
Polenta con la zucca, una ricetta super golosa.
Oggi vi presento l'ultima ricetta nata nella mia cucina, un aperitivo che puodiventare un antipasto ma anche un secondo piatto, gustoso colorato e bello da vedere.
Con questo piatto stupirete piacevolmente i vostri ospiti, si troveranno di fronte ad un antipasto diverso dal solito, dai sapori gustosi e decisi.
Mattonelle di polenta alla zucca, farcita con rape stufate, briciole di salsiccia, pane tostato e crema di pecorino, credetemi una bontà.
Un mio segreto?
Per ottenere una polenta dal colore cosi acceso aggiungo un pizzico di curcuma, che regala colore oltre a note intense e speziate.
Ma cosa è la polenta?
E' una preparazione a base di farina di mais che viene cotta con aggiunta di acqua.
Il tempo di cottura dipende dal tipo di farina utilizzata, in genere servono dai 40 ai 60 minuti di cottura.
Io oggi ho utilizzato un tipo di farina di mais istantanea che richiedeva 15 minuti di cottura.
Come fare per non formare i grumi nella polenta in cottura?
Portare l'acqua salata a bollore nella classica pentola per polenta, il paiolo con il suo mestolo, se non la possedete utilizzate una pentola dai bordi alti.
Togliete dal fuoco, versate la farina a pioggia ma lentamente e contemporneamente mescolate con un mestolo di legno.
Rimettete sul fuoco e compleate la cottura sempre girando.
Come si può condire la polenta?
Si può accompagnare a stufati di carne, funghi, seppie e formaggi.
Io ho creato questo abbinamento per vestirla in modo più accattivante ed anche comodo da mangiare.
Vedrete vi piacerà.
Leggete la ricetta fino alla fine e ditemi se vi è piaciuta.
Ingredienti per 16 pezzi di polenta alla zucca
250 g di polpa di zucca cotta (io nel forno)
250 g di farina di mais istantanea
1 l di acqua
10 g di sale fino
130 g di salsiccia fresca (3 pezzi)
q.b. di vino rosso
500 g di rape (circa 200 g cotte)
peperoncino (facoltativo)
1 aglio
olio extra vergine di olive
1/2 cucchiaino di curcuma
Per la crema di pecorino
150 g di latte intero
50 g di pecorino romano grattugiato
pepe
sale (se serve dopo l'assaggio)
!/2 di amido di mais
mestolo di legno
frusta
pirofila 26cm x 21cm



Pulite le rape, lavatele e stufatele in padella con olio e aglio. Aggiungete un bicchiere di acqua e poratele a cottura regolando di sale. Aggiungete altra acqua se serve.
Pulite la zucca tagliatela a pezzi, mettetela in una teglia coperta con carta forno, salate, pepate e cuocetela in forno a 190°
Una volta cotta la zucca, mettetela in un piatto e schiacciatela con una forchetta.

Togliete il budello alla salsiccia, mettete olio in una padella, fatelo riscaldare e aggiungete la salsiccia sbriciolata. Sfumate con una spruzzata di vino, portate a cottura e spegnete.
Versate il latte in un pentolino (tenete da parte una paio di cucchiai) e riscaldatelo senza portarlo al bollore.
Aggiungete il pecorino e mescolate con una frusta, fuori dal fuoco.
Aggiungete una bella macinata di pepe nero rimettete sul fuoco.
Se è troppo liquida, sciogliete nel latte freddo tenuto da parte una punta di amido di mais, mescolate e versate nella crema. Fate addensare e spegnete.
Se dovesse rapprendersi fino al servizio, basterà riscaldarla mescolando portandola alla densità desiderata.



Seguendo le indicazioni riportate sulla confezione della farina di mais, portate a bollore l'acqua salata.
Togliete dal fuoco e versate a pioggia la farina mescolando con un mestolo di legno.
Riportate sul fuoco e continuate la cottura. Cinque minuti prima di spegnere aggiungete la polpa di zucca e completate la cottura della polenta alla zucca.



Mettete due cucchiai di olio in una pirofila, versate la polenta alla zucca, livellate la superficie con un cucchiaio inumidito, coprite con pellicola e lasciate raffreddare in frigorifero.



Dopo un'ora accendete il forno con funzione grill.
Riprendete la pirofila, togliete la pelllicola e capovolgetela su un tagliere.
Tagliate la polenta prima a scrisce e poi a cubotti, formando delle piccole mattonelle.
Mettete un filo di olio in una teglia antiaderente, adagiate la polenta alla zucca dalla parte non unta di olio e portate in forno.
Fate dorare la superficie e sfornare. Il tempo dipende dalla potenza del vostro forno, ci vorranno circa 5 minuti a 300 °



Completate i cubotti di polenta alla zucca con rape, salsiccia, una spolverata di pane tostato e di pepe.
Infine irrorate con la crema di pecorino.
L'aperitivo è pronto per essere servito, meravigliose mattonelle di polenta alla zucca con rape, salsiccia, pane e crema di pecorino.
Il risultato è strepitaoso ma voi ditemi se la ricetta vi è piaciuta.
Come sempre ho lanciato un'idea, se preferite modificate a vostro gusto gli ingredienti e fatemi sapere.
La mia cucina possibile!!
