
Il pane Non o Nan o Naan è il tipico pane Uzbeko decorato con il chekish, il tradizionale stampa pane, cotto sulle pareti di grandi forni di argilla, i tandoor.
Ho deciso di preparare questo pane perché ho ricevuto in regalo il timbro da mia sorella, di ritorno dall'Uzbekistan, che entusiasta mi ha decantato il Non.
Ho cercato in rete e mi sono soffermata sulla ricetta riportata da Anissa Helou nel suo libro "Feast" a cui mi sono ispirata.
La preparazione richiede un po' di tempo ma il risultato, anche se nel forno di casa, è assicurato e se non avete il timbro apposito usate i rebbi di una forchetta.
Possono essere più o meno sottili, io li ho preferiti un poco più alti quindi li ho fatti leggermente più piccoli, la ricetta riporta 2 pani da 20 cm.
Ci vuole pazienza ma profumo e sapore ti trasportano in Oriente.
Vi riporto ingredienti e procedimento come l’ho interpretato.
Ingredienti per 2 Non da 18 cm di diametro
300 ml di acqua
390 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito istantaneo (3 g)
1 cucchaino di sale (6 g)
1 cucchiaino di zucchero di canna (6 g)
30 g di burro a temp.ambiente (io ne ho usati 20 g)
Per decorare
1 cipolla affettata sottilmente
semi di sesamo
semi di cumino (io in polvere)






In una coppa mettete farina, sale, zucchero e lievito. Mischiate le polveri e poco per volta aggiungete l’acqua.
Io non l’ho utilizzata tutta, dipende dall’assorbimento della farina.
Impastate per qualche minuto, quindi trasferite su un piano di lavoro leggermente infarinato e lavorate ancora per tre minuti.





Fate una palla copritela con la coppa e lasciate riposare per 15 minuti.
Riprendete l’impasto lavoratelo per altri 3 minuti.
Imburrate una coppa pulita,imburrate anche l’impasto e mettetelo nella coppa, coprite con pellicola e fate lievitare per 90 minuti al riparo da correnti, io l’ho posizionato nel forno spento.






Riprendete l’impasto e dividetelo in due parti.
Copriteli e fate riposare per altri 15 minuti.
Foderate una placca con carta forno.
Stendete i due panetti schiacciando al centro e formando un cornicione.
Spennellate con acqua fredda, coprite con un canovaccio inumidito e lasciate lievitare per altri 30 minuti.






Accendete il forno a 250 gradi.
Togliete il canovaccio e spennellate nuovamente con acqua fredda tutta la superficie.
Prendete il chekish e incidete la parte centrale del pane.
Affettate sottilmente la cipolla aggiungete i semi e mescolate.
Distribuite la cipolla con i semi sui Non.
Portate in forno e fate cuocere per 20 minuti circa e comunque fino a doratura.
Sfornate e fate raffreddare su una gratella.
Il pane Non si conserva per diversi giorni chiuso in una scatola.
Lasciate un commento se Vi è piaciuta questa ricetta.
La mia cucina possibile!