
Dopo pasta, parmigiana e torta con la zucca è arrivato il momento della preparazione più classica, la vellutata di zucca.
E' buona in tutti i modi, io oggi, ho deciso di prepararla con salsiccia di Norcia, e una spolverata di granella di fave di cacao tostate, il tutto con un buon pane ai cereali appena sfornato.
Il contrasto tra il dolce della zucca, la sapidità della salsiccia di norcia e l'amara croccantezza della granella di cacao, rende questo piatto particolarmente accattivante.
Io preferisco cuocere la zucca in forno e frullare la polpa con aggiunta di un poco di panna, così da ottenere una crema liscia e consistente, si può aggiungere un poco di latte caldo se la si preferisce più fluida.
Ovviamente il cacao è un'aggiunta del tutto soggettiva, è buonissima anche solo con la salsiccia e i semi della zucca tostati.
Vediamo gli ingredienti per questa semplicissima ma gustosissima vellutata.
Ingredienti per 4 persone
1 kg di zucca
4 pezzi di salsiccia
100 ml di panna da cucina
1 bicchiere di vino
sale
olio e.v.o.
1 cucchiaio di granella di fave di cacao
semi della zucca lavati e fatti asciugare
carta forno
Accendete il forno a 180-200 gradi, foderate una placca con carta forno, adagiate la zucca intera e fate cuocere per circa 30-40 minuti. Toglietela dopo aver fatto la prova stecchino. Regolatevi in base alla grandezza della zucca.
Sfornate e fate raffreddare.






Togliete la pelle alla zucca, raccogliete i semi e metteteli a mollo in acqua fresca, e la polpa in una coppa.
Scolate i semi, tamponateli con carta assorbente e lasciateli asciugare. Dopo tostateli con pochissimo olio.
Tostate anche la granella di fave di cacao senza olio.



Riscaldate la panna. Mettete la polpa nel bicchiere di un mixer.
Regolate di sale, aggiungete la panna e mixate fino ad ottenere una crema liscia della densità desiderata.

Togliete la pelle alla salsiccia e tagliatela a fette. Considerate un pezzo a persona. In genere sono piccoli pezzi. Mettete un filo di olio in padella e fate cuocere, sfumate con un poco di vino e spegnete.
Assemblate il piatto mettendo la crema, qualche pezzo di salsiccia, una spolverata di semi di zucca e di granella di cacao tostati.
Servitela con pezzi di pane tostato.
Pronta per essere gustata la mia vellutata di zucca.
Lasciate un commento se la ricetta vi è piaciuta.
La cucina possibile!
