la cucina possibile
Spaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncinoPolpettone di patate viola e tonnoSpaghetti con i ricciFusilli con melanzane e scamorza affumicataScrigno di pasta fillo ripieno di verdure

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Pane alla zucca: ricetta facile fotografata

2023-11-07 09:17

La cucina possibile

Lieviti, Lieviti salati,

Pane alla zucca: ricetta facile fotografata

Pane con la zucca, semi di zucca e curcuma

c680793b-629b-4e26-b956-cc2002e52840.jpeg

Oggi ho preparato un pane alla zucca con curcuma e semi di zucca.

Un pane tanto profumato con la crosta croccante e la mollica morbida.

Esistono in commercio tanti tipi di pane di tutto rispetto ma il pane fatto da noi , che riempie la cucina di quel  profumo inimitabile di pane cotto nel forno di casa, mi regala gioia e tanta soddisfazione quando lo sforno.

Il pane fatto in casa è per me, un atto d'amore verso la mia famiglia, è vero ci vuole impegno ma il risultato ripaga del lavoro. Questo pane alla zucca, arricchito da semi di zucca e dal colore vivo, intensificato dalla curcuma mi ha piacevolte stupito ed è stato gustato e apprezzato dai miei ospiti.

 

Che lievito usare?

Io ho utilizzato lievito di birra fresco ma se volete utilizzare dei licoli, basterà utilizzare un convertitore, in questo caso serviranno 49 g di licoli invece del lievito di birra.

 

Quali sono le carattestiche di un buon pane?

Il pane deve avere un buon sapore e un buon profumo.

Non sono assolutista,  lievito di birra fresco o lievito madre conducono ad un ottimo risultato, seguendo regole precise.

Se si utilizza lievito di birra fresco, bisogna  usarne piccole quantità ma, in entrambi i casi una lievitazione medio-lunga unita a pieghe di rinforzo fatte correttamente, consentono un risultato stupefacente anche per un pane preparato nel forno di casa.

 

E per la cottura?

A volte utilizzo una pentola di ghisa con il suo coperchio, altre come in questo caso una placca o appositi stampi con un pentolino di acqua sul fondo del forno, per i primi 15-20 minuti di cottura.

 

Perchè si utilizza un pentolino con acqua?

Il vapore sprigionato dall'acqua inumidisce la superficie del pane impedendo la formazione immediata della crosta.

Questo permette una buona cottura del pane fino al cuore, facendolo crescere nel forno e rendendolo più leggero.

Se avete la fortuna di avere un forno a vapore, potete evitare  il pentolino.

 

Quanto facciamo lievitare questo pane?

Ho fatto due riposi da 30 minuti e una lievitazione di nove ore.

Ho impastato la sera e cotto la mattina.

 

Leggete tutta la ricetta e prepariamo insieme questo pane alla zucca  profumato  dalla crosta croccante.

 

 

Vediamo gli ingredienti  per il pane alla zucca curcuma e semi di zucca

 

250 g Di zucca cotta (cruda circa 450 g)

400 g Di farina grani antichi 

150 g Di semola rimacinata di grano duro

250 g Di acqua temp.ambiente

    3 g  Di lievito di birra

    3 g  Dimalto diastasico 

  40 g  Di semi di zucca

  12 g  Di sale

     1    Cucchiaino raso di curcuma in polvere

 

            farina per lo spolvero

            stampo per il pane o placca 

            lametta per incisuoni (facoltativa)

            spruzzino con acqua

 

 

zucca.jpegzucca-1.jpegf3cebd29-38a3-45e7-90a0-f20ed4046126.jpeg

Puliamo la zucca, la tagliamo a cubotti e la lessiamo in abbondante acqua in ebollizione, aggiungendo un poco di sale. Una volta cotta scoliamo e la posiamo su carta assorbente.

dopo la schiacciamo con una forchetta.

 

Segreto: non fatela spappolare.

 

Con un poco di acqua presa dal totale sciogliamo i lievito e malto.

In una coppa mettiamo le farine, la zucca schiacciata, i semi  e l'acqua poco per volta.

Lavoriamo in coppa prima con una forchetta e dopo con le mani.

Facciamo delle pieghe di rinforzo e continuiamo a lavorare l’impasto che risulterà molto morbido.

Trasferiamo l'impasto su un piano di lavoro e continiuamo a lavorare sbattendo sulla spianatoia e facendo pieghe. Utlizzate la farina per lo spolvero, se serve.

Se preferite, utilizzate una planetaria.

pane.jpegpane-1.jpegpane-2.jpeg
pane-3.jpegpane-5.jpegpane-4.jpeg

 

Dopo 5 minuti di lavoro, copriamo l'impasto con la coppa e lasciamo riposare 30 minuti.

 

Riprendiamo l'impasto facciamo un giro di pieghe e ricopriamo con la coppa. Aspettiamo altri 30 minuti.

 

A questo punto prendiamo l'impasto facciamo un giro di pieghe, mettiamo in coppa con un filo di olio sul fondo, copriamo e mettiamo a lievitare nel forno spento per 7/8 ore.

pane-6.jpegpane-7.jpeg1180e58a-cdf0-4de4-a5eb-bba2139f3e1c.jpeg
pane-9.jpeg

 

Trascorse il tempo mettiamo l'impasto sull spianatoia, facciamo un giro di pieghe, delicatamente per non rompere le bolle.

 

Accendiamo il forno a 250° mettendo all'interno un pentolino di acciaio pieno di acqua.

 

Dividiamo l'impasto in due e formiamo dei filoni oppure come ho fatto io un filone e qualche panino ( insomma formatelo secondo gusti e  se non avete uno stampo, mettete il pane su una placca).

Con una lametta create dei tagli sulla superficie.

 

Trasferiamo in forno ormai in temperatura e spruzziamo acqua sulle pareti del forno per generare ulteriore vapore.

Cuociamo  20 minuti a 250 gradi  quindi abbassiamo la temperatura a 220  gradi e togliamo il pentolino, attenzione perchè il manico ustiona, continuiamo la cottura per altri 30 minuti. 

 

Apriamo  leggermente il forno infilando il manico di un mestolo di legno e facciamo  sfiatare per qualche minuto.

 

Sforniamo il pane alla zucca e lasciamo raffreddare su una  su  una griglia prima di tagliarlo.

 

Ci vuole pazienza ma il risultato ripaga dell'attesa.

Il pane con la zucca, curcuma e semi di zucca  è pronto per essere gustato.

 

Se la ricetta vi è piaciuta lasciatemi un commento, sarò felice di rispondervi.

La mia cucina possibile!!

465dc64b-52f5-4677-bd98-0ff2cd12d72f.jpegpane-11.jpegpane-12.jpeg
pane-13.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios