Pasta Patate e Provola alla Napoletana: la mia versione della ricetta tradizionale
La pasta patate e provola alla napoletana è uno di quei piatti che sanno di casa, di tradizione, di famiglia. Un comfort food perfetto per le giornate più fredde, ma talmente buono che viene voglia di gustarlo tutto l’anno.
Questa ricetta antica nasce nelle case napoletane come piatto povero, ma ricco di sapore e sostanza. La combinazione di patate cremose, pasta cotta e provola filante crea un mix irresistibile che conquista al primo assaggio. Oggi vi racconto la mia versione, fedele alla ricetta tradizionale donatami da un'amica Napoletana, ma con quei piccoli accorgimenti che la rendono speciale.
Le origini della Pasta Patate e Provola: un piatto povero ma geniale
Come molte ricette della tradizione partenopea, anche la pasta e patate nasce dalla cucina povera. Le patate, facilmente reperibili e nutrienti, venivano abbinate alla pasta corta per creare un piatto saziante e gustoso.
Un elemento fondamentale di questa ricetta è la pasta mista, nata come soluzione per non sprecare i rimasugli di pasta avanzati nei magazzini dei pastifici o raccimolata Anticamente, questa “pasta spezzata” veniva considerata di scarto e disprezzata dai signori di Napoli, che la ritenevano indegna delle loro tavole e destinata ai meno abbienti. Ma come spesso accade, la cucina popolare ha saputo trasformare un ingrediente umile in un capolavoro di gusto.
Con il tempo, la pasta mista è diventata un simbolo della cucina napoletana, perfetta per piatti cremosi come la pasta e patate, proprio perché, grazie ai diversi formati, trattiene meglio i sapori, regalando una cremosità unica.
Il segreto di questa ricetta sta tutto nella cottura della pasta,
fatta direttamente nel brodo di patate, che rilascia amido e crea una cremosità unica. A Napoli si dice che debba essere "azzeccata", ovvero densa e avvolgente, ma ogni famiglia ha la sua versione piu o meno brodosa.
E il segreto per una cremosità perfetta?
Mescolare continuamente la pasta e patate, per permettere all'amido di amalgamarsi con gli ingredienti, rendendo cremoso il piatto.
Cosa si mette nella pasta e patate?
Gli ingredienti principali sono: la pasta mista, le patate, la provola, la carota e il sedano, in aggiunta c'è che chi mette il pomodoro, il guanciale o la pancetta, come sempre, spazio al gusto personale.
Personalmente ho un debole per questo piatto così gustoso, provatelo e fatemi sapere cosa ne pensate.

Ingredienti per la pasta patate e provola per 4 persone
320 g di pasta corta o pasta mista
900 g di patate
1 cipollotto
80 g di carota
1 costa di sedano
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 litro di acqua ( + altra da aggiungere se necessario)
350 g di provola affumicata
40 g di parmigiano grattugiato
Sale e pepe q.b.
In una pentola capiente, ho affettato finemente il cipollotto e l’ho fatto rosolare con un filo di olio extravergine d’oliva. Questo passaggio è fondamentale per dare alla pasta un sapore avvolgente e aromatico.
Dopo un paio di minuti, ho aggiunto le patate tagliate a tocchetti, la carota e il sedano affettati. Ho lasciato insaporire per un paio di minuti, mescolando bene.
A questo punto, ho versato circa 1 litro d’acqua nella pentola e ho lasciato cuocere fino a quando le patate sono diventate morbide. Se l’acqua si riduce troppo, è possibile aggiungerne dell’altra, mantenendo sempre il giusto equilibrio tra brodosità e cremosità.



Quando le patate sono ben cotte, ho aggiunto la pasta direttamente nel brodo.
Ho regolato di sale e pepe, mescolando spesso per evitare che la pasta si attacchi e per favorire la giusta consistenza.
A cottura ultimata, ho spento il fuoco e ho aggiunto la provola affumicata tagliata a cubetti. Ho mescolato energicamente per farla sciogliere e creare quella cremosità irresistibile. Infine, ho aggiunto una spolverata di parmigiano grattugiato per un tocco di sapore in più e ancora pepe.






Consistenze a confronto: brodosa o azzeccata?
C’è chi preferisce la pasta patate e provola più brodosa e chi invece la ama “azzeccata”, ovvero densa e cremosa. Io ho scelto una via di mezzo: abbastanza asciutta da essere avvolgente, ma non completamente compatta. Regolare la quantità di acqua e mescolare bene durante la cottura è la chiave per ottenere la consistenza perfetta.
Pasta patate e provola è davvero un piatto da condividere, pasta patate e provola alla napoletana è un piatto che unisce, che racconta storie di famiglia e che porta il calore della tradizione sulla tavola. Perfetta per una cena in compagnia, per un pranzo confortante o semplicemente per coccolarsi con un sapore autentico e irresistibile.
Se non l’avete mai provata, è il momento giusto per farlo! Provate la mia versione e fatemi sapere: la preferite più brodosa o bella azzeccata?
cristina x
la cucina possibile!
