
Giornate invernali fredde che richiedono un bel piatto caldo, allora prepariamo dei meravigliosi passatelli in brodo.
I passatelli sono un piatto tipico dell'Emilia Romagna a base di parmigiano, pangrattato, uova, noce moscata e buccia di limone.
L'insieme di questi ingredienti, accompagnati da un gustoso brodo di carne, danno origine ad un piatto profumato e dalla bontà indiscutibile.
Esistono mille versioni, come sempre, con quantità variabili, oggi vediamo la ricetta classica che ho ricevuto da una emiliana Doc.

Ingredienti per 4 persone
250 g di parmigiano reggiano grattugiato
200 g di pangrattato sottile
4 uova intere
noce moscata (secondo gusto)
1 limone (buccia grattugiata)
1 cucchiaio di farina 00
2 lt di brodo di carne
1 schiacciapatate a fori larghi
Per il brodo
500 g di muscolo di spalla
500 g di biancostato di manzo
500 g di vitello
1 carota media
1 costa di sedano grande
1 cipolla



Per prima cosa preparate il brodo, mettendo acqua, odori e carne. Lasciate cuocere fino a che la carne risulta morbida.
In una coppa mettete pangrattato, parmigiano, farina, le uova, noce moscata, secondo i gusti, la buccia di limone grattugiata, consiglio un limone biologico, mescolate tutto prima con la forchetta e dopo con le mani sulla spianatoia.
L’impasto risulta molto compatto.
Formate un panetto e mettete in frigo per almeno 1 ora.






Filtrate il brodo e mettetelo in una pentola, portate a bollore.
Riprendete l’impasto, formate delle palline da poter inserire nello schiacciapatate, fatele piccole per schiacciare senza troppo sforzo, perché è abbastanza duro.
Utilizzate il disco con i buchi più larghi dello schiacciapatate o l’attrezzo apposito per i passatelli.



Mettete un poco di impasto nell’attrezzatura e schiacciate direttamente nel brodo caldo.
Serviranno 40-50 secondi di cottura.
Prelevateli dal brodo con una schiumarola e metteteli nel piatto con un poco di brodo.
Il piatto ricco, saporito e fumante è pronto per essere assaporato.
Che ne pensate di questa meraviglia?
La mia cucina possibile!!