la cucina possibile
Finocchi al forno: ricetta con ParmigianoPasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncino

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Pane Non il pane Uzbeko decorato

2022-12-07 10:29

La cucina possibile

Lieviti, Lieviti salati,

Pane Non il pane Uzbeko decorato

Il pane decorato dell’Uzbekistan Pane Non

22a2c52e-5e07-47f2-ae2e-e6b12b930ae7.jpeg

Il pane Non o Nan o Naan è il tipico pane Uzbeko decorato con il chekish, il tradizionale stampa pane, cotto sulle pareti di   grandi forni di argilla, i tandoor.

Ho deciso di preparare questo pane perché ho ricevuto in regalo il timbro da mia sorella, di ritorno dall'Uzbekistan, che entusiasta mi ha decantato il Non.

Ho cercato in rete e mi sono soffermata sulla ricetta riportata da Anissa Helou nel suo libro "Feast" a cui mi sono ispirata.

La preparazione richiede un po' di tempo ma il risultato, anche se nel forno di casa, è assicurato e se non avete il timbro apposito usate i rebbi di una forchetta.

Possono essere più o meno sottili, io li ho preferiti un poco più alti quindi li ho  fatti  leggermente più piccoli,  la ricetta riporta 2 pani da 20 cm.

Ci vuole pazienza ma profumo e sapore ti trasportano in Oriente.

Vi riporto ingredienti e procedimento come l’ho interpretato.

 

Ingredienti per 2 Non da 18 cm di diametro

 

300 ml di acqua 

390   g di farina 00

    1      cucchiaino di lievito istantaneo   (3 g)

    1      cucchaino di sale                        (6 g)

    1      cucchiaino di zucchero di canna (6 g)

  30   g di burro a temp.ambiente (io ne ho usati 20 g)

 

Per decorare

    1      cipolla affettata sottilmente

            semi di sesamo 

            semi di cumino (io in polvere)

5e678038-6b2e-442c-9ac6-06007269ceb8.jpeg40baea99-09bd-48a9-bb7c-cf344492ee25.jpeg92367ec5-200f-4af4-9a83-9dc0e38fa21c.jpeg
0e753306-ac58-41bb-828d-ebfdf4b27dff.jpeg379b3276-6f65-49c0-8d19-3cc8e212eba0.jpeg784339d0-ccc6-4701-a327-f446ec91f17d.jpeg

In una coppa mettete farina, sale, zucchero e lievito. Mischiate le polveri e poco per volta aggiungete l’acqua.

Io non l’ho utilizzata tutta, dipende dall’assorbimento della farina.

Impastate per qualche minuto, quindi trasferite su un piano di lavoro leggermente infarinato e lavorate ancora per tre minuti.

4f888620-eb15-437f-8f25-6b93e4ece52f.jpeg2eeaf7b0-4535-413e-b72b-a2869878c8ec.jpeg66279c75-1091-40ae-83c3-21ad825c0d9b.jpeg
caa10411-99d3-4750-857b-a2a6f75c7a0f.jpeg0bd0b44b-4472-4be6-a35f-f184ef7e39ea.jpeg

Fate una palla copritela con la coppa e lasciate riposare per 15 minuti.

Riprendete l’impasto lavoratelo per altri 3 minuti.

Imburrate una coppa pulita,imburrate anche l’impasto e mettetelo nella coppa, coprite con pellicola e fate lievitare per 90 minuti al riparo da correnti, io l’ho posizionato nel forno spento.

 

d120a453-57a4-423a-a6e7-ed450a0efa0f.jpegee270648-48d1-468c-b610-81aaf3c0e212.jpegba893a2c-2785-41db-ad50-5d346d61a829.jpeg
c1ef8a5d-459b-49ed-9b18-05e671605bea.jpegf8cb9171-5bfe-4420-845b-82cad555ec31.jpegd8e4c50d-8072-4c82-bd66-49f6a68f671c.jpeg

Riprendete l’impasto e dividetelo in due parti.

Copriteli e fate riposare per altri 15 minuti.

Foderate una placca con carta forno.

Stendete i due panetti schiacciando al centro e formando un cornicione.

Spennellate con acqua fredda, coprite con un canovaccio inumidito e lasciate lievitare per altri 30 minuti.

f8cb9171-5bfe-4420-845b-82cad555ec31.jpeg22dd4a64-ff25-4e0d-81e4-d819fdd9214a.jpeg64363996-601e-412f-be05-086165979651.jpeg
f097c0ba-507f-47f4-ac37-09f360835ac3.jpegef3ee7cd-0890-4eb4-b379-142cbba21566.jpega75fc80b-a4c3-4b01-814a-89cfe0340cf5.jpeg

Accendete il forno a 250 gradi.

Togliete il canovaccio e spennellate nuovamente con acqua fredda tutta la superficie.

Prendete il chekish e incidete  la parte centrale del pane.

Affettate sottilmente la cipolla aggiungete i semi e mescolate.

Distribuite la cipolla con i semi  sui Non.

Portate in forno e fate cuocere per 20 minuti circa e comunque fino a doratura.

Sfornate e fate raffreddare su una gratella.

Il pane Non si conserva per diversi giorni chiuso in una scatola.

Lasciate un commento se Vi è piaciuta questa ricetta.

La mia cucina possibile!

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios