la cucina possibile
Finocchi al forno: ricetta con ParmigianoPasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncino

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Torta ricca con le Mele caramellate al Brandy

2023-02-11 08:00

La cucina possibile

Dolci e Dessert,

Torta ricca con le Mele caramellate al Brandy

Torta di mele caramellate brandy e cannella

9cfcad59-9d1f-48ae-95dd-9345de5a403b.jpeg

Questa è una torta di mele dal gusto deciso, ricca di mele fatte caramellare prima di essere inserite nell'impasto,  di burro che la rende morbida e di brandy, che aggiunge ulteriore profumo a quello delle mele e della cannella, che sembra essere nata per essere accostata alle mele.

Una torta che può essere conservata perfettamente morbida e fragrante per un paio di giorni, sempre se riuscite a conservarla.

Di questa torta esistono veramente migliaia di ricette, io per prima ne preparo tante sempre diverse, con più o meno mele, con il burro piuttosto che con olio ma questa, rimane una torta di quelle che preparo per un pranzo importante ma informale o per un te con le amiche.

Vediamo insieme ingredienti e passaggi per una torta di mele perfetta.

 

Ingredienti per una teglia da 20 cm. meglio se ad anello

 

200 g di farina per dolci 00

160 g di burro

150 g di zucchero semolato

      3     uova

      5 g di lievito per dolci

      1     limone (la buccia grattugiata)

              burro e farina per lo stampo

700 g di mele

100 g di zucchero semolato

  20 g di burro

  20 g di brandy

          cannella

          acqua e il succo di un limone per le mele

          zucchero a velo 

 

          carta forno (facoltativa per foderare la teglia)

          sbattitore elettrico

 

        

  

In una coppa mettete acqua e il succo di un limone.

Cominciate sbucciando le mele, tagliatele a metà, togliete il torsolo, tagliatele  a cubetti e mettetele nella coppa con acqua e limone, per non farle annerire.

 

e1760367-57c5-4c15-8b14-4e1e2773b0a5.jpeg3e7673c2-6d9e-490a-b23c-ac782e9de0ba.jpegb0921901-e777-4e46-98e5-2ffe5a995cc8.jpeg

In una padella sciogliete 30 g di burro a fiamma dolce, scolate le mele e versatele nella padella, mescolate e aggiungete lo zucchero.

Girando sempre fate sciogliere e cuocere per 10 minuti. Cinque minuti prima di spegnere aggiungete il brandy fiammeggiando se volete ma stando attenti al viso. Fate evaporare l’alcol e poi spegnete.

Fate raffreddare e aggiungete la cannella  secondo i gusti, io ne ho messo un cucchiaino abbondante. 

e0235f12-95e8-4a93-9bdf-9da4f18d45a7.jpeg48c5cf81-ae31-4117-8cfa-f29789362d90.jpeg8b40297f-b55f-4874-a630-72fd02013485.jpeg
94da7469-cb31-46ac-a20c-442e82185b70.jpeg1635ed1b-9427-4f1c-9081-005059a5ffa2.jpeg

Con un frustino elettrico montate le uova con lo zucchero.

Sciogliete il burro nel microonde, setacciate la farina.

Quando le uova saranno montate aggiungete il burro e mescolate, un pizzico di sale e poco per volta la farina.

Quando tutto sarà perfettamente amalgamato, aggiungete le mele e mescolate con una spatola.

fef2d075-3687-4c92-a085-46f7fa6e441a.jpeg86000459-c85a-47c5-8adb-67e216fec097.jpeg93f35a8a-19f7-4bb2-a5f4-23ac48e03ead.jpeg
dc613c0f-8f8e-420e-8f02-4f7445553ed7.jpeg776bd99d-4ac2-4b34-be4b-4f07071d2fed.jpegb5604b73-7208-4768-a311-e2bf4f8ffe67.jpeg
fdc9b5ab-d03c-434b-8702-510bd9e076a4.jpeg43182420-bc43-4091-92e6-b0e8ccbb4765.jpeg

Accendete il forno ventilato a 150 gradi.

Mettere un poco di burro sul fondo della teglia, ricoprire con carta forno, bloccare l’anello, imburrare e infarinare fondo e bordo.

Versate l’impasto e cuocete in forno per circa 40 minuti.

Fate sempre la prova stecchino prima di sfornare.

26ce957e-e61a-4a32-8f61-fa51abf7fed9.jpeg5aa4afd3-58b7-40fa-8102-3a2bdc4c432d.jpeg922a09fd-8a41-4086-b3db-a60e264e8c62.jpeg
f3a5b423-d7fa-43f9-8e95-7a080e613423.jpeg22b5dddf-c4bf-40b5-8530-e7966241973d.jpegb2c1e727-3c88-468d-b25a-8d6b9754e104.jpeg

Una volta sfornata la torta lasciatela raffreddare.

Sformate e sistemate su un piatto da portata, adagiate sopra una forma, io ho usato un cuoricino che potrete realizzare anche con carta forno, e ricoprite di zucchero a velo. Togliete la forma e la vostra torta personalizzata sarà pronta per essere assaporata.

Fatemi sapere se la provate, sarò felice di leggerVi.

La mia cucina possibile per Voi!

b9ec1f39-13db-4f69-81fb-72fcee42cdf7.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios