Gli spaghetti con l'astice una ricetta buonissima ed elegante che richiede pazienza per la preparazione ma vi assicuro che il risultato vi lascerà di stucco.
E'una delle ricette più raffinate della nostra meravigliosa cucina italiana, perfetta per festeggiare occasioni importanti e stupire i vostri ospiti o semplicemente per regalarsi una coccola, con un piatto di indiscussa eleganza.
La mia ricetta richiede più tempo perchè dopo la cottura estraggo dall'astice tutta la polpa contenuta nelle chele e raccolgo tutti i succhi che andranno ad insaporire il sugo, ma il risultato finale è un tripudio di sapori .
Per una riuscita perfetta del piatto, la qualità degli ingredienti deve essere alta.
Gli spaghetti, preferibilmente trafilati al bronzo, così da trattenere il sugo, i pomodorini freschi e maturi e naturalmente olio extra vergine di oliva rigorosamente estratto a freddo.
Ma l'astice lo mettiamo vivo in padella?
ASSOLUTAMENTE NO!
Adoro questo crostaceo ma non sono d'accordo sul modo barbaro di cucinarlo da vivo. Forse urterò le persone che non la pensano come me ma, ritengo che un passaggio nel nostro congelatore non cambi di molto il risultato finale.
Il sapore dell'astice è inimitabile, contiene proteine, vitamine del gruppo B e sali minerali, inoltre non contiene molte calorie, 82 pe 100 grammi di prodotto e questo proprio non guasta.
Che differenza c'è tra la carne dell'astice e quella dell'aragosta?
L'astice ha una carne morbida e soda dal gusto deciso, l'aragosta ha una carne compatta ed elastica, dal sapore più delicato e dolce. La scelta dipende solo dal gusto ed io personalmente preferisco l'astice.
Perchè l'astice costa tanto?
Sono animali che vivono in affratti rocciosi o in tane create nella sabbia, escono di notte e questo rende impegnativa la pesca, inoltre vanno venduti vivi e bisogna considerare anche il costo delle vasche in cui tenerli fino alla vendita.
Ma come riconoscere l'astice?
L'astice si presenta di colore rosso con sfumature nere-bluastre e soprattutto è dotato di due chele, invece l'aragosta non ha chele e si presenta di colore bruno-rossiccio.
Esistono tanti modi di preparare un buon sugo con l'astice, io vi racconto il mio, che richiede impegno ed attenzione nei passaggi, per valorizzare al meglio ogni ingrediente, ma vi assicuro che farà leccare le labbra ai vostri ospiti, perchè si troveranno di fronte ad un piatto di spaghetti servito con tutta la polpa dell'astice pulito, nel piatto.
Un piatto che unisce buonissimo ed elegante che convincerà anche i palati più esigenti.
Leggete la ricetta illustrata fino alla fine e lasciate un commento, sarò felice di rispondervi.

Ingredienti per gli spaghetti con l'astice per 2 persone
potete decidere di dividere la coda degli astici in due e quindi ricavare quattro porzioni
160 g di spaghetti (320 se optate per 4 porzioni)
2 astici da 500 g. ciascuno
500 g di datterini in barattolo
60 g di olio extra vergine di olive
q.b timo
2 foglie di salvia
2 foglie di alloro
1 scalogno
1 aglio
3 foglie di basilico
pinza per crostacei
forchettina svuota chele
passaverdure
Dopo aver acquistato gli astici vivi, li metto in congelatore per qualche ora, li riprendo e stacco la testa con il coltello, pratico un taglio nella parte interna della coda eli metto in una padella larga in cui ho messo a riscaldare l'olio con lo scalogno affettato e l'aglio.
Un segreto...
attenti a non disperdere i succhi dell'astice sul tagliere, mettere subito tutto in padella.
Coprire con il coperchio e lasciare rosolare per 5 minuti.
Aggiungere le erbe e i pomodorini, un pizzico di sale, mescolare e lasciare cuocere con coperchio.
Spegnete quando vedete la polpa della coda cotta.
Lasciate raffreddare.





Liberate la testa dell'astice dal carapace e schiacciatela tra le mani, dovete raccogliere i succhi sui pomodori, schiacciate anche le zampe.
Aiutandovi con la pinza schiacciate le chele e con le forchettine tirate fuori la polpa.
Estraete anche le code dal carapace.
Con l'aiuto di un passaverdure filtrate il sugo, raccoglietelo in una coppa.





Versate tutto nuovamente nella padella aggiungete tutta la polpa dell'astice.
Se siete in 4 dividete in due ogni coda degli astici, nel senso della lunghezza.
Nel frattempo lessate la pasta in abbondante acqua salata.
Riscaldate il sugo, scolate la pasta, versatela nella padella e mantecate.
Impiattate mettendo nel piatto gli spaghetti con sopra un poco di polpa di astice, di fianco la coda ed irrorate con il sugo, una grattata di pepe al mulinello et voilà.
Gli spaghetti con l'astice sono pronti e credetemi sono davvero ma davvero buoni.
Ci vorrà un poco di pazienza ma il risultato ripagherà dell'impegno e, con gli ingredienti giusti porterete in tavola un capolavoro che incanterà i vostri
.
Spero a questo punto che la ricetta vi sia piaciuta.
cristina x
La mia cucina possibile!!



