
Filetto di maiale al brandy, la ricetta con senape e pancetta.
Oggi ci dedichiamo alla preparazione di un secondo piatto a base di carne, di semplicissima realizzazione ma tanto saporito, precisamente di filetto di maiale, adatto secondo me, ai menù delle feste Natalizie ormai prossime.
Utilizzo questo pezzo di carne perchè lo trovo estremamente gustoso e più economico del filetto di manzo, cosa che non guasta assolutamente.
E' questa una carne bianca che necessita di una cottura completa perche’ sviluppa proprietà organolettiche e gustative che solo con la cottura totale vengono esaltate.
Inoltre i parassiti che provocano la Trichinellosi, vengono abbattuti solo con la cottura e poichè non amo la carne al sangue la trovo adatta ai miei gusti.
Per rendere appetitoso il filetto ho spalmato le fette con della senape e le ho avvolte nella pancetta.
Vediamo insieme dosi e procedimento del filetto al brandy senape e pancetta
Ingredienti per 4 persone
700 g di filetto
100 g di pancetta tesa a fette
senape
sale
pepe
1/2 bicchiere di brandy
60 g di burro per cuocere
stecchini per fissare la pancetta
Prendete il filetto di maiale intero, salate e pepate entrambi i lati.
Spennellate con la senape, tagliate fette da un cm circa. Salate, pepate nuovamente e rispennellate con la senape le fette da un lato. Avvolgete il bordo con una fetta di pancetta e fissatela con uno stecchino.
Sporcate un piatto con la senape, appoggiare le fette dal lato su cui avete già messo la senape e salate, pepate e spennellate la senape anche sull'altro lato.







Mettete il burro in una padella larga. Fatelo sciogliere e adagiate le fette di carne. Sigillate i lati.
Cuocete un paio di minuti per lato facendole dorare, quindi innaffiate con il brandy.
Fate sfumare, girate le fette, spolverate con un poco di pepe e continuate la cottura facendo addensare la salsa.
Controllate che siano cotte e spegnete.
Trasferite le fette su un piatto, togliete gli stecchini e sistematele su un piatto da portata.
Irrorate con la salsa.






Io le ho servite con delle patate dolci tagliate a piccoli pezzi, condite con sale olio, pepe e cotte in forno.
Lasciate un commento se Vi piace La mia cucina possibile!

