la cucina possibile
Finocchi al forno: ricetta con ParmigianoPasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncino

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Strudel di mele: ricetta semplice

2023-06-28 15:47

La cucina possibile

Dolci e Dessert,

Strudel di mele: ricetta semplice

strudel di mele uvetta pinoli mandorle e cannella

ad875934-e80f-4c2d-9ff2-6a28a313a65a.jpeg

 

Oggi il desiderio è preciso Strudel di mele.

Il classico rotolo di sottilissima  sfoglia  ripieno di mele, uvetta, pinoli, mandorle, pangrattato e l'immancabile cannella, rendono questo dolce meravigliosamente profumato e gustoso.

 

Ma dove nasce lo strudel?

Il Dolce tipico del Trentino Alto Adige,  in realtà  sembrerebbe essere il risultato di vari scambi commerciali e culinari e si pensa sia l'antenato della baklava Turca, trasformato nel corso dei secoli dai gusti e le  abitudini, prima Ungheresi, poi Austriache fino a diventare appunto uno dei dolci più amati di tutto lo Stivale.

 

Come sempre esistono tante versioni di Strudel di mele, ogni famiglia possiede una  ricetta che si tramanda di generazione in generazione,  perchè quando un piatto è troppo buono, ognuno sperimenta, modifica, realizza, e se si capita in Trentino Alto Adige, ovunque lo si potrà apprezzare.

 

Quali sono le mele più indicate per lo strudel?

A mio avviso le mele più indicate per lo strudel sono le golden delicious e le renette, come sempre dipende dai gusti.

 

Si può congelare lo strudel di mele?

Si può congelare cotto chiuso in un contentore ermetico, una volta scongelato basterà passarlo pochi secondi nel microonde, si può congelare crudo, basterà tenerlo a temperatura ambiente  30 minuti prima di passarlo nel forno in temperatura a 200°

Può essere conservato in congelatore 1-2 mesi al massimo.

 

Come servire lo strudel di mele?

Secondo me dipende dalla stagione, in inverno è buonissimo servito con una crema alla vaniglia calda mentre in estate ci sta benissimo una pallina di gelato alla vaniglia.

Come sempre la scelta è soggettiva.

 

Io ho cercato tanto sul web, sui libri, chiesto ricette tramandate di famiglia in famiglia nelle mie escursioni fuori porta per carpire i segreti di chi è maestro,  ho provato tanto a mia volta e alla fine ho raggiunto un compromesso con me stessa.

 

Oggi vi lascio la ricetta dello Strudel di mele come lo intendo io, in attesa forse, di nuove varianti.

 

Leggete fino alla fine la ricetta dello Strudel di mele e ditemi cosa ne pensate

 

 

Ingredienti

 

Per l'impasto

 

100 g di zucchero

300 g di farina debole

  90 g di burro freddo

  60 g di acqua

    1    pizzico di sale

 

Per il ripieno

 

  60   g di burro

  20   g di rum

    1 kg di mele (io golden)

    1      limone

  60   g di pangrattato

  60   g di zucchero

  60   g di uva passa

  50   g di pinoli 

    1      cucchiaino di cannella

  40   g di mandorle a lamelle

 

             crema o gelato per servire (facoltativo)

 

            latte per spennellare

            carta forno

            placca

            pennello

            pellicola

            zucchero a velo

            

 

Come prima cosa preparate la sfoglia per lo strudel di mele.

In una coppa mettete la farina e lo zucchero.

 

Aggiungete il burro freddo e cominciate a lavorarlo con le mani.

Aggiungete l'acqua e un pizzico di sale.

 

Impastate realizzando un panetto che si presenterà abbastanza appicicaticcio.

 

Avvolgete il panetto in un foglio di pellicola, mettetelo in frigorifero e lasciatelo indurire per un paio di ore.

strudel1.jpegstrudel2.jpegf187044e-e570-4647-8259-cf36319d928c.jpeg
65bde2d8-e04d-4d62-9136-dc1f76579c8e.jpeg

Sbucciate le mele per il ripieno dello strudel tagliatele in quarti, eliminate la parte centrale e tagliatele  a fettine. Volendo potete tagliarle a cubetti.

 

Premete il limone e versate il succo sulla frutta. Mescolate.

 

Ammollate l'uvetta e aggiungetela alle mele.

 

Aggiungete la cannella ed insaporite il tutto mescolando.

Lasciate a macerare per 15 minuti.

mele.jpeg16312744-2499-475c-87de-171d160d18b1.jpegmele3.jpeg

In una padella mettete il burro, fate sciogliere a fiamma bassa e aggiungete  il pangrattato, mescolate.Aggiungete la frutta secca e fatela tostare.

 

Aggiungete quindi le mele e dopo lo zucchero.

 Continuate la cottura per due minuti mescolando.

Spegnete e tenete da parte.

mele4.jpegafe32677-e5d1-4d76-90e9-da72e4a20814.jpegmele6.jpeg

Prendete il panetto dal frigorifero una volta pronto per la stesura.

 

Come stendere la sfoglia senza problemi?

Vi spiego come faccio io per evitare che la sfoglia, sottilissima,  si rompa.

 

Mettete su una spianatoia un foglio di carta forno, spolverate con farina e adagiate il panetto.

Pressatelo con le mani, spolverate con altra farina e ricoprite con altro foglio di carta forno.

 

Stendete la sfoglia con un matterello, sottile 2 millimetri.

 

a4cdf868-ebf3-4b48-acda-7b90c350e9ef.jpegsfoglia1.jpeg

Accendete il forno a 200 gradi.

 

Mettete su un lato della sfoglia il ripieno formando un salsicciotto.

 

Aiutandovi con la carta forno arrotolate su se stesso lo strudel di mele, con le mani staccate piano l'impasto.

Ripiegate le estremità verso l'interno e capovolgetelo mettendo la chiusura sotto.

 

Spennellate con il latte e praticate dei taglietti con le forbici.

mele7.jpegmele8.jpegstrudel6.jpeg
strudel8.jpegstrudel9.jpegstrudel10.jpeg
strudel11.jpeg

Mettete in forno e fate cuocere fino a doratura, circa 40 minuti.

Controllate sempre prima di sfornare.

 

Lasciate intiepidire lo strudel di mele, innevatelo con tanto zucchero a velo ed  è pronto per essere gustato.

 

Lasciate un commento se la ricetta vi è piaciuta.

La mia cucina possibile!!

strudelcotto.jpeg
60fa3777-08fa-4797-b027-2878a7e4b7d3.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios