la cucina possibile
Pasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncinoPolpettone di patate viola e tonno

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Crostata di uva: ricetta con crema pasticcera

2024-10-16 12:14

La cucina possibile

Dolci e Dessert, TESTATA,

Crostata di uva: ricetta con crema pasticcera

pasta frolla, crema pasticcera e uva bianca

La crostata di uva:ricetta con crema pasticcera, è un perfetto dolce da servire dopo i pasti, questo però non vuol dire che non è buona a colazione o a merenda o semplicemente quando ne abbiamo voglia.

E'un dolce semplicissimo e, nella sua semplicità racchiude sapori e profumi meravigliosi.

Esistono mille versioni di pasta frolla e altrettante di crema pasticcera, personalmente dopo tanti tentativi ho raggiunto l'equilibrio perfetto degli ingredienti, per me ovviamente, vi assicuro comunque che è veramente buona.

 

La domanda che mi viene fatta più spesso è... lievito si o ievito no?

Sono sincera, io preferisco la pasta frolla con aggiunta del lievito, poco ma lo metto ma, dipende anche dal tipo di preparazione che decido di realizzare.

Per le crostate aggiungo il lievito, per alcuni tipi di biscotti preparo la frolla senza lievito, come sempre dipende dai gusti.

 

 

E per la crema pasticcera?

Qui si apre un'altro mondo, tante ricette, anche una versione cotta velocemente nel microonde, per una crostata top però, la scelta ricade sulla crema pasticcera del Maestro @Iginio Massari, una bontà unica. 

 

Quale stampo è più indicato per le crostate?

Si possono utilizzare i classici stampi per crostata con il bordo ondulato, io preferisco uno stampo a cerniera, per sformare più comodamente il dolce.

 

Cosa usare al posto del burro e della farina per lo stampo?

Personalemte adopero uno staccante spray, è comodo e veloce preparare gli stampi.

 

Vi lascio le ricette sia della mia pasta frolla che della crema pasticcera, cliccate sui pulsanti azzurri e troverete dosi e spiegazioni.

 

Provate la mia crostata di uva:ricetta con crema pasticcera, sono sicura che l'adorerete, unico problema ..una volta sfornata e intiepidita, è difficile conservarla, magicamente finisce..

crostata.jpeg

 

 

 

Ingredienti per la crostata di uva

stampo rettangolare 35 x 11 

 

      1     dose di pasta frolla

      1     dose di crema pasticcera

400 g di uva bianca (potrebbe avanzare, dipende dalle dimensioni)

 

               Staccante per teglie

               stampo ad anello (io stampo rettangolare con fondo estraibile)

               formine (in aggiunta per utilizzare l'esubero della frolla)

 

 

crema.jpeg
pastafrolla.jpegpastafrolla-1.jpegimg_7619.jpeg

Stendete la pasta frolla, create un foglio di circa 3 mm di spessore.

 

Accendete il forno a 175°

 

Ungete lo stampo e foderatelo con la pasta frolla.

 

Io ho utilizzato uno stampo rettangolare  cm 35 x 11 cm e con gli

avanzi ho foderato due formine.

 

Con i rebbi di una forchetta buscherellate il fondo e i lati.

 

Farcite con la crema pasticcera, lavate e tagliate a metà l'uva e ricoprite  la superficie.

 

Decorate con striscioline di pasta frolla, come la crostata richiede e mettete in forno.

crostata-2.jpegcrostata-3.jpegimg_7626.jpeg
crostata-5.jpeg

Cuocete fino a doratura circa 30 minuti, come sempre dipende anche dal proprio forno. 

 

Sfornate, fate intiepidire e sformate la crostata di uva:ricetta con crema pasticcera e deliziatevi con questo dolce, sono sicura che vi piacerà.

 

Intanto vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta.

 

cristina x

la cucina possibile!

crostata-6.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios