
La crostata con crema pasticcera e ricotta è un dolce racchiude i profumi, i sapori e i ricordi dell’infanzia.
Una semplice crostata con una crema pasticcera mista a ricotta e arricchita dal profumo di un liquore meraviglioso, il limoncello.
La crostata con crema pasticcera e ricotta è già buonissima così ma, io, ho voluto aggiungere la nota fresca dei frutti di bosco, il risulta è stato aver preparato un perfetto dessert da servire a fine pranzo.
Dosi per uno stampo da 20 cm.
Per la crema
250 ml. Di latte
50 gr. Di zucchero
50 gr. Di tuorlo d’uovo
1 baccello di vaniglia
1 limone (non trattato)
18 gr. Di amido di riso o di mais
2 cucchiai di liquore al limone
300 gr. Di ricotta di mucca
Montate le uova con lo zucchero, i semi di vaniglia e aggiungete l’amido di riso.
Portate a bollore il latte con il baccello di vaniglia a cui avete tolto i semi e la buccia di limone stando attenti a tagliare la buccia senza la parte bianca del frutto.
Togliete dal fuoco versate le uova montate girate e rimettete sul fuoco. Continuate a mescolare finchè comincia a fare le bolle. Spegnete, togliete la buccia di limone, versate in una coppa mettete la pellicola a contatto e portatela in congelatore. La crema va fatta raffreddare rapidamente per evitare la proliferazione batterica.
Una volta raffreddata mescolatela con la ricotta. Passata al setaccio, il liquore e mettete nel frigo fino al’utilizzo.



Per la crostata
250 gr. Di farina per dolci
100 gr. Di zucchero
130 gr. Di burro temp.ambiente
5 gr. Di lievito per dolci
1 uovo
1 tuorlo
1 pizzico di sale
1 limone non trattato
1 stampo da 20 cm.
Zucchero a velo e mirtilli per decorare
Burro e farina per lo stampo
Mettete la farina sulla spianatoia, fate un buco al centro e mettete uova sale zucchero e lievito. Con una forchetta mescolate aggiungendo dai bordi la farina poco per volta. Aggiungete il burro morbido.
Lavorate velocemente, formate un panetto, copritelo con carta forno e mettetelo in frigo per circ 30 minuti.



Togliete dal frigo impasto e crema.
Accendete il forno a 180 gradi statico.
Lavorate leggermente la massa e stendetela ad uno spessore di 5-6 millimetri.
Imburrate e infarinate lo stampo (io uso uno staccante spray) e adagiate l’impasto. Bucherellate con la forchetta il fondo e versate sopra la crema. Preparate le classiche strisce della crostata e posizionatele.



Mettete in forno già. Caldo per 30 minuti. Dopo 20 minuti controllate la cottura e se volete terminate gli ultimi minuti in forno ventilato. La cottura dipende sempre dal proprio forno.
Sfornate, fate raffreddare, zucchero a velo sopra come se nevicasse, qualche mirtillo e gustate.
La mia cucina possibile!!
