la cucina possibile
Finocchi al forno: ricetta con ParmigianoPasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncino

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Focaccia Barese:ricetta semplice

2023-06-14 18:35

La cucina possibile

Lieviti, Lieviti salati,

Focaccia Barese:ricetta semplice

La ricetta semplice della focaccia barese

8540-focaccia.jpeg

La focaccia barese con una ricetta semplice:

oggi vediamo  insieme la ricetta di una delle focacce più buone in assoluto, in dialetto locale chiamata "Fcazz" e anche se rappresenta una città in particolare, è amata ovunque. 

 

Se a Bari parliamo di Street Food, inteso come cibo da strada legato alla tradizione culinaria, la focaccia è sicuramente tra i più consumati

 

Come sempre esistono più versioni di questa meraviglia, ogni famiglia ha la propria che tramanda da generazioni e che considera l'originale. 
 

C'è chi utilizza il lievito madre con lunghe lievitazioni e chi il lievito di birra fresco, con lievitazioni più brevi,  chi mette le patate, chi no ma di base c'è che è fatta con farina bianca e semola di grano duro rimacinato, con pomodori rossi, olive baresane e origano.

 

C'è chi utilizza la classica teglia di ferro, rigorosamente bruciata in forno non appena la si acquista, chi utilizza una teglia antiaderente, come sempre ognuno trova la propria formula per ottenere un unico risultato, una focaccia alta al massimo 1,5 cm. croccante alla base e morbida e saporita nel suo interno.

 

Per realizzare la focaccia barese, Io ho utilizzato una farina di grani antichi ma va benissimo farina 0,(ma diminuite la quantità di acqua), in questa ricetta ho utilizzato una patata lessa e lievito di birra fresco grazie al quale ho ottenuto la focaccia in un tempo relativamente breve.

 

Ma vediamo insieme come realizzare la "fcazz"

Ingredienti per una teglia

di focaccia barese 

da 30 - 32 cm

 

190   g  di semola rimacinata di grano duro

260   g  di farina di grani antichi ( oppure farina 0)

300 ml di acqua temperatura ambiente

100    g di patate lesse

    8    g di lievito di birra fresco

  15    g di olio extra vergine di olive nell'impasto

  10    g di sale fino

    3    g  di malto

               Farina q.b. per spolvero

 

Per condire la focaccia barese

 

250    g di pomodori rossi (io ho usato dei fiaschetti, la tradizione vuole San Marzano quando ci sono)

  30    g di olio evo (per la teglia)

  15       olive baresane 

             sale fino

             Mix di acqua e olio (30 g di olio e 60 di acqua da mettere sulla superficie)

 

lievito.jpeglievito1.jpegfocaccia1.jpeg

Lessate la patata, dopo sbucciatela e schiacciatela con lo schiacciapatate.

Sciogliete lievito e malto con poca acqua presa dal totale.

 

In una coppa mettete le farine, aggiungete il lievito sciolto e l'olio.

Mescolate con una forchetta, aggiungete la patata e poco per volta l'acqua.

Aggiungete il sale e lavorate l'impasto sulla spianatoia per 5 minuti, facendo  due giri di pieghe.

 

Se serve spolverate l'impasto con poca altra farina.
 

L'impasto deve risultare leggermente appiccicoso.

 

Oliate una coppa, formate una palla con l'impasto  e  mettetela all'interno, coprite con pellicola e ponete a lievitare nel forno spento.

 

In estate non è necessario mettere l'impasto nel forno, si potrà tenere solo al riparo da correnti di aria.

 

Fate lievitare per due ore e comunqe fino a raddoppio, quando vedrete l'impasto pieno di bolle.

focaccia2.jpegfocaccia-3.jpegfocaccia4.jpeg
focaccia5.jpegfocaccia6.jpegfocaccia7.jpeg
focaccia8.jpegfocaccia9.jpeg

Una volta che l'impasto sarà pronto,  Versate i 30 g di olio nella teglia, rovesciate sopra l'impasto  e partendo dal centro, con i polpastrelli stendete la massa verso l'esterno.

 

Lavate i pomodori e con le dita rompeteli direttamente in teglia, facendo cadere sulla massa,  il succo dei pomodori, spingeteli delicatamente nell'impasto.

 

Mettete anche le olive spingendole leggermente. Spolverate con l'origano.

 

Lasciate lievitare per 30 minuti e nel frattempo accendete il forno a 240 gradi.

focaccia-2.jpegfocaccia-3-1.jpegfocaccia-4.jpeg
focaccia-5.jpegfocaccia-6.jpegfcazz.jpeg

Trascorso il tempo e con il forno in temperatura, mettete sui pomodori un poco di sale, mescolate acqua e olio e versateli sulla focaccia.

 

Mettete la griglia sul fondo del forno e adagiate sopra la teglia.

Lasciate cuocere per circa 30 minuti controllando sempre la cottura e che non bruci, molto dipende dal proprio forno.

 

Sfornate, lasciate assestare la focaccia qualche minuto e sformatela.

 

A questo punto la Focaccia Barese è pronta per essere gustata se volete, come me, con mozzarella e mortadella, con una bella birra ghiacciata.

Una volta assaporata non ne potrete più fare a meno.

 

E voi avete mai assaggiato la focaccia barese?

Fatemelo sapere nei commenti.

La mia cucina possibile!!

focaccia-7.jpegfocaccia-9.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios