
Cosa è il "Cestino Benedetto"?
Nelle case pugliesi, il pranzo di Pasqua comincia con un antipasto a base di formaggio, salumi, uovo sodo e arancia.
Il nome è da attribuire alla benedizione fatta con un ramoscello di ulivo, dal capofamiglia, per dare inizio al pranzo, da qui il nome Benedetto a questo antipasto.
Ho deciso di modificare il piatto a modo mio e di preparare dei cestini di pasta brisè farciti con gli ingredienti tipici di questo antipasto Pasquale.
La ricetta originale prevede ingredienti freddi per un piatto da servire a temperatura ambiente.
Questa ricetta è solo una variante dell'originale non una sostituzione, un'idea per rendere la tavola allegra.
Vi lascio la ricetta della mia pasta brisè, cliccate sul pulsante azzurro qui sotto.
Ingredienti per 5 cestini Benedetti
1 rotolo di pasta brisè
5 fette di capocollo ( o soppressata)
80 g di ricotta
2 Uova sode
10 olive baresane denocciolate
3 Taralli
1 Arancia non trattata
Olio evo
Pepe
Lavate l’arancia e tagliate due fettine larghe mezzo centimetro. Condite con olio e pepe.
Accendete il forno a 180 gradi.
Tagliate dei cerchi di pasta brisè.
Adagiateli su 5 coppette formando dei cestini. Fate cuocere.
Sfornateli, fateli raffreddare e riempiteli con la ricotta, una fetta di salame,un pezzo di arancia, un quarto di uovo sodo, due olive e un pezzo di tarallo sbriciolato.
I cestini Benedetti sono pronti, una ricetta semplice veloce e tanto gustosa.
La mia cucina possibile!