la cucina possibile
Maionese pastorizzata fatta in casaFagiolini pomodori e ricotta: l'insalata dell'estateSpaghetti di grano arso con scorfano e ceciMuffin perfetti: ricetta con mirtilli e cioccolatoChips di Riso Venere: ricetta sfiziosaFrittata ricotta e cipolle rosseCrema yogurt, senape e mieleInsalata con pollo al forno, salsa allo yogurt e senapeUova Sode Decorate con colori naturaliCestino di pane: centrotavola per PasquaCasatiello napoletano tradizionale: la ricetta autentica del rustico di pasquaTorta Pasqualina agli Asparagi con Uova di QuagliaPizza ripiena di cipolle alla bareseOrecchiette integrali tonno e crema di cicorieTorta di pane salata - ricetta antispreco facileTonno in Vasocottura

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Pane alla curcuma

2021-12-04 17:46

La cucina possibile

Lieviti, Lieviti salati,

Pane alla curcuma

Pane croccante alla curcuma!

d4511d1b-7491-4c06-b652-6902024a8849.jpeg

Ieri al supermercato ho visto la farina alla curcuma, che mi piece tanto, l’ho comprata e arrivata a casa ho impastato. Il profumo di questo pane è inebriante. Ci vuole qualche ora ma il risultato merita l’attesa. Olio pugliese extra vergine arrivato direttamente dal frantoio e sale  hanno accompagnato la degustazione della prima fetta. Buonissimo!

 

Ingredienti

 

1   Kg. Di farina alla curcuma

200 g Di semola di grano duro

    8  g Di lievito di birra

   70 g Di olio

   30 g Di sale

 1/      Cucchiaino di miele

700 g Di Aqua temp. Ambiente 

 

Sciogliere il lievito con il miele 1 cucchiaio di farina e un poco di acqua presa dal totale. 

Lasciare riposare per 30 minuti.

Dopo aggiungete tutti gli ingredienti versando l’acqua poco alla volta, impastate.

Usate una planetaria se volete, diversamente lavorate l’impasto energicamente per 10 minuti.

Fate due giri di pieghe e lasciate riposare per 30 minuti. Trascorso il tempo ripetete l’operazione e lasciate riposare ancora per 30 minuti.

 Questo punto ungete una coppa trasferite l’impasto, coprite con pellicola e mettete a lievitare nel forno spento per 2 o 3 ore e comunque fino al raddoppio.

5459e117-52ef-487f-ad3d-7483b4646fbd.jpeg07273b3d-bf6e-48ea-811c-7cd0950cca73.jpeg19fecda2-5011-432a-8eb7-84e0279d99aa.jpeg
403f8455-12ca-491c-b612-ddbe47eba70e.jpegc7c95cd2-3884-4711-bad9-c6a36356098a.jpeg

Trascorso il tempo prendete l’impasto, dividetelo in tre parti, fate un giro di pieghe, allungate un po’ i pezzi e metteteli in una placca dividendoli con della carta forno. Lasciateli levitare ancora circa 1 ora.intanto accendete il forno a 250 gradi mettendo un pentolino con dell’acqua sul fondo.

Riprendete i filoni, Incideteli con una lametta nuova e mettete in forno per 30 minuti a 250 gradi, togliete il pentolino, abbassate la temperatura a 220 gradi. Lasciate cuocere per altri 30 minuti. Gli ultimo 10 con lo sportello leggermente aperto. La temperatura dipende sempre dal proprio forno.

3a13e398-869c-491b-bce1-44408daae148.jpeg0a7e608f-0a2e-40d1-ac9b-7ee4f5785026.jpeg985698e1-3451-40c8-8011-366863646fdf.jpeg
8f8fc466-7114-4418-bffd-cf0207581735.jpeg12f91fb1-126a-4246-976a-7fe1742f3a91.jpeg8abbfbf9-5068-4fc2-b19c-5e5175c89169.jpeg

A questo punto sfornate e gustate!!

la mia cucina possibile!

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios