la cucina possibile
Finocchi al forno: ricetta con ParmigianoPasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncino

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Pasta al gratin: ricetta gustosa ed elegante

2023-10-27 21:29

La cucina possibile

Primi,

Pasta al gratin: ricetta gustosa ed elegante

Pasta al gratin con besiamella fontina gorgonzola e parmigiano

gratin-7.jpeg

La pasta al gratin è un piatto ricco di sapori, che ben si presta a pranzi semplici ma anche importanti, è sufficiente pensare ad un impiattamento diverso e personalizzato per rendere una ricetta classica,  moderna ed elegante con cui stupire i vostri ospiti.

Io ho deciso di preparare delle mini porzioni, utilizzando dei coppa pasta e  il risultato è stato molto apprezzato dai miei ospiti.

 

Quali sono gli ingredienti?

Oltre ad una buona pasta, l'ingrediente principe è la besciamenlla seguita a ruota da formaggi vari. 

 

Quali formaggi sono indicati per la pasta al gratin?

Vanno bene tutti i formaggi che si sciolgono in cottura come ad esempio  fontina, scamorza, emmental, personalmente ho utilizzato fontina, gorgonzola, bergader e parmigiano.

 

Quale formato di pasta è consigliato?

Io ho utilizzato dei bucatini per ottenere dei nidi di pasta ma, preparandola in teglia si possono utilizzare formati di pasta corta come i rigatoni meglio ancora dei fusilloni.

 

Ma se si è intolleranti al lattosio?

Si può realizzare la pasta al gratin utilizzando una besciamella con latte senza lattosio e olio, si possono utilizzare formaggi senza lattosio ormai tranquillamente reperibili in commercio.

 

Quanto tempo ci vuole per realizzare il piatto?

Questo è un primo piatto abbastanza semplice da realizzare. Mentre si prepara la besciamella si può anche cuocere la pasta. E' sufficiente tagliare a pezzetti i formaggi, scolare la pasta, aggiungere 3/4 di besciamella, i formaggi, assemblare in teglia o nelle formine e infornare. != minuti a 190 gradi, qualche  minuto di grill massima potenza, fino a doratura ed è pronta.

 

Come sempre esistono tantissime versioni di pasta al gratin, ognuno ci mette del proprio così come io metto del mio e realizzo questa pasta, secondo i miei gusti, per una ricetta gustosa ed elegante.

 

Leggete la mia ricetta fino alla fine e se volete lasciate un vostro parere!

 

Cliccate sul pulsante azzurro per la ricetta della besciamella!

 

besciamella.jpeg

 

 

 

Ingredienti per 5-6  porzioni di  pasta al gratin: ricetta gustosa ed elegante

 

350 g di bucatini

     1 L di besciamella( come da pulsante azzurro)

  80 g di fontina

100 g gorgonzola

  80 g di bergader piccante (se non lo gradite aumentate la quantità di gorgonzola)

  30 g di parmigiano

 

Per completare

 

q.b.    pangrattato

q.b.    burro

 

           coppapasta 5-6 da 8 cm

Mentre cuocete i bucatini in abbondante acqua salata,  preparate la besciamella.

Scolate la pasta leggermente indietro di cottura.

gratin.jpeggratin-1.jpeggratin-2.jpeg

Mettete la pasta in una coppa e conditela con i due terzi della besciamella.

 

Tagliate a pezzetti i formaggi e aggiungete ai bucatini il gorgonzola, il bergader e metà della fontina, parmigiano e mescolate.

 

Imburrate gli stampi e passateli nel pangrattato.

 

Foderate una placca da forno con carta forno, adagiate gli stampi e fate uno strato di pasta.

gratin-3.jpeggratin-4.jpeggratin-5.jpeg

 Accendete il forno a 200°

 

Dividete la fontina restante tra le porzioni di pasta, fate un'altro strato di pasta e coprite con una cuchiaiata di besciamella.

 

Un trucchetto: se la besciamella è diventata più solida, aggiungete un poco di latte tiepido e mescolate sul fuoco qualche secondo.

 

Completate con una spolverata di pangrattato e qualche fiocchetto di burro.

 

Portate in forno e cuocete per dieci minuti. Azionate il grill  alla massima potenza e fate gratinare la superficie.

 

Sfornate le formine di pasta al gratin, mettetene una in ogni piatto e decorate solo con un del pepe macinato al momento.

 

La pasta al gratin, la mia ricetta gustosa ed elegante è pronta per stupire piacevolmente i vostri ospiti.

 

Lasciate un commento e se ne avete voglia passate a trovarmi sulle pagine social Instagram, Facebbok e TikTok.

gratin-6.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios