
Il risotto con i cavoli è un piatto semplice e molto gustoso.
Con gli stessi ingredienti, in Puglia si prepara un primo a base di pasta, che è una vera bontà.
Oggi però ho deciso di creare un'alternativa, forse un poco più elegante della rustica pasta con i cavoli che amo tantissimo.
Quali cavoli è meglio utilizzare?
Personalmente prediligo quelli verdi ma ovviamente dipende dai gusti personali.
Il mio segreto per la preparazione del risotto:
Preparo un brodo vegetale con tante verdure e lo salo leggermente.
In genere utilizzo il brodo di cottura delle verdure con cui preparo il passato, in questo modo non spreco niente.
Quale riso è più consigliato per preparare un risotto?
Personalmente consiglio il Carnaroli, che utilizzo sempre, oppre il Vialone nano, sono entrambi ottimi per il risotto.
Un consiglio:
Pulire i cavoli, ricavare i fiori e lessarli. Scolarli quasi completamente cotti. quando li metterete nel risotto completeranno la cottura, creando una morbida crema.
Come preparare il risotto?
In questo tipo di risotto non utilizzo cipolla o aglio e neanche burro, tosto il riso solo con olio, sfumo con il vino bianco e porto a cottura aggiungendo brodo ogni volta che si asciugna, sempre mescolando.
E la mantecatura?
lontano dal fuoco e solo con un cucchiaio di formaggio grattugiato.
Pochi accorgimenti per un risultato d'effetto.
Leggete la ricetta fino alla fine e se vi piace lasciatemi un vostro pensiero.
Ingredienti per 4 persone di risotto con i cavoli
600 g di cavolfiori
300 g di riso carnaroli
100 g di pancetta (io al pepe)
1,5 L di brodo vegetale
25 g di olio e.v.o.
3 fette di pane in cassetta
1 cucchiaio di pecorino romano per la mantecatura
1 cucchiaio per decorare
Mixer
carta assorbente
Come prima cosa preparate un brodo vegetale, stando attenti a non salarlo troppo perchè la pancetta tostata darà sapidità al piatto.



Pulite i cavoli, eliminate le foglie, ricavate le dimette eliminando il torsolo centrale.
Lessate i cavoli in abbondante acqua leggermente salata.
Scolateli lasciandoli un po' indietro di cottura.



Tagliate a striscioline sottili la pancetta, mettetele in una padella e fatele tostare.
Toglietela dall'olio che si sarà formato e mettete ad asciugare su carta assorbente.
Non buttate l'olio.
Con un mixer tritate la pancetta.



Eliminate il bordo al pane, tagliatelo a fettine e poi a pezzetti.
Mettete due cucchiai di olio della pancetta in una padella e fatelo rosolare, se preferite passatelo solo in forno.



In una padella con bordi alti mettete olio evo, fate scaldare e versate il riso.
Fatelo tostare e sfumate con il vino bianco.



Fate evaporare l'alcol e cominciate a versare il brodo caldo.



Cuocete mescolando continuamente per 5 minuti e dopo aggiungete i cavoli tenendone da parte alcune ci mette.
Continuate a cuocere il risotto con i cavoli mescolando e aggiungendo brodo che potrebbe non servire tutto.



Completate la cottura del risotto con i cavoli, regolate la densità con il brodo, togliete dal fuoco, mettete un cucchiaio di pecorino e mantecate.
Io non ho aggiunto sale, non è un errore, la pancetta è abbastanza sapida e preferisco il contrasto tra questa sapidità e la dolcezza dei cavoli, ma se preferite aggiungete un poco di sale.
Porzionate il risotto con i cavoli nei piatti.



Completate i piatti mettendo un velo di pecorino, una spolverata di pancetta tritata, il pane fritto, un filo di olio e una grattata di pepe.
Mettete al centro una cimetta di cavolo tenuto da parte per decorare.
Il piatto è cosi decorato alla perfezione.
Il risotto con i cavoli, la mia ricetta semplice e gustosa è pronto per essere assaporato e se vi è piaciuto, lasciatemi un vostro pensiero.
La mia cucina possibile!!