la cucina possibile
Pasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncinoPolpettone di patate viola e tonno

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Grissini con Esubero di Licoli :ricetta gustosa con la cipolla rossa e con nero di seppia

2023-08-30 13:30

La cucina possibile

Lieviti, Lieviti salati,

Grissini con Esubero di Licoli :ricetta gustosa con la cipolla rossa e con nero di seppia

Grissini con esubero di lievito madre liquido con cipolla rossa e con nero di seppia

grissini-1.jpeg

Oggi prepariamo dei gustosi grissini con esubero di licoli.

Vi capita di rinfrescare il vostro lievito e di  buttarne una parte? A me sempre, quindi ho deciso di utiizzare l'esubero di licoli  per alcune preparazioni.

Per quanta attenzione e cura dedichiamo al nostro lievito solido o liquido che sia, è un vero delitto buttarne una parte.

 

Come preparare l'esubero di lievito madre liquido?

Quando dovete rinfrescare il lievito, togliete l'eccedenza e mettetela in una coppa sigillata con pellicola e lasciatela cosi per due giorni in frigo, accanto al solito vaso di lievito.

Conservate l'esubero in frigo,  per un massimo di 4 giorni.

 

Oggi mi sono dedicata alla produzione di grissini che amo stuzzicare durante il giorno.

Arricchiti da spezie, erbe o secondo i gusti,  il risultato è garantito, io ho deciso di prepararli alla cipolla una parte e al nero di seppia un'altra.

 

Un consiglio:  spolverate i grissini con semola rimacinata prima di infornarli oppure con semi.

 

Sono  ottimi per accompagnare un antipasto di salumi e formaggi, o tartare di carne o pesce, come sempre vi lancio l'idea e voi date libero sfogo alla  fantasia.

 

Vi lascio la ricetta che ho messo a punto dopo vari tentativi, non li faccio molto sottili, in questo modo ottengo dei grissini croccanti fuori ma piu' morbidi dentro.

Provatela  e se volete fatemi sapere cosa ne pensate.

 

 

Ingredienti 

 

200 g di farina 00

100 g di farina 1

110 g di acqua t.a.

   80 g di licoli

      2 g di lievito di birra fesco

      7 g di sale

  20 g di olio evo

  30 g di strutto

     2 g di malto

 

Per condire

 

       1     cipolla rossa (media grandezza)       

q.b.       maggiorana

q.b.     acqua

   20 g di vino bianco

 

1          cucchiaino raso di nero di seppia

 

 Per completare

 

  q.b.     olio e.v.o.

  q.b.     Semola rimacinata

 

              carta forno

              pennello

              rotella

 

Forno a 180°  per 20/30  minuti 

 

Tagliate la cipolla e stufatela in poco olio. Aggiungete il vino bianco e sfumate, coprite di acqua e portate a cottura.

cipolla.jpegcipolla-1.jpeg

In una coppa sciogliete il  e il malto con un poco di acqua presa dal totale.

Aggiungete L'esubero di licoli e scioglieteli. 

Mettete la farina e l'acqua  poco alla volta, l'olio e il sale.

Impastate e se serve aggiungete ancora un poco di acqua.

Trasferite l'impasto su una spianatoia e impastate qualche minuto.

 

Dividete l'impasto in due parti, in una mettete il nero di seppia, lavorate l'impasto per farlo assorbire e copritelo con della pellicola.

Nell'altro mettete la cipolla e impastate per incorporare, coprite anche questo con pellicola e trasferite entrambi i panetti nella parte bassa del frigo. Fate riposare minimo 6 ore massimo 12.

 

L'impasto non lievita ma questo passaggio serve a rilassare l'impasto.

grissini-2.jpeggrissini-3.jpeggrissini-4.jpeg
grissini-7.jpeggrissini-8.jpeggrissini-9.jpeg
grissini-6.jpeggrissini-10.jpeg

Riprendete i panetti dal frigo.

Rivestite due teglie con carta forno e spolverate con la semola.

In un bicchiere mettete un poco di olio.

 

Stendete l' impasto al nero di seppia ad uno spessore di circa 8 millimetri, ungete con olio e ricavate delle strisce di 1 cm di larghezza.

Prelevate ogni striscia e allungatela fino a 30 cm circa.

Adagiatela nella teglia con la parte unta sulla semola. Ripetete l'operazione per tutte le strisce.

Ungete le strisce anche da questo lato e spolverate con la semola.

 

Ripetete le stesse operazioni anche con l'impasto con le cipolle, io le ho fatte più corte e di 1,5 cm di larghezza, li preferisco più ciotti.

 

Cuocete in forno le prime per 20 minuti e le seconde per 30 minuti. Scegliete voi le dimensioni che preferite e regolate i tempi della cottura.

grissini-11.jpeggrissini-12.jpeggrissini-13.jpeg
grissini-14.jpeggrissini-15.jpeggrissini-16.jpeg

Sfornate i grissini, fateli raffreddare e gustateli con formaggi ,affettati e creme o  sgranocchiateli come gustosimmo spezza fame.

Se proprio dovessero avanzare, conservateli in una busta  per un giorno.

 

Se la mia ricetta  dei i grissini con esubero di licoli, gustosa ricetta con nero di seppia e con cipolla vi è piaciuta, lasciate un commento e passate a trovarmi anche sulle mie pagine Instagram Facebook e TikTok.

 

La mia cucina possibile!!

 

Io vorrei farli raffreddare ma proprio non ci riesco!!

grissini-17.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios