la cucina possibile
Finocchi al forno: ricetta con ParmigianoPasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncino

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Vellutata di Zucca Salsiccia di Norcia e Fave di Cacao

2022-11-21 18:14

La cucina possibile

Primi,

Vellutata di Zucca Salsiccia di Norcia e Fave di Cacao

Vellutata di Zucca Salsiccia semi e granella di fave di cacao

d5c7fb61-150b-4670-93e3-44cce323bc99.jpeg

Dopo pasta, parmigiana e torta con la zucca è arrivato il momento della preparazione più classica, la vellutata di zucca.

E' buona in tutti i modi,  io oggi, ho deciso di prepararla con salsiccia di Norcia, e una spolverata di granella di fave di cacao tostate, il tutto con un buon pane  ai cereali appena sfornato.

Il contrasto tra il dolce della zucca, la sapidità della salsiccia di norcia e l'amara croccantezza della granella di cacao, rende questo piatto particolarmente accattivante.

Io preferisco cuocere la zucca in forno e frullare la polpa  con aggiunta di un poco di panna, così da ottenere una crema liscia e consistente, si può aggiungere un poco di latte caldo se la si preferisce più fluida.

Ovviamente il cacao è un'aggiunta del tutto soggettiva, è buonissima anche solo con la salsiccia e i semi della zucca  tostati.

Vediamo gli ingredienti per questa semplicissima ma gustosissima vellutata.

 

Ingredienti per 4 persone

 

     1     kg di zucca

    4        pezzi di salsiccia

100   ml di panna da cucina

    1        bicchiere di vino

              sale

              olio e.v.o.

    1        cucchiaio di granella di fave di cacao

              semi della zucca  lavati e fatti asciugare

              carta forno

 

Accendete il forno a 180-200 gradi, foderate una placca con carta forno, adagiate la zucca intera e fate cuocere per circa 30-40 minuti. Toglietela dopo aver fatto la prova stecchino. Regolatevi in base alla grandezza della zucca.

Sfornate e fate raffreddare.

 

7609c10d-ada4-4904-9c09-e7d166e86e80.jpeg896c6a31-99d6-4c35-a3a8-e17e8e1f1beb.jpeg17d012b7-2d6e-4f1f-903e-05d1bc7c2659.jpeg
42fba6ea-6238-457d-a2db-07b3a6b7047e.jpeg56c7b2aa-1cb8-435e-a6b0-1d7f741d59a2.jpeg8d3fa094-11c8-43d4-831d-68b211a5e861.jpeg

Togliete la pelle alla zucca, raccogliete i semi e metteteli a mollo in acqua fresca, e la polpa in una coppa.

Scolate i semi, tamponateli con carta assorbente e lasciateli asciugare. Dopo tostateli con pochissimo olio.

Tostate anche la granella di fave di cacao senza olio.

6c3f0c9a-56aa-4cf3-9dfb-2b210465ae58.jpeg6f9f12a0-b495-4065-a447-19a1196c2e7b.jpeg83778298-2ea6-4abc-9d90-1a017a12c30d.jpeg

Riscaldate la panna. Mettete la polpa nel bicchiere di un mixer.

Regolate di sale, aggiungete la panna e mixate fino ad ottenere una crema liscia della densità desiderata.

a8b28e5c-a9f0-46bb-acdc-66efe5c00e1a.jpeg

Togliete la pelle alla salsiccia e tagliatela a fette. Considerate un pezzo a persona. In genere sono piccoli pezzi. Mettete un filo di olio in padella e fate cuocere, sfumate con un poco di vino e spegnete.

Assemblate il piatto mettendo la crema, qualche pezzo di salsiccia, una spolverata di semi di zucca e di granella di cacao tostati.

Servitela con pezzi di pane tostato.

Pronta per essere gustata la mia vellutata di zucca.

Lasciate un commento se la ricetta vi è piaciuta.

La cucina possibile!

5691d117-79df-4b54-a3f9-3bdcc196de77.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios