
Le lingue della suocera sono delle strisce di pasta di pane estremamente sottile, tirate a mano, cotte in forno e che possone essere semplici o arricchite di spezie. Sono un prodotto tipicamente piemontese, cosi chiamato perche la forma allungata ricorda quella di una lingua, da qui l'analogia con la suocera, chiacchierona per tradizione. Saporite e croccanti, sono ottime come aperitivo ma sono talmente buone che è meglio prepararne in abbondanza, per non rischiare di finirle prima di arrivare all'ora dell'aperitivo.
Io ho preso spunto da una ricetta piemontese, diminuendo la dose dello strutto.
E' una ricetta davvero molto semplice, richiede solo un poco di forza nelle braccia per stendere la massa molto sottile, però potete eliminare la fatica usando una macchina per tirare la sfoglia.
Vi lascio le mie dosi per avere delle lingue croccanti e saporite.
Ingredienti
260 g di farina 0
140 ml di acqua t.a.
28 g di strutto
7 g di sale
1 cucchiaio di semola
paprika dolce
curry
curcuma
1 cucchiaino diconcentrato di pomodoro
origano
carta forno
Sciogliete il lievito in un poco di acqua presa dal totale.
Mischiatelo con la farina, lo strutto, il sale e l'acqua poco per volta. Potrbbe servire più o meno acqua, in genere questa quantità va benissimo.
Impastate per 5 minuti, se ne fate una quantità maggiore potete usare una impastatrice.
Formate una palla, copritela e mettete a lievitare coperta fino al raddoppio, circa tre ore.
Una volta pronta accendete il forno a 180 gradi.









Dividete l'impasto in pezzi e con il matterello tirate una sfoglia sottile.
Dividetela in strisce irregolari e adagiatele su una placca coperta da carta forno.
Conditele in base ai vostri gusti. Lasciatene alcune bianche spolverate di semola.
Bagnate altre con poca acqua e spolveratele con curry, curcuma e paprika.
Se volete utilizzare il concentrato di pomodoro, diluitene un poco con acqua, spalmatela sulle strisce e mettete dell'origano.
Volendo potete fare delle strisce più spesse tipo grissini e condirle come le lingue, cuocetele separatamente però, perche ci vorra più tempo per la cottura.
Togliete tutti questi stuzzichini quando saranno dorati e gustateli con affettati e formaggi.
Lasciate un commento se la ricetta vi e piaciuta.
La mia cucina possibile!
