la cucina possibile
Focaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncinoPolpettone di patate viola e tonnoSpaghetti con i ricciFusilli con melanzane e scamorza affumicata

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Fettine panate: ricetta gustosa con le verdure

2023-11-27 12:05

La cucina possibile

Secondi,

Fettine panate: ricetta gustosa con le verdure

Fettine di scottona con pomodori zucchine peperoni melanzane e pesto di pomodori secchi

78e0d39d-fa1b-4596-b4c9-6535f02b49a7.jpeg

Le fettine panate sono una ricetta semplice dal gusto inimitabile ma, oggi vi racconto la mia ricetta gustosa con le verdure.

 

Esistono tante versioni di questa ricetta, io propongo una versione fatta con sottilissime fettine di vitello.

 

Come è fatta la panatura?

Sono passate semplicemente nel pangrattato.

 

Come sono cotte le fettine panate?

In padella con un filo di olio, leggere ma tanto saporite.

 

Oggi propongo una versione di fettine panate, presentate come una torretta e farcite con un mix di verdure.

 

Che verdure utilizzare?

Io ho utilizzato melanzane, peperoni e pomodori cotti separatamente, se preferite cuocete tutto in forno.

 

E' un piatto semplice da preparare ma gustosissimo e di grande effetto.

Un modo per stupire i vostri ospiti con un piatto facile da preparare.

 

Il mio segreto

Ho arricchito di sapore questo piatto con il mio pesto di pomodori secchi.

 

Leggete la ricetta delle mie fettine panate fino alla fine, sono sicura che vi convincerà.

 

Cliccate sul pulsante azzurro per la mia ricetta del pesto di pomodori secchi.

Fettine panate con le verdure Ingredienti per 4 persone 

 

600 g di fette di carpaccio di scottona

400 g di peperoni (io uno giallo ed uno rosso)

400 g di melanzane

400 g di pomodori costoluto

200 g di pangrattato

2-3      cucchiaini di pesto di pomodori secchi (tasto azzurro sopra per la  mia ricetta)

      1     cucchiaio di mandorle a lamelle 

q.b.      di curry

q.b       di sale

q.b.      di olio

q.b       di origano

 

               carta forno

               carta assorbente

 

8d7deea2-4618-4859-ab42-ad988a9739e1.jpeg80661b7b-ef60-483a-81d5-1b2f33fa7ba9.jpeg6ce9fa03-f4f3-4d91-8cff-4194ed8c8023.jpeg

Io preferisco cuocere separatamente le verdure per avere sapori ben definiti ma se preferite cuocetele insieme in forno.

 

Accendete il forno a 190 gradi.

Lavate i peperoni, adagiateli su una teglia e cuocete in forno fino a che diventano morbidi.

Sfornate i peperoni e chiudeteli  in un sacchetto di plastica.

Lasciateli raffreddare all'interno e poi eliminate la pelle, che verra via semplicemente staccandola, pulite i filetti dai semi e tagliateli a pezzetti.

melanzane.jpegmelanzane-1.jpegmelanzane-2.jpeg

Lavate la melanzana, eliminate le estremità, tagliatela a fette e poi a quadratini.

Metteteli in una teglia, condite con olio, sale e un pizzico di curry.

Mescolate e portate a cottura mettendo  in forno la teglia,  insieme ai peperoni.

Sfornate e tenete da parte.

69474034-16eb-4925-8734-aa49f5e273ff.jpeg31966e42-fb83-4065-933f-f34aa94d1b38.jpeg44d850f1-51e0-4988-b08e-984ca0f6611a.jpeg

Incidete i pomodori e scottateli in acqua in ebollizione per 4-5 minuti.

Scolateli, fateli raffreddare, eliminate la pelle, tagliateli in quarti, eliminate anche i semi.

Tagliateli a fettine e poi a cubetti.

Conditeli con olio, un pizzico di sale e uno di origano.

 

pomodori-3.jpegebe9f228-bb1e-41b6-8e1e-20dd382be056.jpeg9bee2925-ff3b-4f22-9348-9d3497889081.jpeg
verdure.jpeg

In una coppa mischiate le melanzane, i peperoni e i pomodori.

Aggiungete alle verdure, olio e un paio di cucchiaini di pesto di pomodori secchi.

Mescolate e Lasciate insaporire.

 

In un padellino con un filo di olio, tostate le mandorle.

fettine-2.jpeg1efettine.jpegde134aa2-30c7-4734-afbe-ea05c3e848cb.jpeg

Mettete il pangrattato in un piatto e impanate tutte le fettine da entrambi i lati.

In una padella larga mettete un filo di olio, fate scaldare e adagiate le fettine.

Cuocete da entrambi i lati, toglietele dalla padella le fettine panate, adagiatele su un piatto e spolverate con un pizzico di sale.

 

Togliete la padella dal fuoco, aiutandovi con un foglio di carta assorbente eliminate il pangrattato cotto, se ha sporcato la padella. Attenzione a non bruciarvi.

 

Rimettete sul fuoco con un'altro filo di olio e cuocete altre fettine panate.

Continuate cosi fino alla fine.

353a55a0-2b1e-4b89-badf-a365f210bf1b.jpegf11d6f49-10e9-49d6-a583-c230f84f2cf0.jpeg7898d459-16b5-4b45-a29f-084b0661e61f.jpeg

Componete le torrette singolarmente, io ho fatto 3 strati di fettine panate alternate alle verdure.

 

Terminate con le verdure, una spolverata di mandorle tostate e gocce di pesto di pomodori secchi.

 

La mia torretta di fettine panate, ricetta gustosa con le verdure,  è pronta per essere ammirata e divorata.

Vedrete che stupirà piacevolmente i vostri ospiti.

 

Lasciate un commento se la ricetta vi garba.

 

La mia cucina possibile!!

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios