
Il calamaro ripieno al forno è una ricetta gustosa che soddisferà anche i palati più esigenti, la dolcezza delle zucchine unita alla sapidità del prosciutto crudo, regalano equilibrio e carattere al piatto.
Il calamaro è un mollusco dalla carne tenera e saporita, ma attenzione.. non deve cuocere a lungo altrimenti diventa dura.
Un mio segreto in cottura..
Per ovviare a questo problema, se il calamaro è grande, come in questo caso, io lo copro con della stagnola per una ventina di minuti e poi completo la cottura con grill per qualche minuto.
Esistono centinaia di ricette per cucinare questo meraviglioso mollusco, io ve ne propongo una delle mie, un calamaro ripieno di zucchine, con una crosta croccante, servito su una crema di zucchine.
Potete sostituire le zucchine con qualsiasi verdura, personalizzerete la ricetta e il risultato sarà sempre un piatto gustosissimo.
Si può sostituire il calamaro con altri molluschi?
Se vi piacciono potete utilizzare i totani o le seppie, ricordando che la carne dei totani può risultare più dura e gommosa rispetto al calamaro e alla seppia.
Come pulire il calamaro?
Separare la testa dal corpo, togliere il becco, gli occhi e le interiora eliminare la pelle, l'osso centrale e le uova.
Togliere la pelle dalle ali, lavate con acqua, se di mare meglio, ed il gioco è fatto.
Come fare la panatura?
Io amo la panatura consistente a grana grossa, per questo motivo utilizzo pane bianco senza crosta che trito in un mixer, volendo con delle erbe.
Un'accorgimento...
Bucherellare la superficie del calamaro con uno stuzzicadenti, per evitare che si gonfi in cottura e scoppi.
Leggete la ricetta e ditemi cosa ne pensate, io dico la mia e voi se volete ditemi la vostra:):)
Vi lascio un'altra ricetta di calamaro ripieno, cliccate sul pulsante azzurro qui sotto.
Ingredientienti per calamaro ripieno al forno, ricetta gustosa
600 g di calamari (2 o 3)
Per il ripieno
170 g di zucchine
q.b. di sale
q.b. di pepe
1 uovo
2 fette di pane in cassetta
1/2 bicchiere di vino
1/2 bicchiere di acqua
1 cucchiaio di pecorino grattugiato (parmigiano se preferite)
2 fette di prosciutto crudo
per la panatura
3 fette di pane bianco in cassetta
50 g di albume di uovo (io ho usato quello pastorizzato in brick)
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di mandorle
1 cucchiaino di curcuma
Per la crema di zucchine
200 g di zucchine
1 aglio
q.b. di sale
q.b. di pepe
Mixer
Stuzzicadenti
sac a poche
Tagliate julienne le zucchine, mettete un pizzico di sale e lasciatele in uno scolapasta per un'ora circa, affinche perdano acqua di vegetazione.
Pulite i calamari come descritto in prefazione.
Tagliate a pezzetti le teste a cui avrete tolto occhi e dente e le ali.
Bagnate il pane con l'acqua e il vino.
Tagliate il prosciutto a pezzetti.
Trascorso il tempo, mettete in una coppa le zucchine, il prosciutto, il pane strizzato e sbriciolato, l'uovo, le teste a pezzetti, un pizzico di sale e il pecorino. Regolate anche di pepe e mescolate tutto.
Con questo impasto riempite la sac a poche, senza tagliare la punta. Tenete da parte in frigorifero per 30 minuti.





Mettete olio e aglio in una padella, fate scaldare e aggiungete le zucchine, anche queste tagliate julienne.
Fate cuocere, regolando di sale e pepe e spegnete.
Togliete l'aglio e frullate le zucchine con il mixer allungando il composto con olio, se serve, per creare una crema.
Tenete anche questa da parte.


A questo punto prendete la sac a poche, tagliate la punta e riempite i calamari, senza arrivare al bordo.
Con uno stuzzicadenti praticate dei forellini sulla pelle, e infilzate i bordi per chiudere il calamaro.
In un piatto mettete l'albume e sbattetelo.
Nel mixer tritate il pane bianco in maniera grossolana con curcuma e mandorle e mettetelo in un piatto.
Passate i calamari nell'albume e poi nel pane cercando di fare aderire il più possibile.
Mettete un filo di olio iu una teglia e posizionate i calamari.
E se avanza il ripieno?
Formate delle polpettine, passatele nell'albume e nel pane e mettetele nella teglia con i calamari.
Mettete un filo di olio.









Accendete il forno a 180°
Appena in temperatura mettete i calamari e cuocete per circa 20 minuti.
Se il pane comincia a colorire troppo?
Se dovesse colorire troppo il pane, appoggiate sulla teglia un foglio di carta forno bagnato e strizzato.
Sfornate, togliete gli stuzzicadenti e servite adagiando il calamaro tagliato a rondelle su crema di zucchine et voilà..
Il calamaro ripieno al forno, la mia ricetta gustosa è pronto per essere ammirato e assaporato.
Lasciate un vostro commento, sarò felice di rispondervi.
La mia cucina possibile!!

