
Pensavo ad un piatto gustoso ma delicato da preparare per una cena importante come quella della Vigilia di Natale, il primo pensiero è stato per una pasta ripiena, con cui non si sbaglia mai, che per me significa piacere ed allegria. Ovviamente ripiena di pesce e quindi mi sono diretta dal mio fornitore di fiducia, dove mi soffermo sempre a rimuginare guardando le meraviglie del mare e la scelta è caduta sullo scorfano. Oggi non avevo voglia di pulirlo, ho delegato con piacere ed ho portato a casa due bei filetti già puliti, pronti per diventare una parte fondamentale della mia ricetta.
Quindi è deciso dei ravioli allo scorfano ma come condirli? Da tanto tempo desidero provare una salsa al limone vista per condire gli spaghetti ma la pasta fresca non posso risottarla e allora? Allora preparo i ravioli allo scorfano e preparerò la salsa come dico sempre...a sentimento.
Comincio preparando i ravioli, una piccola quantità ma in genere ne preparo in abbondanza e una parte la congelo , per cuocerla all'occorrenza (in un sacchetto per alimenti, non sovrapponendoli).
Per prima cosa preparate l’infuso in cui cuocerete i ravioli.
In una pentola mettete
2 l di acqua
2 limoni grandi(solo la buccia)
1 rametto di salvia
coprite e lasciate per tre o quattro ore.

Ingredienti per i ravioli
500 g di farina 00 (utilizzati 450 g)
5 uova temp.ambiente
Fare una fontana sulla spianatoia con la farina setacciata. Lasciatene da parte un po' da aggiungere se troppo umida, altrimenti la userete per stendere la sfoglia.
Rompete le uova e mettetele all'interno. Con una forchetta sbattete le uova e cominciate ad incorporare la farina. Con le mani impastate per lameno 20 minuti, lavorando con la parte bassa dei palmi delle mani, quella vicino ai polsi.
Una volta pronta lasciatela riposare coperta con una coppa per 30-40 minuti.
Usate planetaria e sfogliatrice se preferite.








Mentre l’impasto riposa, preparate il ripieno.
400 g di scorfano
200 g di patate lesse
Olio e.v.o.
Timo
1 bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di parmigiano
sale e pepe
1 limone
1 sac a poche
Lavate e lessate le patate.
Con uno schiacciapatate, schiacciatele. Salatele.
Togliete eventuali spine dal filetto di pesce. Tagliatelo a tocchetti.
Mettete olio in una padella, fatelo riscaldare e adagiate il pesce. Salate e sfumate con il vino. Completate con il timo. Cuocete pochi minuti.
Unite due terzi del pesce alle patate e mescolate. Tenetene una parte per condire i ravioli.
Mettete tutto in una sac a poche.











Mettete un poco di farina sulla spianatoia, prendete l’impasto e stendetelo a mano o con la sfogliatrice.
Infarinate sempre la sfoglia con poca farina.
Mettete delle palline di impasto sulla sfoglia, non troppo vicine.
Bagnate con poca acqua intorno alle palline di impasto, coprite con altra sfoglia, schiacciate intorno alle palline di impasto, tagliate ricavando i ravioli.











Mettete sul fuoco l’infuso e portate a bollore.
Cuocete i ravioli. Regolate di sale, mettete un filo di olio, pepate.
Sciogliete il parmigiano con 3 cucchiai di acqua di cottura e aggiungetelo ai ravioli.
Impiattate mettete un filo di olio, grattugiate la buccia del limone e decorate con le foglie di salvia cotte.






Il piatto è pronto per essere gustato.
La mia cucina possibile!