncino

500 ml.Di aceto bianco

500 ml.Di acqua

 

Mescolate acqua e aceto immergete i pomodori e teneteli in ammollo per 15 ore (se sono con il sale, prima  di metterli a mollo lavateli).

 

Dopo scolateli e asciugateli con un canovaccio. Lasciateli all’aria per 30 minuti.

 

Con un mixer tritate tutti gli ingredienti  poco per volta. Non mettete sale. Regolatevi con il peperoncino a seconda del vs. Gusto.

 

Riempite dei vasetti, coprite il pesto di pomodori secchi  con  olio e conservate in frigorifero per una decina di giorni.

Potete conservarla in congelatore utilizzando gli stampini per ghiaccio, così da utilizzare all'occorrenza la quantità desiderata.

 

73503836-2cf0-47d4-bea6-75f6108604df.jpeg
08bc9433-f152-4f1d-9b15-72ad70c21e77.jpege1c5eee2-cb0d-4a95-ab1f-36dff9e49a00.jpegf8b1b6ed-e02a-4933-8d9f-e2543bba56ae.jpeg

Pesto  di prezzemolo 

 

200 g. Di prezzemolo

  50 g. Di mandorle

  40 g. Di olive taggiasche

    1      aglio piccolo

    3 g. Di sale

200 g. Di olio

  15 g. Di parmigiano

  15 g. Di pecorino romano

 

Lavate e asciugate il prezzemolo.

 

Tritate tutti gli ingredienti mettendoli poco per volta, regolate  di sale.

 

Ottenuta la crema conservatela coperta di olio in vasetti sterilizzati in frigorifero per 10-15 giorni oppure congelatela negli stampi per ghiaccio da utilizzare  all'occorrenza.

 

Il pesto di pomodori secchi e il pesto di prezzemolo sono pronti per rendere stuzzicanti i vostri piatti.

 

Lasciate un commento e passate a trovarmi su Instagram Facebook e Youtube.

 

La mia cucina possibile!!

 

 

 

def8e1cf-731b-4aee-a0b0-ce03ca097431.jpegc049b39a-59d9-40f5-9212-a5f41df291e3.jpegcded5804-fc72-42cb-bdc4-80e7ddea1803.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios