la cucina possibile
Pasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncinoPolpettone di patate viola e tonno

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Passatelli in brodo

2023-02-01 18:11

La cucina possibile

Primi,

Passatelli in brodo

Passatelli in brodo.Parmigiano, pangrattato, uova, limone e noce moscata.

bfeb484d-f7e5-44a2-9f1b-45d01f05174c.jpeg

Giornate invernali fredde che richiedono un bel piatto caldo, allora prepariamo dei meravigliosi passatelli in brodo.

I passatelli sono un piatto tipico dell'Emilia Romagna a base di parmigiano, pangrattato, uova, noce moscata e buccia di limone.

L'insieme di questi ingredienti, accompagnati da un gustoso brodo di carne, danno  origine ad un piatto profumato e dalla bontà indiscutibile.

Esistono mille versioni, come sempre, con quantità variabili, oggi vediamo la ricetta classica che ho ricevuto da una emiliana Doc. 

7056a3c5-dbe7-4b8d-a466-5d795fec4bc5.jpeg

Ingredienti per 4 persone

 

250 g di parmigiano reggiano grattugiato

200 g di pangrattato sottile

    4    uova intere

          noce moscata (secondo gusto)

    1    limone (buccia grattugiata)

    1    cucchiaio di farina 00

    2 lt di brodo di carne

 

    1 schiacciapatate a fori larghi

 

Per il brodo

 

500 g di muscolo di spalla

500 g di biancostato di manzo

500 g di vitello

    1     carota media

    1     costa di sedano grande

    1     cipolla

e99f22d3-75fd-48d3-a8d2-0dadfe366703.jpeg32b49993-3914-44c6-b2c1-d0e82219cd3b.jpeg1492a3c5-1e13-480b-b521-111c8ebd44a5.jpeg

Per prima cosa preparate il brodo, mettendo acqua, odori e carne. Lasciate cuocere fino a che la carne risulta morbida.

In una coppa mettete pangrattato, parmigiano, farina, le uova, noce moscata, secondo i gusti, la buccia di limone grattugiata, consiglio un limone biologico, mescolate tutto prima con la forchetta e dopo con le mani sulla spianatoia.

L’impasto risulta molto compatto.

Formate un panetto e mettete in frigo per almeno 1 ora.

a015649d-d08e-4f8d-9b2d-b6d70a77540a.jpeg161f42d0-ab91-4469-a205-d956b4729670.jpeg4ccb7c68-ad21-4baa-a5c6-e01ccffd0217.jpeg
9e83af5d-e2d3-436c-97e9-42556b379183.jpeg0b99214f-76ea-4503-90c2-0f3fb7293356.jpega0338abb-b04c-4fab-b519-db0dbaf974fd.png

Filtrate il brodo e mettetelo in una pentola, portate a bollore.

Riprendete l’impasto, formate delle palline da poter inserire nello schiacciapatate, fatele piccole per schiacciare senza troppo sforzo, perché è abbastanza duro.

Utilizzate il disco con i buchi più larghi dello schiacciapatate o l’attrezzo apposito per i passatelli.

5bb780f4-c118-4690-b74d-b54ce55ad246.jpeg5078224b-d3d8-42e1-bb81-30a4936076b4.jpegbfeb484d-f7e5-44a2-9f1b-45d01f05174c.jpeg

Mettete un poco di impasto nell’attrezzatura e schiacciate direttamente nel brodo caldo.

Serviranno 40-50 secondi di cottura.

Prelevateli dal brodo con una schiumarola e metteteli nel piatto con un poco di brodo.

Il piatto ricco, saporito e fumante è pronto per essere assaporato.

Che ne pensate di questa meraviglia?

La mia cucina possibile!!

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios