la cucina possibile
Spaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncinoPolpettone di patate viola e tonnoSpaghetti con i ricciFusilli con melanzane e scamorza affumicataScrigno di pasta fillo ripieno di verdure

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Orecchiette al cartoccio: ricetta super gustosa

2023-12-19 14:53

La cucina possibile

Primi, TESTATA,

Orecchiette al cartoccio: ricetta super gustosa

Orecchiette funghi salsiccia e pancetta

7d3d490c-84ac-48e6-9902-59d82d50f286.jpeg

Orecchiette al cartoccio una ricetta super gustosa, vestita per le feste.

Un cartoccio di carta fata che rende  questo piatto bello, oltre che buono, perfetto per stupire i vostri ospiti nei giorni di festa.

Una ricetta comoda da preparare per il pranzo di Natale, ad esempio, quando la casa si riempie di ospiti e il tempo non basta mai, si preparano i cartocci, si passano in forno e poi si servono direttamente con il loro fiocchetto, rosso per l'occasione. Gli ospiti apriranno da soli il cartoccio che sprigionerà tutti i profumi di questi splendidi  ingredienti.

 

E' necessaria la carta fata per fare le orecchiette al cartoccio?

Assolutamente no ma trovo questa carta, molto più scenografica, potete optare per un cartoccio preparato con carta forno.

 

Ma cosa è la carta fata?

E' una pellicola trasparente adatta per le cotture in forno. Utile per ridurre i tempi di cottura e per cuocere con pochi grassi.

 

E' semplice la preparazione delle orecchiette al cartoccio?

E' molto semplice, basta preparare il condimento a cui aggiungere le orecchiette, preparare i saccottini e passarli i forno in temperatura a 200 gradi per 5-10 minuti.

 

Un trucchetto..

Lasciare nel cartoccio, un poco di sugo di cottura, la pasta deve essere umida, la cottura nel cartoccio asciugherà ed insaporirà ancora di più le orecchiette.

 

Si possono usare altri tipi di pasta?

Certo che si, un formato indicatissimo per questo tipo di preaparazione è la calamarata, che si sposa benissimo con un condimento di mare.

 

Potete pensare a mille varianti, come sempre lancio un'idea voi prendetela al volo e se volete modificare la ricetta,  personalizzatela con gli ingredienti che più vi piacciono.

 

Leggete la ricetta fino alla fine e lasciate un vostro commento, sarò felice di leggervi.

 

Ingredienti per le orecchiette al cartoccio per 4 persone

 

140 g di salsiccia di manzo

100 g di carne tritata di vitello

300 g di funghi misti (io surgelati)

   70 g di pancetta affumicata

300 g di orecchiette

600 g  di brodo vegetale

   80 g  di ricotta salata

      1           scalogno

q.b.            olio e.v.o.

                    sale

                    pepe

q.b.            basilico

q.b.            maggiorana

 

    1             rotolo di carta fata ( trasparente per alimenti)

                    spago 

Preparate il brodo, anche con un buon  dado per accellerare.

 

Affettate la pancetta.

Affettate sottilmente la cipolla.

Eliminate la pelle alla salsiccia.

 

In una padella mettete abbondante olio extra vergine di olive, riscaldate e aggiungete lo scalogno.

Soggriggete leggermente ed aggiungete salsiccia sgranata e la carne tritata.

pancetta.jpegorecchiette.jpegcarnetritata.jpeg

Cuocete qualche minuto, spostate la carne da un lato e aggiungete la pancetta.

Fate rosolare e mescolate il tutto. Togliete la carne dalla padella lasciando il liquido di cottura.

 

Versate nella padella i funghi e lasciate cuocere un paio di minuti per insaporire.

Aggiungete il basilico e la maggiorana,  un bicchiere di brodo e portate a cottura. Regolate di sale.

 

Aggiungete la carne ai funghi, fate insaporire e spegnete.

orecchiette-1.jpegorecchiette-4.jpegfunghi.jpeg
funghi-2.jpegorecchiette-3.jpegorecchiette-5.jpeg

Lessate le orecchiette in abbondante acqua salata.

Scolatele leggermente indietro di cottura e aggiungetele al condimento.

 

Versate un bicchiere di brodo e fate amalgamare orecchiette e condimento aggiungendo anche 60 g di ricotta salata grattugiata.

Aggiungete brodo se serve.

orecchiette-6.jpegorecchiette-7.jpeg

Accendete il forno a 200 gradi.

 

Tagliate 4 quadrati di carta Fata, apriteli e mettete al centro la quantità desiderata di pasta lasciandola leggermente  brodosa.

 

Chiudete ogni cartoccio con un cordoncino di spago colorato, fate un fiocchetto, dagiateli in una teglia e portateli in forno per 5/10 minuti.

 

Controllate il cartoccio sollevandolo dopo 5/7 minuti, la parte inferiore deve essere colorita, allora è pronto e potete sfornare.

cartoccio-2.jpegorecchiette-9.jpegcartoccio-3.jpeg
cartoccio-4.jpegcartocci.jpegcartoccio-5.jpeg

Per una versione vegetariana..

Eliminate la carne ed aggiungete altre verdure ad esempio peperoni e melanzane.

 

Le orecchiette al cartoccio, la mia ricetta super gustosa,  sono pronte per essere portate in tavola ed ammirate dai vostri ospiti.

 

Semplice e veloce, se la ricetta vi è piaciuta lasciate un vostro commento o passate a trovarmi sulle pagine Instagram Facebook e TikTok.

La cucina possibile!!

cartoccio.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios