la cucina possibile
Finocchi al forno: ricetta con ParmigianoPasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncino

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Cialledda al forno con le cozze

2022-09-23 12:22

La cucina possibile

Primi, OGGI CONSIGLIAMO,

Cialledda al forno con le cozze

Cialledda al forno pane raffermo pomodori cipolla di acquaviva e cozze

cialled.jpeg

La Cialledda o meglio "Cialled" e un piatto realizzato con pane raffermo bagnato, pomodori, cipolla di acquaviva e cetrioli, ovviamente il tutto innaffiato da abbondante olio extra vergine di olive. E' tipico delle regioni merdionali e precisamente della mia amata Puglia e della Basilicata , soprattutto del Materano. Un piatto della tradizione contadina che oggi viene servito, solitamente,  come antipasto.

E' una ricetta tipicamente estiva che si serve fresca ma oggi ho deciso di trasformarla in un piatto anche invernale, perche io adoro questa preparazione.

Dovendo sostituire il cetriolo con un ingrediente facilmente reperibile in quasi tutto l'anno, mi è venuta l'idea, aggiungere tante cozze e passare il tutto in forno.

Il risultato è stato meravigliosamente soddisfacente, la crosta in superficie, l'interno morbido  e  il profumo del mare hanno regalato un sapore straordinario a questa preparazione. 

Adoro questo piatto perchè non servono dosi precise, ognuno può regolarsi in base al gusto, io comunque Vi lascio una mia indicazione.

 

Ingredienti per tre persone (io l'avrei mangiata da sola)

 

200 g di pane di semola raffermo (va bene del giorno prima)

500 g di cozze (acquistatele aperte a mezzo guscio)

    1    bicchiere di acqua delle cozze filtrata

    1    cipolla di Acquaviva grossa

200 g di pomodorini

          sale 

          pepe

          basilico

          aceto di vino bianco

    2    cucchiai di pecorino romano (parmigiano se preferite)

    2    cucchiai di pangrattato

          olio  extra vergine di olive a volontà

 

Pulite e tagliate la cipolla a pezzetti piccoli. Mettetela in ammollo con acqua e due cucchiai di aceto.

Pulite le cozze lasciandone alcune, circa 6-8, con mezzo guscio. Filtrate la loro acqua e tenetene un bicchiere.

Tagliate a pezzi il pane. Mettetelo in una coppa e copritelo con l'acqua filtrata delle cozze e un bicchiere di acqua del rubinetto. Bagnate bene il pane, se serve aggiungete acqua, strizzate e mettete n una teglia.    

Accendete il forno a 190 gradi.

Tagliate a pezzetti i pomodori e il basilico.

Cominciate a condire il pane con i pomodori, il sale, il pepe, il basilico e le cozze.

Scolate la cipolla e aggiungetela al pane, mescolate tutto irrorando con olio abbondante.

Mettete sulla superficie le cozze che avete tenuto con il guscio e coprite con il pecorino e il pangrattato. Un'altro giro di olio e portate in forno per 15 minuti circa a 190 gradi. Deve formarsi la crosticina, quindi proseguite qualche minuto se serve.

Semplice veloce e gustosa come piace a me.

Lasciate un commento se Vi e piaciuta la ricetta.

La mia cucina possibile!

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios