
Oggi desidero un primo piatto a base di pesce e quindi esco per andare dal mio fornitore di pesce di fiducia.
Come sempre mi trovo di fronte alle mille sfumature del pesce e opto per delle cozze e delle meravigliose mazzancolle.
Non so bene cosa preparerò ma, qualcosa inventerò.
Cerco in dispensa un'ingrediente che mi faccia accendere la lampadina e vedo le patate, quindi cozze mazzancolle e patate siano.
Oggi ho acquistato le cozze già pulite, le mazzancolle no ovviamente, troppo importanti teste e carapaci.
Per completarlo so già che userò il mio meraviglioso pesto di prezzemolo, mi sembra di avere tutto quindi procedo.
Elenco ingredienti e dosi per due persone ma come sempre dipende dall'appetito.
Ingredienti per 2/3 persone
240 g di spaghettoni
200 g di mazzancolle o gamberi
400 g di cozze (pulite)
250 g di patate
pesto di prezzemolo
1 aglio
olio e.v.o.
sale
pepe
ghiaccio (per la bisque)
teste e carapaci delle mazzancolle (per la bisque)
In una padella mettete olio e l'aglio in camicia schiacciato. Fate riscaldare e aggiungete le cozze con un poco della loro acqua filtrata. Fate cuocere 5 minuti e spegnete (non devono essere completamente cotte).
Pulite le mazzancolle e togliete l'intestino incidendo la parte superiore, tenete da parte teste e carapaci.
In una pentola mettete olio e fate riscaldare, aggiungete gli scarti e tostateli. Mettete qualche cubetto di ghiaccio e 1 litro di acqua. Fate restringere la bisque fino a dimezzare il liquido.
Filtrate il liquido premendo gli scarti. Otterrete Un brodo denso, di colore rosso e soprattutto profumatissimo.









Lavate e pulite le patate. Tagliatele a fette e dopo a cubotti. Lessatele nella bisque, senza farle spappolare.
Mettete olio in padella e scottate le mazzancolle. Aggiungete le cozze con il loro sugo. Fate insaporire.
Aggiungete le patate . Tenete da parte qualche cucchiaio di fondo di cottura delle patate. Fate insaporire un paio di minuti e spegnete il fuoco. Assaggiate e solo se serve regolate di sale.
Lessate la pasta, al dente, in abbondante acqua salata.
Scolatela, Tenendo da parte l'acqua di cottura, e aggiungetela al condimento.
Mescolate bene aggiungendo un mestolo di acqua di cottura e fate amalgamare. Aggiungete pepe, un filo di olio e un cucchiaio di pesto di prezzemolo.
Impiattate completando il piatto con qualche ciuffetto di pesto.
Penso sempre che i piatti fatti a sentimento sono i migliori e questo di sentimento ne ha tanto.
Lasciate un commento e visitate le mie pagine Instagram e Facebook.
Lacucinapossibile.. la mia cucina possibile!!












