la cucina possibile
Finocchi al forno: ricetta con ParmigianoPasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncino

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Zuppa di legumi decorticati: ricetta garantita

2024-05-26 17:46

La cucina possibile

Primi, TESTATA,

Zuppa di legumi decorticati: ricetta garantita

Ceci e fagioli decorticati cozze salsa di sedano e polvere di pomodoro

legumi-1.jpeg

La zuppa di legumi decorticati è un piatto gustoso tanto conviviale che può essere preparata in mille modi differenti. Questa è una ricetta il cui risultato è garantito.

Ho scoperto questi legumi decorticati e me ne sono innamorata, ero un pò scettica non lo nascondo, ma sono perfettamente puliti e pronti per l'utilizzo.

Non posso mangiare i legumi con la buccia, se non passati e questo mi porta spesso ad evitare di consumarli, li preparo per la famiglia ma io evito di mangiarli,  da questo momento però,  farò incetta di legumi decorticati, un pieno di proteine con un occhio attento alla digestione.

Oggi ho deciso di preparare una zuppa di ceci e fagioli, che adoro, con aggiuta di di cozze e vongole e completata da una salsa che dona freschezza al piatto, una salsa di sedano ed una  polvere di pomodoro che aromatizza il tutto.

 

Bisogna tenere i legumi in ammollo?

Certamente si per facilitare la cottura, con aggiunta di bicarbonato di sodio.

Ho tenuto in ammollo i ceci e fi fagioli in due coppe differenti perchè li ho cotti separatamente.

 

Quanto tempo devono stare in ammollo?

Personalmente li tengo dalle 10 alle 15 ore.

 

Il mio consiglio..

Trascorse 10 ore cambio l'acqua ai legumi e continuo l'ammollo per altre 5 ore.

 

La cottura deve essere fatta con aggiunta di carota, sedano, aglio, cipolla e pomodoro, se vi piace anche una foglia di alloro.

 

Quanto tempo devono cuocere i legumi decorticati?

Il tempo varia tra i due legumi, i fagioli cuociono prima dei ceci e comunque 

 

Vi lascio la mia ricetta per la salsa di sedano, cliccate sul pulsante azzurro qui sotto

 

 

sedano-11.jpeg

Ingredienti per la zuppa di legumi decorticati per 4 persone

 

200 g di fagioli decorticati

200 g di ceci decorticati

      1     cucchiaino di bicarbonato (diviso tra i due legumi)

 

Pe la cottura

 

      1      carota

      1      gambo di sedano

      2      agli piccoli

      4      pomodorini

      2      cipolle piccole

      2      foglie di alloro

               olio extra vergine di oliva

               sale

 

Per completare il piatto

 

300 g di cozze (solo il frutto)

 q.b      di prezzemoli

      1     aglio

              olio extra vergine di oliva

 

Per decorare

 

              salsa di sedano (cliccate sul pulsante azzurro per la ricetta)

              polvere di pomodoro

Lavate i legumi decorticati sotto acqua corrente.

Metteteli in due coppe differenti, copriteli di acqua superando di 3 cm il livello dei legumi.

Aggiungete 1/2 cucchiaino di bicarbonato in ogni coppa, mescolate, coprite e lasciate a riposo i legumi per circa 10 ore, eliminate l'acqua, metttene altra e lasciate qualche altra ora in ammollo i legumi.

 

Completato il riposo sciacquate i legumi, coprite con acqua fresca pulita  superando di 2 cm il livello dei legumi.

Aggiungete sedano, carota, cipolla, alloro, aglio e pomodori, portate sul fuoco a fiamma media,

Portate a bollore ed abbassate la fiamma, io preferisco mettere l'olio a metà cottura ed il sale verso la fine.

Terminate la cottura schiumando quando serve.

Regolate il tempo di cottura assaggiando, spegnete quando diventano morbidi.

Unite i due legumi e lasciate riposare e insaporire.

 

Ho separato le cotture perchè nel mio caso, i fagioli sono più piccoli e cuociono prima.

legumi-2.jpeglegumi-3.jpeglegumi-4.jpeg
legumi-5.jpeg

Mettete olio e aglio in una padella, riscaldate e aggiungete le cozze conun poco della loro acqua di governo  filtrata stando attenti, perchè schizza parecchio, quindi coprite subito ma lasciate uno spiffero.

Aggiungete prezzemolo con i gambi e fate cuocere per 5 minuti.

cozze.jpeg

Se volete preparare la polvere di pomodoro fate così:

 

Prendete dei pomodori, lavateli, fate una incisione a croce sulla parte piatta e scottateli per qualche minuto in acqua bollente.

Scolate e spellate i pomodori, raccogliete le bucce su carta forno e a questo punto potete decidere:

- Farli seccare in forno a 60 gradi per circa 60-90 minuti o comunque fino a che saranno croccanti, 

- Mettere  nel micro onde per due minuti a 750 w circa, togliere dal forno e ripetere l'operazione in tutto per      3 volte.

In entrambi i casi fate raffreddare e tritate in un mixer.

pomodori-1.jpegpomodori-2.jpegpomodori.jpeg
pomodori-1.jpeg

Impiattate mettendo nei  piatti la zuppa di legumi, sopra mettete le cozze e decorate con salsa di sedano e polvere di pomodoro, un filo di olio.

 

La zuppa di legumi decorticati con le cozze è pronta per essere assaporata.

 

Lasciate un vostro messaggio se la ricetta vi è piaciuta ma anche se non vi è piaciuta, sarò felice di rispondervi.

 

La mia cucina possibile!!

legumi.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios