
Oggi ho deciso di preparare dei meravigliosi taralli Pugliesi senza bollitura per un aperitivo pugliese classico.
Non so se esista qualcuno a cui non piacciono i taralli , io devo veramente impormi di non mangiarne troppi.
Questa ricetta prevede una cottura unica direttamente in forno, saltando quindi la bollitura.
Come tutte le ricette che si rispettino esistono tante varianti ed io vi propongo la mia.
Ho preparato l'impasto, l'ho diviso in tre parti che ho condito diversamente.
In una parte ho aggiunto i pomodori sott'olio, in un'altra una crema di olive in acqua che ho preparato io ed una parte l'ho lasciata al naturale.
Si possono preparare in mille modi sono sempre buonissimi.
Aggiungete spezie o verdure , date sfogo all'immaginazione e personalizzate i vostri taralli.
Ingredienti per i taralli pugliesi
300 g di farina tipo 1
7 g di sale
90 g di olio e.v.o. ( se non li condite mettete 10 g di olio in più)
50 ml di vino bianco
50 ml di acqua
2 g di bicarbonato di sodio
2 pomodori secchi sott'olio
2 cucchiaini di pasta di olive.(ho tritato 50 g di olive in acqua con due cucchiai di olio evo)
In una coppa mettete le farine e mescolando cominciate ad aggiungere gli ingredienti.
Olio, vino e acqua, sale e bicarbonato. Impasate a mano fino ad ottenere una palla compatta ma borbida.
Portate su una spianatoia coprite con pellicola e fate riposare per 30 minuti.
Accendete il forno a 180 gradi.
Prendete l'impasto e dividetelo in tre parti. Lasciatene uno al naturale, in uno mettete la pasta di olive ed impastate, nell'altro i pomodori tagliati a pezzetti. Cominciate a formare i cordoncini lasciando coperta la massa che non utilizzate.






Formate i taralli avvolgendo il cordoncino sul dito e tagliando in chiusura.
Posizionate i taralli su una placca rivestita di carta forno. Per questa dose serviranno due placche.
Mettete in forno e cuocete per circa 40 minuti. Vi consiglio di infornare la prima teglia per evitare che i taralli si secchino mentre preparate la seconda. Aggiungete la seconda teglia e ogni 15 minuti invertite di posizione per ottenere la stessa cottura.






Una volta cotti sfornate e fate rafreddare completamente.
Conservateli in una scatola di latta per qualche giorno, se ci riuscite. Sono buonissimi :):)
